Nell’ultimo decennio nessun settore scientifico-tecnologico ha vissuto una spinta innovativa paragonabile a quella dell’Intelligenza Artificiale (IA). I traguardi raggiunti nel giro di pochi anni hanno ribaltato la diffusa sfiducia sulle reali possibilità di avvicinare le capacità degli esseri umani da parte dei computer. Invece oggi queste possibilità sono reali e tangibili, prima è arrivata la visione e poi il linguaggio.
gli scenari
IA come bene comune: le iniziative oltre i confini del profitto
L’Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato la tecnologia, ma la sua diffusione solleva preoccupazioni. È cruciale vedere l’IA come un bene comune, accessibile a tutti e orientato al benessere pubblico. Iniziative globali mostrano come l’IA possa migliorare la vita quotidiana, ma serve un impegno politico per realizzarne il pieno potenziale
Università degli Studi di Messina

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia