L’individuazione dell’autorità di regolazione territorialmente competente in relazione ai trattamenti dei dati personali posti in essere da Controller/Processor stabiliti in più Stati membri dell’Unione Europea (eventualmente, come si vedrà in seguito, produttivi di effetti in una pluralità di essi) si è rivelata operazione delicata, che ha generato interpretazioni difformi delle norme che regolano questo importante aspetto.
privacy
Gdpr e autorità competente per il trattamento dati transfrontaliero: la guida EDPB
L’Opinion 4/2024 dell’EDPB chiarisce la determinazione dell’autorità di regolazione competente per controller e processor con più sedi nell’Ue, basandosi sul concetto di “stabilimento principale”. Tale definizione dipende dalla sede decisionale sui trattamenti dei dati, e influenza la competenza territoriale per verifiche, controlli e sanzioni in ambito di protezione dei dati personali
Avvocato presso lo Studio legale Edoardo Ricci – Avvocati

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia