strategie aziendali

Cloud sovrano: come scegliere quello giusto



Indirizzo copiato

Il cloud sovrano è vitale per la sicurezza e la conformità dei dati in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche. Scegliere il giusto cloud sovrano richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga diverse competenze e preveda una pianificazione a lungo termine.

Pubblicato il 6 mar 2024

Rodolfo Falcone

Country Manager Red Hat Italia



Storage,Technology,Concepts,Transfer,Data,To,Cloud,Computing,Platforms.,A

Con l’aumento delle tensioni geopolitiche e l’evoluzione delle normative sulla sicurezza dei dati, la sovranità del cloud è sottoposta a un esame sempre più attento da parte di organizzazioni e governi: mantenere il controllo sulle risorse critiche e ridurre l’esposizione esterna sono diventati obiettivi essenziali.

La crescente importanza del cloud sovrano

Il “cloud sovrano” è una soluzione che combina i vantaggi dell’archiviazione e elaborazione dati in cloud con l’indipendenza strategica offerta dal controllo nazionale diretto. Selezionare, adottare e implementare un cloud sovrano non è un compito facile: richiede competenze tecniche, visione strategica a lungo termine e un approccio collaborativo che coinvolga diverse discipline. Inoltre, nel contesto normativo e tecnologico in rapida evoluzione, i benefici del cloud sovrano possono essere molteplici se gestiti correttamente.

Secondo un’analisi IDC commissionata da Red Hat e Accenture, il 75% delle organizzazioni europee ritiene che la sovranità digitale sia la principale preoccupazione aziendale e tecnologica a causa dei recenti eventi economici e geopolitici.

Tuttavia, quando si indagano nel dettaglio le motivazioni dietro alla necessità di definire una sovranità digitale, l’espansione del cloud e la conformità normativa emergono come motivazioni chiave. Sempre secondo IDC, infatti, le soluzioni cloud sovrane stanno diventando sempre più popolari, con circa l’82% delle organizzazioni europee che le utilizzano o hanno in programma di farlo proprio perché garantiscono che i dati rimangano sotto giurisdizione locale. Sicurezza dei dati, trasparenza e riduzione della dipendenza dai fornitori globali sono le sfide principali a cui il cloud sovrano consente di rispondere.

Centralità strategica del cloud sovrano

Il cloud sovrano e autosufficiente diventa cruciale nell’attuale panorama tecnologico, non solo per motivazioni tecniche ma anche strategiche.

Partiamo dalle prime: la sovranità del cloud implica che l’infrastruttura sia di proprietà e gestita localmente, soggetta alle leggi e alle normative locali. Sebbene gli hyperscaler siano attori dominanti dello scenario cloud, non sono in grado di affrontare efficacemente carichi di lavoro altamente regolamentati e riservati. Ciò ha favorito la nascita di fornitori specializzati in grado soddisfare esigenze specifiche di certificazione e regolamentazione. Questi provider offrono ambienti sicuri per carichi di lavoro critici e rispondono alle esigenze di settori e organizzazioni sottoposte a normative severe o che trattano dati sensibili, come la pubblica amministrazione o la finanza.

Per quanto riguarda le motivazioni strategiche, a differenza dei cloud pubblici, i cloud sovrani operano esclusivamente all’interno dei confini nazionali, garantendo una maggiore disponibilità e affidabilità dei servizi. Inoltre, possono essere personalizzati per adattarsi ai requisiti specifici di un Paese o di un’organizzazione, inclusi la conformità normativa, la gestione dei dati e le esigenze di elaborazione. Infine, la loro creazione e manutenzione possono stimolare l’occupazione e lo sviluppo economico locale.

L’obiettivo è garantire ai clienti la possibilità di scegliere tra una varietà di fornitori di cloud, assicurando la sicurezza e la continuità dei workload critici, indipendentemente dalla complessità delle infrastrutture di sicurezza.

Come scegliere i fornitori di servizi cloud sovrani

Il processo di selezione del cloud sovrano richiede una valutazione attenta e una comprensione approfondita dei requisiti aziendali, delle normative locali e delle implicazioni a lungo termine. Vediamo quali sono i punti chiave da considerare.

Valutare i carichi di lavoro

Non tutti i carichi di lavoro devono essere migrati in un cloud sovrano. Le organizzazioni devono condurre un’analisi dettagliata per identificare quelli più adatti. Questo processo può comportare complessità aggiuntive e costi supplementari, includendo investimenti in infrastrutture locali, strumenti di governance e formazione del personale. Sebbene la necessità di soluzioni sovrane sarà in gran parte determinata dalle esigenze di privacy e conformità dei dati, sono i risultati che le aziende tengono a mente quando si trovano a scegliere un cloud provider. Per questo, considerare la necessità di sovranità digitale nella pianificazione renderà più semplici gli aggiustamenti futuri.

Coinvolgere tutte le parti interessate

La decisione di migrare verso un cloud sovrano richiede il consenso e la partecipazione di tutte le funzioni aziendali pertinenti, non solo degli specialisti IT. È essenziale coinvolgere linee di business, dipartimenti legali, finanziari e di sicurezza informatica per garantire una governance efficace e la conformità normativa.

Pianificare a lungo termine

L’implementazione dei principi di sovranità del cloud è un processo continuo che richiede adattamenti costanti ai nuovi requisiti IT. La sicurezza e la conformità devono essere mantenute nel tempo, con una stretta collaborazione tra fornitori e clienti. È importante scegliere partner e provider che offrano flessibilità e adattabilità alle mutevoli esigenze aziendali e normative, che assicurino che le soluzioni sovrane rimarranno tali nel tempo e che garantiscano l’aderenza ai principi di sovranità non solo per sé stessi, ma a loro volta per i propri partner.

Criteri di selezione dei provider

Le organizzazioni dovrebbero cercare partner e fornitori che offrano soluzioni flessibili e interoperabili, comprese le opzioni open source. È essenziale bilanciare l’ottimizzazione per le esigenze locali con la capacità di sfruttare le risorse e gli asset IT globali, così da non rischiare di rimanere bloccati con i provider locali, perdendo opportunità sul mercato internazionale. Le partnership tra fornitori locali e globali possono offrire un compromesso valido, consentendo alle aziende di beneficiare dei vantaggi del cloud pubblico senza compromettere la sicurezza e la conformità.

In sintesi, la scelta del cloud sovrano richiede una valutazione ponderata dei requisiti aziendali, delle normative locali e delle implicazioni a lungo termine, coinvolgendo tutte le funzioni pertinenti e scegliendo partner e fornitori in grado di offrire flessibilità, adattabilità e sicurezza.

I vantaggi del cloud sovrano in un contesto normativo e tecnologico in evoluzione

Le soluzioni di cloud sovrano sono progettate per affrontare le esigenze in evoluzione di sicurezza, conformità e controllo dei dati, personalizzate per le specifiche necessità aziendali. Mantenendo la sovranità dei dati e aumentando la sicurezza, queste soluzioni promuovono la fiducia e riducono la dipendenza dai fornitori, contribuendo alla crescita economica. Inoltre, le organizzazioni stanno sempre più sperimentando la possibilità di costruire, distribuire, gestire e far funzionare applicazioni abilitate dall’AI su qualsiasi cloud – pubblico o privato, on-premise o edge – su scala e con maggiori capacità di sicurezza.

A seconda dei requisiti e dei carichi di lavoro delle applicazioni, una combinazione di calcolo e storage on-premise, unita a una componente di cloud pubblico, può essere ideale per superare i problemi di sovranità dei dati e affrontare le sfide della trasformazione digitale.

La scelta di tecnologie open source su un’infrastruttura cloud ibrida lascia di fatto il controllo di dati e sistemi nelle mani delle organizzazioni, che possono in ogni momento variare le proprie strategie sulla base delle evoluzioni del mercato o di considerazioni di business, realizzando concretamente una sovranità digitale su tecnologia, applicazioni e dati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4