Il 29 febbraio il Parlamento europeo, con l’approvazione dell’European Digital Identity Framework (335 voti a favore, 190 contrari e 31 astenuti), ha definitivamente licenziato il testo aggiornato del Regolamento eIDAS (Reg. 910/2014), che si occupa di disciplinare l’identificazione elettronica e i servizi fiduciari per tutte le transazioni elettroniche che avvengono nel mercato interno. Vediamo cosa cambia per le persone e gli intermediari e come si potrebbe concretizzare il ruolo di un nuovo delegato digitale.
approfondimento
Identità digitale europea, cosa cambierà: deleghe e delegati ecco lo scenario
L’European Digital Identity Framework apre nuove prospettive sul fronte delle deleghe digitali e, di conseguenza, dei delegati: ecco cosa ci si aspetta
Presidente U.NA.P.P.A. Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia