esperto risponde

Food delivery tramite aggregatori, come gestire le transazioni



Indirizzo copiato

Vediamo come gestire in maniera corretta le transazioni commerciali in presenza di intermediari “aggregatori”

Pubblicato il 20 mag 2024

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista



data governance

DOMANDA
Relativamente alla gestione dei pagamenti per gli ordini effettuati tramite aggregatori per gli ordini di cibo online: il ristoratore emette documento commerciale di vendita o prestazione che fornisce al driver da consegnare al cliente finale. Il cliente finale paga con carta di credito e l’aggregatore periodicamente trasferisce le cifre incassate per conto del ristoratore tramite bonifico bancario, normalmente con una compensazione, trattiene cioè il denaro relativo alla fattura delle proprie commissioni. A noi sembra corretto che il documento commerciale riporti la modalità di pagamento elettronico, perché così paga il cliente, ma non configurandosi l’aggregatore come gestore di sistemi di pagamento non ha obbligo giornaliero di comunicare all’Agenzia delle Entrate il dato totale dei pagamenti elettronici gestite per singolo esercente.

A causa di ciò, si crea una discrasia tra il dato dei gestori dei pagamenti elettronici ed il dato registrato sull’area corrispettivi dell’esercente. Questa differenza ha recentemente causato l’invio di diverse lettere da parte dell’Agenzia delle Entrate. Avevamo pensato allora di emettere il documento commerciale di vendita o prestazione con pagamento “non corrisposto beni” presente tra le opzioni del registratore telematico, perché essendo consegna a domicilio non è più prestazione di servizi di somministrazione ma normale vendita di beni. In questo caso però l’utente finale riceve un documento commerciale con dicitura non riscosso anche se lui ha effettivamente già pagato mediante carte di credito su una piattaforma online e potrebbe quindi giustamente aprire una contestazione. Qual è a vostro giudizio la modalità migliore?

RISPOSTA
Le lettere inviate dall’Agenzia delle Entrate muovono dall’assunto (errato) secondo cui dovrebbe esserci coerenza tra corrispettivi dichiarati dai commercianti al minuto e assimilati e le operazioni di accredito (avere) nei conti correnti bancari. In caso di discrepanze, è stata attivata la c.d. procedura di compliance, tendente a comprendere le ragioni degli scostamenti. E’ stato tuttavia rilevato che le operazioni di accredito sui conti bancari includono altre operazioni, soprattutto di natura finanziaria (giroconti, accensioni di prestiti, mutui, apporti, incasso di fatture, etc.) irrilevanti ai fini reddituali, per cui il paradigma coniato dall’Agenzia potrebbe tutt’al più rappresentare un filtro molto grezzo, utile forse solo per le micro imprese. In un paese in cui l’intelligenza artificiale non sembra neppure sfiorare la pubblica amministrazione, si è consentito che il sopra indicato disallineamento sia assurto a rango di “problema” solo per la approssimazione dell’analisi effettuata a monte dall’Agenzia delle Entrate; ciò premesso, la soluzione – a mio avviso – non può e non deve essere ricercata con la adozione di contorsionismi amministrativi o contabili per tentare di evitare l’invio delle lettere di compliance, anche perché, come Lei fa giustamente notare, operando in tal senso al cliente finale potrebbe essere rilasciato un documento oggettivamente non aderente alla realtà. Quindi il mio suggerimento è operare come ritenete più immediato rispetto alle varie fattispecie e sensibilizzare gli esercenti a predisporre quanto necessario per fornire alla Agenzia delle Entrate tutte spiegazioni che potrebbero essere richieste.

Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile scrivere a: esperto@agendadigitale.eu Potranno essere presi in esame solo i quesiti sottoscritti con cognome e nome

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2