Anche per il 2024 il procurement pubblico sarà determinante per il futuro del Paese. A valle dei provvedimenti che hanno chiuso l’anno appena trascorso, quali la Legge di bilancio 2024 (n.213), quella annuale sulla concorrenza (n.214) ed il tradizionale decreto legge di proroga dei termini in scadenza (n.215), appare evidente come l’unica possibilità di migliorare i margini di manovra riguardanti la legge di bilancio 2025, vincolata alle nuove regole sul Patto di stabilità, è quella di innalzare significativamente le stime di crescita per l’anno appena iniziato rispetto al +1,2% indicato dal Governo nella NADEF, vieppiù se dovessero prevalere le previsioni dell’ISTAT che, lo scorso 5 dicembre, le riducono allo 0,7.
appalti e pnrr
Procurement pubblico leva per crescere nel 2024: ecco perché
La messa a terra degli investimenti finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sarà il trampolino per la crescita del Paese: un contesto in cui il nuovo Codice dei contratti pubblici assume un ruolo di rilievo
Of Counsel Studio Legale Piselli&Partners
Founding Partner Studio Piselli & Partners

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia