la guida

ERP e gestione documentale, perché integrarli: vantaggi e casi pratici



Indirizzo copiato

L’integrazione tra sistemi ERP e piattaforme di gestione documentale sta diventando sempre più cruciale per il successo delle imprese: ecco come fare

Pubblicato il 4 mar 2024

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu



documenti digitali

ERP e gestione documentale sono cruciali per le aziende. Il successo delle imprese dipende sempre più dalla capacità di gestire in modo efficace i flussi di dati. L’integrazione tra sistemi ERP e piattaforme di gestione documentale rappresenta una delle chiavi per raggiungere questo obiettivo.

Attraverso l’armonizzazione di questi due strumenti, le aziende possono ottimizzare i processi interni, migliorare l’efficienza operativa e trarre il massimo valore dai propri dati. Tuttavia, non si tratta di un percorso semplice o immediato: richiede competenze tecniche specifiche e una strategia ben definita.

In questo articolo esploreremo il significato e i vantaggi dell’integrazione tra ERP e gestione documentale, forniremo consigli pratici su come attuarla e analizzeremo alcuni esempi concreti. Infine, guarderemo al futuro per cercare di comprendere come questa tendenza si svilupperà nei prossimi anni.

Integrazione tra ERP e gestione documentale: che cosa significa

Il concetto di integrazione tra sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e di gestione documentale emerge con prepotenza. Questa connessione si traduce nell’unione sinergica tra due mondi: da una parte l’ERP, software che consolida le funzioni di business come la contabilità, la logistica, le risorse umane e il controllo di produzione; dall’altra la gestione documentale che si rivela uno strumento indispensabile per organizzare, archiviare e recuperare i documenti aziendali.

L’integrazione tra questi due sistemi rappresenta l’opportunità per le imprese di ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare la tracciabilità delle informazioni e accrescere l’efficacia decisionale.

I vantaggi dell’integrazione tra ERP e gestione documentale

La convergenza tra sistemi ERP e di gestione documentale apporta una serie di benefici tangibili per le organizzazioni. Primo fra tutti, un notevole guadagno in termini di produttività: eliminando i processi manuali e riducendo gli errori derivanti da doppie immissioni o perdita di dati.

Inoltre, grazie alla centralizzazione delle informazioni, si garantisce un accesso rapido ed efficiente ai dati aziendali che facilita la condivisione delle informazioni all’interno dell’organizzazione. Importante anche il risparmio di costi, legato alla diminuzione dell’uso di carta e al minor impiego di risorse per la gestione dei documenti. Infine, ma non meno rilevante, è l’aumento della sicurezza dei dati e del rispetto della normativa sulla privacy.

Come integrare ERP e gestione documentale: passaggi e best practice

Per realizzare un’effettiva integrazione tra ERP e gestione documentale sono necessari alcuni passaggi fondamentali:

  • In primo luogo è essenziale una precisa analisi dei processi aziendali, per individuare le aree in cui l’integrazione può portare maggior valore
  • Successivamente si dovranno definire le specifiche tecniche, selezionando il software più adatto alle esigenze dell’azienda.
  • Fondamentale sarà poi la fase di implementazione, durante la quale sarà necessario monitorare attentamente l’avanzamento del progetto, prevedendo eventuali modifiche o adattamenti.
  • Importante una formazione adeguata degli utenti rappresenta un elemento chiave per garantire l’adozione effettiva del sistema integrato.

Esempi pratici di integrazione tra ERP e gestione documentale

Un esempio per capire l’utilità dell’integrazione tra ERP e gestione documentale potrebbe essere quello di un’azienda manifatturiera: con questa operazione, un’impresa di quel settore arriverebbe a ridurre drasticamente i tempi di recupero delle informazioni e a migliorare la comunicazione tra i vari reparti.

Riguardo invece alle aziende di servizi, per fare un altro esempio, integrando il sistema ERP con una soluzione di gestione documentale potrebbe ottenere una maggiore visibilità sui processi interni, potendo implementare una strategia efficace di digital transformation.

Trend futuri dell’integrazione tra ERP e gestione documentale

Guardando al futuro, l’integrazione tra ERP e gestione documentale si preannuncia sempre più strategica. La tendenza è quella di sviluppare sistemi sempre più interconnessi. In particolare, si sta affermando l’utilizzo dell’AI per migliorare la gestione dei documenti e semplificare i processi decisionali. Inoltre, con l’aumento del lavoro remoto e della digitalizzazione delle attività aziendali, la necessità di avere sistemi integrati sicuri ed efficienti diventa sempre più pressante. Infine, il crescente focus sul rispetto della privacy e sulla sicurezza dei dati spinge le aziende a cercare soluzioni integrate che garantiscano la conformità alle normative vigenti.

Conclusione

Alla luce di quanto analizzato, appare evidente come l’integrazione tra ERP e gestione documentale rappresenti un punto di svolta per le aziende che puntano a ottimizzare i processi interni e migliorare la produttività. Non si tratta di un semplice upgrade tecnologico, ma di una strategia che coinvolge diversi livelli organizzativi e richiede una pianificazione accurata. Questo approccio consente non solo di ridurre errori ed inefficienze, ma offre anche nuove opportunità in termini di analisi dei dati e supporto alle decisioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati