Suddividere, individualizzare, isolare, separare per poi meglio connettere, integrare, sussumere le parti prima suddivise in qualcosa di maggiore della semplice somma delle parti. Questa è la forma con cui si realizza il totalitarismo politico, ma questa è anche la logica dell’organizzazione scientifica e industriale del lavoro secondo Taylor, e questo è il taylorismo che oggi diventa digitale ma sempre taylorismo è – semmai di più e peggio rispetto al Novecento.
l’analisi
Divide et impera: così il taylorismo digitale minaccia la democrazia
Il taylorismo, evoluto da metodologia industriale a principio dominante della società moderna, ha generato una società-fabbrica globale, minacciando democrazia e individualità con un controllo pervasivo. Il capitalismo della frammentazione intensifica queste dinamiche, minacciando libertà e coesione sociale
Sociologo della tecnica e del capitalismo

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia