Con la nota 132935 dello scorso 15 novembre, riguardante il progetto di“Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”, finanziato dall’Unione europea – Next generation EU, si amplia il settore di intervento nelle scuole italiane.
scuola e innovazione
Competenze STEM e multilinguistiche: come saranno potenziate grazie al PNRR
Il progetto di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche mira a rafforzare le abilità tecniche e linguistiche degli studenti italiani. Attraverso un approccio strutturato e l’uso della piattaforma FUTURA PNRR, si prevede la creazione di percorsi didattici innovativi per generare un impatto positivo duraturo sull’educazione in Italia
Università degli Studi di Torino

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia