buste paga

Gestione del payroll: come ridurre errori e costi



Indirizzo copiato

L’Italia emerge come uno dei Paesi con maggiore complessità nella gestione del payroll, richiedendo soluzioni tecnologiche integrate per ottimizzare i processi e garantire conformità legale. L’adozione di soluzioni automatizzate e resilienti, insieme all’aggiornamento costante sulle normative, permette di ridurre errori e costi, per il successo aziendale e la crescita sostenibile

Pubblicato il 19 feb 2024

Luca Valerio

Client Leader Italia di Alight



split payment

Oggi, la maggior parte delle aziende è consapevole che il successo dipende da una crescita sostenibile in termini di persone, pianeta e profitto. Poiché sempre più datori di lavoro faticano a trovare professionisti qualificati per ricoprire determinate posizioni, mantenere i dipendenti soddisfatti, motivati e impegnati è oggi una sfida e una priorità. Come stanno affrontando questa sfida i datori di lavoro? Attraverso modelli di lavoro ibridi e flessibili e l’automazione dei processi.

L’Italia, secondo l’ultimo Global Payroll Complexity Index di Alight, risulta essere tra i Paesi più complessi quando si tratta di gestione del payroll e tra quelli in cui si verificano più errori nel processo di elaborazione delle buste paga.

Retribuire una forza lavoro su scala globale può risultare complesso per le aziende in quanto devono tenere conto di diversi conti bancari, valute e requisiti di reporting. Proprio per questo è importante avvalersi di un servizio che sia in grado di supportare i datori di lavoro in queste operazioni e che consenta di ottimizzare i processi di payroll, controllare i costi e ridurre gli oneri amministrativi che possono derivare dalla gestione delle transazioni bancarie globali. Offrire un’appropriata tecnologia per la gestione del payroll, integrata con sistemi HR e finanziari, può essere un enorme vantaggio competitivo.

Perché? Perché una chiave per il successo aziendale futuro è quella di utilizzare un flusso continuo di business intelligence. Questa soluzione nasce all’interno del processo di gestione e di pagamento digitale della forza lavoro. È sempre più difficile fornire processi di payroll multi-country conformi ed efficienti senza l’automazione e l’ottimizzazione offerte dalle tecnologie di digital payroll.

Costruire modelli operativi di payroll resilienti

In molti hanno sottovalutato la permanenza del lavoro a distanza, degli ambienti di lavoro digitali e dei modelli operativi adattabili. Tuttavia, questi cambiamenti stanno rapidamente diventando la nuova normalità.

Per tenere il passo con questa trasformazione, le organizzazioni devono adeguatamente modificare le proprie procedure retributive, ponendo l’accento sulla flessibilità, sulla trasparenza e su diversi benefit per i dipendenti.

Inoltre, la crescente domanda di lavoro da remoto ha aggiunto ulteriori complessità: le organizzazioni si trovano ad affrontare diverse leggi fiscali, regolamenti sul lavoro e requisiti di rendicontazione inter-giurisdizionali che richiedono una comprensione più approfondita e un’esecuzione più attenta.

Tuttavia, la conformità rimane un aspetto imprescindibile. È essenziale aderire alle leggi sul lavoro, classificare accuratamente i lavoratori a distanza e mostrare un impegno costante nei confronti delle normative fiscali e sulla privacy.

Le nuove tecnologie nello scenario attuale

Attualmente, oltre ai requisiti governativi, si sta assistendo ad una crescente richiesta di insight sui dati payroll da parte del settore HR e in ambito aziendale. Ad esempio, l’equità retributiva è ora un requisito di reporting standard nell’ambito della comunicazione ESG.

Pertanto, è necessario che i team che si occupano della gestione del payroll rimangano costantemente aggiornati sulle modifiche alle leggi e alle normative sul lavoro, in modo da adeguare i propri processi, di conseguenza, e così garantire conformità e accuratezza.

Ciò potrebbe includere l’implementazione di soluzioni tecnologiche che possono aiutare ad automatizzare e semplificare i processi payroll, riducendo il rischio di errori e aumentando l’efficienza.

Poiché attualmente la tecnologia offre funzionalità di analisi e di intelligenza artificiale, se le aziende non investono in tale ambito, potrebbero non avere la possibilità di rilevare anomalie, eccezioni o deviazioni nel proprio payroll. Di conseguenza, ciò si potrebbe tradurre in un potenziale risparmio sui costi.

Ridurre gli errori e i rischi legati alla gestione del payroll grazie all’innovazione

Nell’ultimo anno, i primi 40 Paesi della classifica del GPCI hanno registrato una riduzione del 6% della complessità del payroll: questo risultato è stato raggiunto grazie alla tecnologia e alle innovazioni dei processi. Infatti, l’evoluzione costante è fondamentale per far sì che il payroll supporti un ambiente di lavoro competitivo e la crescita aziendale, soprattutto nei Paesi più complessi in termini di elaborazione del payroll.

Per sostenere l’innovazione dei processi di payroll, è bene anche tenere presente che il loro funzionamento inefficiente comporta gravi conseguenze, finanziarie e reputazionali. Le perdite ricorrenti nelle retribuzioni, ad esempio, possono costare decine di migliaia di euro all’anno, sottraendoli direttamente dai profitti.

Come semplificare i processi legati al payroll in modo concreto

Le articolate strutture governative e sociali, insieme alla necessità di monitorare le tempistiche, costituiscono i fattori principale della complessità del payroll nei primi 10 Paesi del Global Payroll Complexity Index. Queste sfide sono ulteriormente aggravate dalla regolamentazione e dalle leggi sul lavoro specifiche di ciascun Paese.

Tuttavia, le soluzioni di gestione del payroll agili e automatizzate possono semplificare i processi e garantire la conformità alle normative in costante evoluzione, permettendo di fare davvero la differenza.

Azioni per garantire un funzionamento efficace dei processi di gestione del payroll

Ecco 3 azioni per garantire un funzionamento efficace dei processi di gestione del payroll all’interno della propria azienda:

  • Automatizzare i processi manuali, al fine di garantire la conformità alle normative e ridurre gli errori. Questo approccio proattivo aiuta le aziende a ridurre i costi, migliorare l’efficienza e ridurre i rischi di mancata adeguatezza.
  • Costruire la resilienza del sistema di payroll restando aggiornati grazie al supporto di consulenti e utilizzando soluzioni agili per permettere la gestione degli imprevisti.
  • Avvalersi di conoscenze specialistiche e soluzioni su misura per gestire le sfide poste dalle complesse strutture governative e sociali. L’utilizzo dell’innovazione e dell’esperienza per una gestione efficace dei sistemi del payroll è fondamentale per far fronte a normative e requisiti legali in costante evoluzione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati