Sostenibilità e Formazione

Progetto CUEIM: cultura e formazione per un futuro sostenibile



Indirizzo copiato

Il progetto CUEIM, finanziato dal Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica, ha creato un ponte tra ricerca accademica, imprese e istituzioni per promuovere sostenibilità e innovazione. Attraverso formazione e collaborazione, ha sviluppato una community di buone pratiche e comportamenti virtuosi, contribuendo attivamente alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Pubblicato il 7 giu 2024



Smart,Farming,With,Iot,,Futuristic,Agriculture,Concept,:,Farmer,Wears

L’evoluzione delle professioni e l’importanza crescente della sostenibilità nel mondo del lavoro sono al centro del progetto CUEIMCultura e Formazione per un Futuro Sostenibile” finanziato dal Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica, iniziativa che punta a creare una comunità solida e interconnessa di attori impegnati nel campo dell’Economia Sociale e Solidale (ESS).

Una visione olistica della formazione, un contributo significativo da parte degli stakeholder e la creazione di una mappa interattiva per visualizzare i vari attori coinvolti, sono solo alcuni dei pilastri su cui si basa questa iniziativa. Il tutto con un obiettivo ben preciso: dare vita a una community degli attori della sostenibilità capace di operare secondo il modello della Quadrupla Elica, promuovendo così una crescita equilibrata e rispettosa dell’ambiente.

Il progetto CUEIM e il suo obiettivo

Il progetto CUEIMCultura e Formazione per un Futuro Sostenibile” finanziato dal Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica, ha rappresentato senz’altro un’opportunità preziosa per il nostro ente per mettere a sistema conoscenze ed esperienze acquisite nel corso degli anni attraverso attività di ricerca e realizzazione di progetti di sviluppo e innovazione su scala nazionale e internazionale. Alla base di tutte le attività e della mission del CUEIM c’è sempre stata l’ambizione di costruire un legame solido tra il mondo della Ricerca accademica e quelli delle Imprese e delle Istituzioni.

Ma il CUEIM è andato oltre, alimentando e stimolando processi di ricerca empirica, partecipata e attenta alle priorità più attuali, imperniate su obiettivi di sviluppo, innovazione e sostenibilità – grazie a un collegamento costante con le istanze della programmazione delle Istituzioni europee e nazionali e alle opportunità di finanziamento a esse legate – e diventando per primo promotore di un modello di impresa alternativo e ormai necessario basato sul concetto di good business (The Good Business Academy).

L’idea di community nel CUEIM

Attraverso le diverse esperienze maturate negli anni, abbiamo scoperto realtà ancora poco conosciute in cui i valori e gli obiettivi della sostenibilità vengono perseguiti e realizzati quotidianamente e persone, enti e professionisti disposti anche a fare di più per il cambiamento, per una trasformazione verso modelli di vita e business sostenibili. Abbiamo quindi compreso che per rendere tutto ciò visibile ed efficace è necessario fare squadra e pertanto abbiamo fatto nostra l’idea di community, una realtà comune di buone pratiche e comportamenti virtuosi in grado di dialogare e confrontarsi in modo costruttivo, secondo un approccio di condivisione e coprogettazione.

Questa idea ha ispirato ogni attività e progetto del CUEIM, fino a quello finanziato dal MASE, consentendo ancora una volta al nostro ente di fare la propria parte nell’indicare una strada possibile per fare e costruire una cultura della sostenibilità efficace e concreta.

L’indagine sulle nuove professioni per la sostenibilità e le competenze ESG

Nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), abbiamo quindi proposto un percorso condiviso, fatto di azioni e attori per la sostenibilità, arricchito da eventi, convention e attività di ricerca, come l’Indagine sulle nuove professioni per la sostenibilità e le competenze ESG condotta in collaborazione con Diligentia ETS. L’indagine ha offerto ulteriori spunti di riflessione, invitandoci a insistere sulla centralità di una formazione trasversale, interprofessionale e intergenerazionale su tali temi, che consenta a tutti gli stakeholders (Imprese, Istituzioni, Università e Società Civile) di diventare più consapevoli e quindi responsabili.

Il ruolo della formazione nella mission del CUEIM

Ma soprattutto, ha evidenziato l’efficacia del nostro progetto e indicato nuove prospettive per il futuro. Attraverso la realizzazione di percorsi di diffusione della conoscenza, abbiamo infatti proposto una serie di attività di formazione sui temi della sostenibilità (pillole, contenuti di microlearning, webinar) che, avendo al centro il percorso Good Business Beginner della The Good Business Academy, hanno consentito di mettere a disposizione di un pubblico più ampio ed eterogeneo un percorso strutturato di conoscenze e modelli virtuosi di impresa. L’indagine inoltre, sintesi di un processo strutturato di coinvolgimento di Imprese e Università, ci ha permesso di comprendere meglio cosa possiamo ancora fare per contribuire agli obiettivi della SNSvS, nel solco di quanto realizzato con il progetto.

Se infatti si evidenzia che nell’87% dei casi all’interno delle Università non vi è formazione continua per i docenti sui temi ESG e che i contenuti didattici su tali temi non sono adeguati e aggiornati, appare corretto l’approccio adottato con la TGBA di concentrare gli sforzi su attività di formazione continua sul modello di impresa for good, con l’auspicio in prospettiva di integrare e arricchire i suoi contenuti anche con nuovi e maggiori dettagli sul ruolo delle competenze ESG all’interno delle Imprese. In tal senso, infatti, il CUEIM procede nella direzione di offrire strumenti trasformativi per l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze dei manager ma anche dei formatori sui temi della sostenibilità e del good business, contribuendo così a migliorare la loro consapevolezza circa gli strumenti disponibili per attuare la sostenibilità. Dall’altro lato, se è vero che circa il 66,7% delle Università offre ai propri studenti corsi specificamente dedicati ai temi ESG, è anche vero che quasi il 50% delle stesse non li coinvolge in progetti legati a tali iniziative.

L’importanza della piattaforma CFFS per la realizzazione dei progetti del CUEIM

Ancora una volta, ciò evidenzia la necessità di andare avanti nel percorso di community attivato dal CUEIM tramite il progetto CFFS. In tal senso, infatti, la piattaforma di capitalizzazione multiattoriale realizzata tramite lo stesso mira a coinvolgere anche le Università nelle azioni promosse per favorire maggiori opportunità di partecipazione a iniziative di scambio, networking e progettualità sui temi della sostenibilità e degli ESG, oltre ad un migliore collegamento con i temi della SNSvS e del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

La piattaforma CFFS rappresenta infatti uno strumento strategico per le finalità del CUEIM. In un’epoca in cui le tecnologie e il processo di digitalizzazione possono facilitare il percorso di sistematizzazione di obiettivi condivisi, il CUEIM ha individuato infatti proprio in questo hub digitale lo strumento principale per la realizzazione del proprio obiettivo di community, in cui rendere possibile la condivisione e la trasmissione di conoscenze e good practices sulla cultura della sostenibilità, anche attraverso percorsi di formazione continua in linea con le esigenze del mercato.

La community degli attori della sostenibilità: un modello di Quadrupla Elica

Traendo spunto dall’esperienza acquisita nella gestione della Interreg Med Green Growth Community Capitalisation Platform, abbiamo gettato così le basi per un percorso condiviso e partecipato in cui i diversi stakeholders possano interagire, condividere, formarsi e indentificarsi in una mappa di attori e progetti per la sostenibilità. Improntata al modello della Quadrupla Elica, la community degli attori della sostenibilità, consente a ogni utente, cittadino o referente di una Impresa, Università, Istituzione o organizzazione della Società Civile, di accedere a una serie di servizi e azioni (dalla possibilità di condividere notizie, eventi e progetti, a quella di interagire tramite il Community Dialogue Forum, fino a quella di accedere ai contenuti del percorso TGBA – Good Business Beginner) che lo rendono attore attivo nel percorso di attuazione della cultura della sostenibilità.

La mappa interattiva degli attori della sostenibilità come strumento di visualizzazione

A testimonianza del contributo di ciascuno, la Mappa Interattiva degli Attori della Sostenibilità consente di geolocalizzare attori e progetti, distinguendoli per categoria di attore, per progetto e per Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Si tratta di una prima tappa di un percorso a lungo progettato e che riteniamo ormai destinato a crescere e ad arricchirsi, in cui il perseguimento della sostenibilità non può prescindere dall’impiego più efficace ed efficiente degli strumenti che l’innovazione oggi mette a disposizione e che il CUEIM si impegna a fare propri per rendere il percorso verso la sostenibilità più semplice, efficiente e competitivo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4