Governance

Rangone: “Piacentini, la sfida è vincere la resistenza al cambiamento”

C’è una massa inerziale, tra norme, procedure, tradizioni e competenze (inadeguate) contro la quale rischia di infrangersi ogni pressione al cambiamento. Ecco perché nella task force del Commissario straordinario sarebbero utili anche esperti di change management

Pubblicato il 13 Ott 2016

Andrea Rangone

presidente Digital360, professore Politecnico di Milano

rangone-120918190027

L’insediamento di un Commissario straordinario per l’attuazione dell’agenda digitale è certamente una buona notizia per tutti coloro che da tempo insistono sulla necessità di una decisa trasformazione del Paese a partire dalla sua Pubblica Amministrazione. Come questa testata online: il primo giornale completamente dedicato all’agenda digitale italiana, online dal 2012.

Benvenuto quindi a Diego Piacentini, che ha deciso per due anni di sospendere il suo importante lavoro accanto a Jeff Bezos, in Amazon, per dedicare al suo Paese le competenze e le relazioni maturate in una brillante carriera internazionale: certamente siamo di fronte a un talento manageriale di cui dover andare fieri.

Augurargli buon lavoro è di rigore anche perché la sua nomina segnala un’importante presa di coscienza politica: serve un’azione straordinaria per accelerare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e di conseguenza del Paese. Azione straordinaria che deve però saper valorizzare quello che di buono è già stato fatto, soprattutto nell’ultimo periodo. Certamente il Commissario comincia il suo lavoro con un endorsement potente e anche per questo le aspettative sono alte.

Il Commissario Piacentini può contare anche su un team di super tecnici: esperti di big data, cybersecurity, app e mobile, di user experience, sviluppo software.

Ma il problema e il ritardo della Pubblica Amministrazione non è solo tecnologico. Il vero problema della trasformazione digitale della macchina dello Stato è culturale: bisogna vincere la resistenza al cambiamento.

C’è una massa inerziale, tra norme, procedure, tradizioni e competenze (inadeguate) contro la quale rischia di infrangersi ogni pressione al cambiamento. Ecco perché nella task force del Commissario straordinario sarebbero utili anche esperti di change management. Il loro profilo? Professionisti con una profonda conoscenza della macchina amministrativa, dei sui lacci e lacciuoli, dei vincoli in agguato dietro ogni svolta, delle inerzie coperte da alibi normativi in grado di reindirizzare le risorse, rivedere i processi, intervenire sulle attività. Penso sia questa la sfida principale del Commissario straordinario. E per vincerla non basterà introdurre le tecnologie nella PA ma sarà necessario cambiare mentalità e comportamenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati