Aoggi la diffusione dell’uso dell’intelligenza artificiale in sanità sembra privilegiare più una logica di adozione di prodotti consolidati che quella di una sperimentazione spinta delle novità. Un aspetto da ritenersi positivo perché abbassa il rischio di adottare troppo presto strumenti di non ancora provata efficacia in un settore che ha come obiettivo principale quello della salute delle persone.
scenari
L’AI può aiutare la sanità, ma serve giudizio (e se lo dice l’AI…)
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’ambito sanitario, promuovendo un avanzamento su più fronti – dalla refertazione radiologica all’assistenza ai pazienti. Esaminiamo, col contributo dell’AI stessa, le potenzialità, le sfide etiche e legali, e come le tecnologie emergenti possano ridefinire i confini dell’assistenza sanitaria
Presidente Aisis – Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia