intelligenza artificiale

IA: supervisione e governance per proteggerci dagli usi impropri



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale (IA) rivoluziona la vita quotidiana ma presenta rischi significativi per la privacy, la protezione dei dati e i diritti economici. Recenti regolamentazioni europee mirano a garantire trasparenza, sicurezza e non discriminazione. L’uso improprio dell’IA e la mancanza di etica sollevano preoccupazioni: servono supervisione e governance adeguate

Pubblicato il 6 giu 2024

Jordi Ferrer

professore di Diritto Digitale presso EAE Business School e socio direttore di Cyberlaw Consulting



shutterstock_2113136912.jpg

L’intelligenza artificiale (IA) è l’ultimo esempio di come la tecnologia abbia trasformato in modo dirompente la vita quotidiana delle persone e delle imprese.

Per quanto questa tecnologia promuova vere e proprie rivoluzioni, l’IA presenta anche alcune minacce e rischi per gli individui e per la protezione dei diritti fondamentali e dei diritti economici.

Impatto dell’IA sulla privacy e protezione dei dati personali

L’uso improprio dell’IA si ripercuoterà chiaramente sulla privacy e sulla protezione dei dati personali. Sebbene poche settimane fa sia stato raggiunto un accordo a livello europeo sull’AI Act per regolamentare questa tecnologia, siamo già di fronte a seri rischi per la protezione della privacy degli utenti, agli obblighi che devono essere assunti nello sviluppo di soluzioni di IA e ai rischi per i diritti degli individui.

Questioni come l’impiego di dati biometrici e la tecnologia di riconoscimento facciale, insieme alla necessità di trasparenza e garanzie informative, costituiscono una rilevante prova per l’Intelligenza Artificiale. Anche le questioni emergenti riguardanti l’uso delle immagini delle persone, specialmente dei minori, sono riconducibili alla protezione dei dati, un ambito in cui le agenzie nazionali competenti stanno attivamente indagando.

Diritti legati alla proprietà intellettuale e conflitti con i diritti d’autore nell’IA

Un altro impatto importante riguarda i diritti legati alla proprietà intellettuale e il conflitto con i diritti d’autore, in quanto disponiamo di quadri normativi per la protezione della proprietà intellettuale risalenti al XX secolo. In questo caso, le varie soluzioni di IA presenti sul mercato (molte delle quali gratuite) generano immagini o contenuti audiovisivi che non sono protetti dalle norme sul copyright, che tutelano solo le creazioni umane. D’altra parte, che dire di ChatGPT e della possibile violazione dei diritti degli autori da cui lo strumento attinge.

Minacce alla cybersicurezza e commissione di reati attraverso l’uso dell’IA

Approfondendo ancora nei rischi che l’IA può comportare, possiamo citare le minacce legate alla cybersicurezza o alla commissione di reati attraverso l’uso dell’IA.

Nella maggior parte degli atti che possono essere criminali e commessi con l’uso di tecnologie, possono essere applicate alcune delle fattispecie penali previste dal codice penale vigente, ma a volte possono non essere punibili penalmente.

Ciò che talvolta accade, a causa del cosiddetto “principio di tipicità“, è che il legislatore debba stabilire una sorta di specificazione in una disposizione del codice penale per una maggiore certezza del diritto. Cito come esempio i casi noti come “revenge porn”, che hanno portato all’introduzione di una specifica fattispecie di reato perché i tribunali hanno emesso sentenze contraddittorie.

Ogni fatto specifico deve essere analizzato, ma ad esempio la creazione, il possesso e la diffusione di immagini realistiche di pornografia infantile rientrano nella formulazione del codice penale che criminalizza “immagini realistiche di un minore impegnato in comportamenti sessualmente espliciti o immagini realistiche degli organi sessuali di un minore, principalmente a scopo sessuale”.

Questa tecnologia rappresenta una rivoluzione di portata maggiore rispetto alle passate rivoluzioni industriali.

Qualsiasi rivoluzione, a suo tempo le rivoluzioni industriali e ora quelle associate alle tecnologie digitali, comporta il rischio di possibili abusi. Un esempio è Alfred Nobel, inventore della dinamite, che ha avuto usi notevoli e dannosi per l’umanità. A mio avviso, la tecnologia è “neutra” e il problema nasce dall’uso che l’uomo può farne.

L’importanza della moralità e dell’etica nell’uso dell’IA

In assenza di un quadro normativo, dobbiamo affidarci al comportamento morale ed etico delle persone che progettano, producono e utilizzano l’IA.

Certamente, alcuni problemi come l’inganno, la distorsione dei dati o la mancanza di sicurezza sono noti come rischi nel comportamento dei sistemi di IA. Se non seguiamo i principi etici di base per il funzionamento del sistema, i rischi possono concretizzarsi, come abbiamo visto nei recenti fatti di cronaca.

La necessità di controlli, governance e supervisione sull’IA

È indubbiamente necessario stabilire controlli, governance e supervisione per un mercato che si muove a una velocità incredibile. In questo senso, paesi come la Spagna hanno già avviato la creazione di un’Agenzia Spagnola per la Supervisione dell’Intelligenza Artificiale (AESIA), che avrà il compito di vigilare sul rispetto della normativa sull’intelligenza artificiale.

Il primo quadro normativo globale: il regolamento europeo sull’IA

Indubbiamente, era ed è necessario stabilire la regolamentazione dell’IA. Il Regolamento europeo che disciplina i sistemi di Intelligenza Artificiale è maturato negli ultimi 4 anni e sarà presto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea con una graduale entrata in applicazione.

Obiettivi del regolamento Ue

Il regolamento mira a migliorare il funzionamento del mercato interno dell’IA in Europa e a promuovere una tecnologia incentrata sull’uomo e degna di fiducia, garantendo un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali.

Stabilisce una classificazione dei sistemi ad alto rischio e delle pratiche di IA vietate.

I principi generali comprendono:

  • Sistemi sicuri: il principio di precauzione deve essere applicato alle tecnologie dirompenti come l’IA, che possono essere vantaggiose, ma i rischi associati devono essere affrontati.
  • Garantire la trasparenza: la trasparenza consente di correggere le pratiche inadeguate, soprattutto nei processi di raccolta dei dati e di formazione del sistema.
  • Tracciabilità del sistema: deve essere garantita la comprensione e la conoscenza dell’evoluzione del sistema, in modo che il suo funzionamento possa essere tracciato e indagato se necessario.
  • Garantire la non discriminazione: i sistemi devono evitare pregiudizi ingiusti, poiché potrebbero avere molteplici implicazioni negative, dall’emarginazione di gruppi vulnerabili e razziali all’esacerbazione di pregiudizi e discriminazioni.
  • Supervisione umana: l’automazione end-to-end non è accettabile perché può portare a risultati dannosi e la supervisione umana deve essere applicabile a un certo punto del processo.

Se il regolamento raggiungerà questi obiettivi, farà molta strada verso un’IA che si concili con i diritti delle persone.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3