Innovazione e Sostenibilità

Fotovoltaico di nuova generazione: ecco il futuro di celle solari e batterie



Indirizzo copiato

Per accelerare la transizione bisogna spingere sulle innovazione nei materiali e sullo sviluppo di accumuli. Ecco le nuove celle solari in perovskite e le innovazioni tecnologiche in tema di batterie e fotovoltaico, dai film sottili al fotovoltaico organico, fino alle celle solari sensibilizzate ai coloranti

Pubblicato il 27 feb 2024



Fotovoltaico di nuova generazione: le celle solari tandem in perovskite

Molto si discute sui tempi della transizione energetica dai fossili, sul cui sfruttamento si è fondata la nostra economia dalla rivoluzione industriale in poi – carbone, petrolio, gas – alle nuove tecnologie che consentono di trasformare in elettricità fonti pulite e rinnovabili: solare fotovoltaico e termodinamico, eolico, geotermico, ma anche biometano da best practices in agricoltura.

Quel che è certo è che per accelerare la transizione sia necessario spingere sull’innovazione nei materiali e sullo sviluppo di accumuli.

Ecco, ad esempio, le nuove celle solari in tandem in perovskite e le innovazioni tecnologiche in tema di batterie e fotovoltaico.

An Introduction to Perovskite Tandem Solar Cells

Le condizioni per accelerare la transizione

Sono quattro le condizioni necessarie per accelerare la transizione:

  • energy efficiency first in ogni campo;
  • l’elettrificazione di consumi che lo sono ancora solo in minima parte (la climatizzazione delle nostre abitazioni, i trasporti);
  • innovazione nei materiali che innanzitutto nel fotovoltaico ne aumentino i rendimenti, riducano al minimo la propria impronta ecologica e ne aumentino la riciclabilità (in modo da ridurre la richiesta di materie prime critiche);
  • lo sviluppo di accumuli che consentano di disporre di energia elettrica in ogni momento anche da fonti per loro natura intermittenti (sole e vento).

Quest ultimi due punti sono quelli forse più interessanti e critici in termini di innovazione tecnologica necessaria.

Le sperimentazioni con le batterie

Sulle batterie la riduzione dei costi cui stiamo assistendo è già impressionate: un
pacco batteria nel 2023 costava 139 dollari per kWh, il 14% di meno dell’anno precedente. E il prezzo delle batterie dal 2010 è crollato del 90%.

Si prevede che continuerà a scendere, almeno di un altro 4% quest’anno per andare sotto i 100 dollari per kWh entro il 2027 (vedi Figura 1).


Nelle batterie sono già numerose le tecnologie che stanno sperimentando materiali
alternativi agli ioni di litio
(oggi il più diffuso) e al cobalto. Infatti, si va dagli ioni di sodio (che è più instabile ma più facile da reperire, più economico e sostenibile), agli
ioni di alluminio [1], al magnesio. Ma anche all’impego della sabbia per accumulare il calore, o dell’idrogeno e persino della stessa CO2.

Inoltre, contemporaneamente vanno avanti le pratiche per raggiungere l’obiettivo di riciclabilità al 100% e della stessa efficientizzazione del “tradizionale” litio. Recentemente Nature materials ha pubblicato uno studio con il titolo “Fast
cycling of lithium metal in solid-state batteries by constriction-susceptible anode
materials” che ha dimostrato come una batteria al litio allo stato solido, dopo 6mila
cicli di ricarica, aveva ancora l’80% di capacità residua ed era ricaricabile molto
rapidamente (circa 10 minuti)
.

È l’innovazione raggiunta in laboratorio da un gruppo di ricercatori della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (Seas), negli Stati Uniti. Gli autori spiegano che “le batterie agli anodi metallici al litio sono considerate il Santo Graal delle batterie perché hanno dieci volte la capacità degli anodi di grafite commerciali e potrebbero aumentare drasticamente l’autonomia di guida dei veicoli elettrici”.

Le celle solari tandem in perovskite

Sul fotovoltaico a gennaio l’autorevole MIT Technological review (del Massachusets
Institute of Technologies) ha annunciato che due mesi prima, con una particolare
tipologia di tecnologia solare di nuova generazione – le celle solari tandem in
perovskite – era stato battuto il record mondiale di efficienza del fotovoltaico.
Il record precedente esisteva solo da circa cinque mesi e probabilmente non ci
vorrà molto prima che anche quest’ultimo diventi obsoleto.

Questa accelerazione – che appare sorprendente – si ottiene grazie al fatto che queste celle stratificano il silicio tradizionale con materiali che condividono una struttura cristallina unica.

Da dieci anni ci si cimenta con la tecnologia solare a perovskite e l’efficienza
continua a migliorare come si vede a grande velocità. Le perovskiti assorbono
lunghezze d’onda diverse da quelle assorbite dalle celle al silicio, che oggi
rappresentano ancora oltre il 90% del mercato solare.

Quando il silicio e le perovskiti lavorano insieme in celle solari tandem, possono utilizzare una parte maggiore dello spettro solare, producendo più elettricità per cella. I livelli di efficienza tecnica delle celle a base di silicio si attestano al di sotto del 30%, mentre le celle a base di sola perovskite hanno raggiunto efficienze sperimentali di circa il 26%. Ma le celle in tandem di perovskite hanno già superato il 33% di efficienza in laboratorio.

Questa è l’allettante promessa della tecnologia: se implementaste su scala significativa, le celle in tandem di perovskite potrebbero produrre più elettricità delle celle solari
tradizionali a un costo inferiore. A maggio, l’azienda britannica Oxford PV ha dichiarato di aver raggiunto un’efficienza del 28,6% per una cella tandem di perovskite di dimensioni commerciali, significativamente più grandi di quelle utilizzate per testare i materiali in laboratorio, e prevede di consegnare i primi pannelli e di avviare la produzione nel 2024.

Le tecnologie alternative al fotovoltaico

Interessante è la rassegna delle tecnologie alternative di fotovoltaico pubblicata di
recente dal Journal of Photonics for Energy: “Status report on emerging
photovoltaics”.

Rimanendo sul silicio si sta rapidamente diffondendo la tecnologia bifacciale. Oggi il monofacciale rappresenta circa l’80% di quota di mercato , ma lo studio prevede che nei prossimi 10 anni il bifacciale conquisterà il 60% del mercato diventando la cella dominante già nel 2025.

Un’altra alternativa promettente per ridurre al minimo le perdite ottiche presenti in tutte le applicazioni fotovoltaiche è quella del silicio nanostrutturato (il cosiddetto “silicio nero” per il suo colore scuro) che elimina la riflettanza superficiale in un’ampia gamma di lunghezze d’onda e aumenta l’assorbimento delle lunghezze d’onda lunghe, raggiungendo efficienze di conversione ben superiori al 20%.

I film sottili

Il report del Journal passa in rassegna anche i film sottili. Quelli, tra gli attualmente
commercializzati, che hanno il record di efficienza (23,6%) sono i moduli in

seleniuro di rame, indio e gallio (CIGS). I materiali impiegati nei CIGS hanno bassi
costi, basso contenuto di carbonio incorporato e possono essere utilizzati su plastiche
flessibili e fogli metallici rendendoli molto utili in diverse applicazioni a cominciare
da quelle architettoniche. E la possibilità di fabbricarli in bobine ne consente una
produzione rapida e una commercializzazione efficiente
. Peraltro, si sta studiando la
possibilità di impiegarli in celle solari tandem con la perovskite di cui abbiamo detto i
vantaggi.

L’handicap che fino adesso non ha consentito una maggiore diffusione dei CIGS è dovuto al fatto che le prime applicazioni non erano sufficiente affidabili. Ciò ha lasciato negli investitori una qualche diffidenza che finalmente però si sta superando.

I film sottili in tellurio di cadmio (CdTe) sono invece quelli più competitivi rispetto al silicio per gli impianti utility scale, nonostante abbiano una minore efficienza che andrà migliorata, ma negli Usa hanno già conquistato il 40% di quel mercato. Anche i materiali usati per questi film hanno bassi costi, inoltre si possono deporre sul film ad alta velocità, presentano un basso grado di degradazione e una bassa quantità di carbonio incorporato.

Fotovoltaico organico (OPV)

Siamo invece ancora nella fase di sperimentazione per il fotovoltaico organico (OPV). Infatti, nonostante i progressi significativi nell’efficienza che ormai consentono di raggiungere il 20%, ci sono ancora da risolvere problemi non banali sui metodi di rivestimento per consentirne l’utilizzo in impianti di grandi dimensioni e quelli intrinseci, in quanto materiali organici, quali la degradazione termica e la fotoreazione.

Le celle solari sensibilizzate ai coloranti

Le celle solari sensibilizzate ai coloranti (DSSC) che potenzialmente offrirebbero elevate efficienze
di conversione e funzionano bene anche in condizioni di luce diffusa e a temperature
più elevate di quelle ottimali per le tecnologie tradizionali. Secondo le ricerche più
recenti le DSSC oltre a raggiungere il 20% di efficienza nella conversione della luce
solare potranno raggiungere persino uno straordinario 45% per la luce ambientale. Ed
è proprio questa l’ultima sfida della ricerca: la conversione in elettricità della luce
interna
che ovviamente presenta spettri di illuminazione assai differenti da quelli
della luce del sole.

Siamo all’inizio ma non sembra più fantascienza potere produrre elettricità convertendo la luce della nostra lampada a Led. Più economia circolare di
così non è possibile.

Bibliografia

[1] Lo studio apparso su Nature “Advancing battery design based on enviomental impacts using an aqueous Al-ion cell as a case study“.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2