Dopo mesi di negoziazione, con un’incredibile maggioranza raggiunta nel voto del 13 marzo 2024 (523 voti favorevoli), il Parlamento europeo ha completato l’ultimo passaggio formale che traghetterà il regolamento “AI Act” verso la sua concreta applicazione.
norme e diritti
AI Act e riconoscimento facciale: i rischi di delegare la questione agli Stati membri
L’Italia, come gli altri Stati Membri, ha un ruolo cruciale nell’attuazione dell’Ai Act, specialmente nella definizione dell’uso dei sistemi biometrici e nella scelta dell’autorità competente per l’autorizzazione. Vediamo perché rimettere tale scelta agli Stati Membri apre a una serie potenziale di utilizzi massivi di sistemi lesivi dei diritti fondamentali
Fellow DPO innovation

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia