Non ci sono più risorse illimitate, lo abbiamo appreso dagli studi sull’ambiente e sull’impatto antropico: prima la terra fertile, poi gli idrocarburi, poi l’acqua, poi l’aria ed ora anche lo spazio è divenuto una risorsa scarsa. L’accesso e l’uso di queste risorse un tempo considerate illimitate e – secondo la teoria economica – considerate beni pubblici, diviene sempre più oneroso. Costa l’aria non inquinata, costa l’acqua non inquinata, costa ridurre le emissioni inquinanti, costa disporre dei servizi di uno spazio sicuro.
scenari
Lo Spazio conteso: conflitti e geopolitica nella corsa alle risorse orbitali
La frontiera finale dell’esplorazione umana, lo spazio, è diventato una risorsa contesa e congestionata, con tutte le implicazioni economiche e militari che ne conseguono. La regolamentazione e la prevenzione dei conflitti sono al centro delle discussioni internazionali, ma le sfide rimangono
Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia