L’intelligenza artificiale (IA) è diventata una componente fondamentale nell’ambito della ricerca scientifica, un potente strumento in grado di affrontare problemi complessi e fornire nuove prospettive. Ma come ogni tecnologia emergente, l’IA porta con sé nuove sfide etiche e pratiche.
ricerca e frodi
L’IA minaccia la letteratura scientifica: ecco i rischi
L’Intelligenza Artificiale dimostra un potenziale importante per la scienza, facilitando l’analisi di dati e la sintesi di ricerche. Ma la sua capacità di generare contenuti falsi o ingannevoli rappresenta una significativa sfida. Esperimenti rivelano che l’IA può facilmente produrre informazioni false, tra cui studi inesistenti, mentre aumenta l’uso non dichiarato dell’IA nella produzione di documenti accademici
Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali