La direttiva NIS2 (2022/2555) rappresenta un passaggio fondamentale per ottenere una maggiore capacità di resilienza, a livello nazionale ed europeo, rispetto agli incidenti di cybersecurity. Questo obiettivo è particolarmente importante adesso che, oltre al procedere della digitalizzazione in tutte le organizzazioni e i servizi, lo scenario geopolitico ci mette di fronte ad un rischio sempre più concreto di azioni anche mirate ad ottenere un impatto sistemico.
la guida
Nis2, come adeguare la tua azienda: fornitori, rischi, operatività, ecco cosa fare
La direttiva NIS2 contempla una serie di adempimenti non solo per gli Stati membri UE, ma anche per le singole aziende, per migliorare la capacità di gestione degli incidenti cyber: ecco quali sono
Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)
Information & Cyber Security Advisor” P4I

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia