Oggi si parla molto di ecosistemi digitali e di economie e modelli di business basati su piattaforme (da qui l’espressione platform economy). In effetti, si tratta di innovazioni tecnologiche e soprattutto organizzative e di business che sempre più hanno e avranno un impatto profondo sulle imprese, sull’economia e sulla società nel suo complesso. Per parlarne, è utile rivedere un po’ la cronistoria di quanto è stato fatto in Cefriel perché spiega, da un lato, l’evoluzione nel tempo di questi concetti e, dall’altro, sottolinea alcune importanti dinamiche dei processi di innovazione. Prima però qualche semplice definizione.
la lettura
Ecosistemi digitali e imprese: come coltivare la cultura dell’innovazione
Gli ecosistemi digitali sono una leva e un’occasione di innovazione sistemica che bisogna imparare a gestire. Vediamo come, in questo estratto di “Alla ricerca del buon management – Esperienze e metodi per una cultura dell’innovazione” di Alfonso Fuggetta
AD e direttore scientifico del Cefriel e professore ordinario di Informatica al PoliMI

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia