l’intervento

Aria (Agcom): “La complessa mission dell’Autorità nell’attuale mosaico digitale”



Indirizzo copiato

Negli ultimi dieci anni, le tecnologie digitali hanno trasformato economia e società, rimodellando Internet in uno spazio connesso complesso. Agcom si è adattata a queste evoluzioni, implementando regolamentazioni nazionali ed europee. Nuove normative come il Digital Services Act e il Regolamento AI mirano a garantire trasparenza, sicurezza e tutela dei diritti fondamentali

Pubblicato il 12 giu 2024

Laura Aria

Commissaria Agcom



digitale ai

L’ultimo decennio ha visto una straordinaria accelerazione delle trasformazioni economiche e sociali derivanti dall’avvento delle nuove tecnologie digitali.
La stessa nozione di Internet si è via via rimodellata da iniziale luogo di incontro bidirezionale tra persone a vero e proprio spazio connesso dell’umanità in termini sociali, economici e informativi.

NAM2024 - Namex annual Meeting 2024
La commissaria Aria ha trattato questi temi, con altre persone, all’evento Namex 2024

Il cambiamento del concetto di Internet: da spazio di condivisione a mosaico infrastrutturale

L’Internet di oggi costituisce un mosaico che si compone di infrastrutture fisse, come la rete a banda ultralarga, fattori abilitanti complessi, come il 5G e fenomeni come l’intelligenza artificiale, il cloud, l’edge computing, il machine learning, l’internet delle cose, che combinandosi tra loro stanno producendo, in tempi estremamente rapidi, cambiamenti radicali nella nostra società.

L’ibridazione dei settori di regolazione dell’Agcom

In questa prospettiva, i tradizionali settori di regolazione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – le comunicazioni elettroniche, la radiotelevisione e l’editoria – hanno subìto un rilevante grado di “ibridazione” grazie al dirompente sviluppo e diffusione dei servizi dell’economia digitale e dal ruolo sempre crescente assunto dalle piattaforme online.

Da questo punto di vista, Agcom, anche grazie alla sua natura di autorità di regolazione convergente, si sta impegnando ormai da anni ad approntare una cassetta degli attrezzi volta a fronteggiare le importanti sfide trasversali che il nuovo ecosistema digitale pone davanti.
La disciplina europea e nazionale che riguarda a vario titolo l’ambiente digitale, adeguandosi ai mutamenti di scenario intercorsi, ha assegnato via via ad Agcom nuove competenze in materia di servizi media e audiovisivi, nonché nuovi poteri nei mercati in cui sono attive le piattaforme digitali.

Il Digital Services Act del 2022 e i nuovi obblighi per le piattaforme online

Si pensi al Digital Services Act del 2022, che individua nuovi obblighi europei per le piattaforme online di grande dimensione riguardanti la riduzione di possibili danni e il contrasto dei rischi della rete per i consumatori, sul presupposto che “Ciò che illegale offline deve essere illegale online”.

In proposito, il Regolamento europeo sui servizi digitali introduce nuove tutele per i diritti fondamentali degli utenti, colloca le piattaforme in un quadro più certo di responsabilità, trasparenza e sicurezza e conferisce nuovi poteri di regolazione e vigilanza alle autorità pubbliche.

La trasparenza delle piattaforme online: le nuove sfide

In base al nuovo quadro regolatorio risultano rafforzati gli obblighi di trasparenza che le piattaforme online devono rispettare: si pensi, ad esempio, alle modalità di funzionamento degli algoritmi che suggeriscono all’utente nuovi contenuti conformi alle proprie preferenze; all’obbligo di effettuare una preventiva valutazione del rischio di diffusione di disinformazione e contenuti dannosi; ai sistemi di reclamo che devono essere facilmente attivati dagli utenti; alla protezione di categorie deboli come i minori; aspetti ai quali corrisponde il compito di controllo del rispetto delle misure adottate da parte della Commissione Europea e delle Autorità di regolazione nazionali.

Il ruolo dell’Agcom come Coordinatore dei servizi digitali in Italia

Nell’ottica descritta, rileva, a livello di governance, la designazione di Agcom quale Coordinatore dei servizi digitali per l’applicazione del DSA in ambito nazionale. Il ruolo di Digital Service Coordinator chiamerà l’Autorità, dal punto di vista procedurale, a svolgere una importante funzione di coordinamento con le altre Autorità indipendenti competenti per materia (Antitrust, Privacy), in relazione ai molteplici interessi pubblici potenzialmente coinvolti ed a garanzia dei diritti online dei cittadini.

Regolazione e vigilanza dell’Agcom sulle piattaforme online

Anche la normativa nazionale, in recepimento di direttive europee settoriali, quali la direttiva Servizi Media Audiovisivi e la Direttiva Copyright, ha esteso il potere di regolazione e vigilanza dell’Autorità sulle piattaforme online, alla luce del sempre più marcato processo di convergenza tra servizi audiovisivi forniti offline ed online.

La risoluzione di controversie

In attuazione del TUSMA, l’Autorità ha aggiornato il quadro regolamentare in materia di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche, per ricomprendervi anche le controversie nei confronti dei fornitori di servizi di media audiovisivi su qualsiasi piattaforma di distribuzione, e ha definito le condizioni e i parametri di regolarità del servizio e qualità delle immagini che i gestori delle piattaforme di video streaming dovranno garantire agli utenti digitali.

Con queste misure sono stati individuati adeguati, efficaci e tempestivi strumenti di assistenza tecnica, nonché idonee procedure di gestione di reclami, istanze e segnalazioni degli utenti, singoli o associati, conformemente ai criteri e parametri fissati che devono essere assicurati da tutti i fornitori di servizi media audiovisivi che trasmettono, in streaming, eventi di interesse generale, stabilendo un quadro aggiornato per quanto riguarda le tutele dei diritti degli utenti indipendentemente dalla piattaforma di distribuzione utilizzata.

La disciplina nazionale di recepimento della Direttiva Copyright

Anche la disciplina nazionale di recepimento della Direttiva Copyright ha investito l’Autorità di nuovi e rilevanti compiti, quali la determinazione dell’“equo compenso” che le piattaforme digitali sono tenute a corrispondere agli editori per la diffusione dei loro articoli di stampa.

Emfa e AI Act: indipendenza dei media e approccio human centric all’IA

Il composito quadro legislativo europeo sull’ecosistema digitale, nel quale Direttive settoriali e Regolamenti orizzontali si intrecciano in un complesso “mosaico” regolatorio, si è recentemente arricchito di due importanti atti normativi: l’European Media Freedom Act (Regolamento EMFA) e il Regolamento sull’intelligenza artificiale (AI Act).

L’EMFA, volto alla individuazione di un “modello europeo” per la disciplina dei media in ambiente digitale, affronta il delicato tema della libertà e dell’indipendenza dei media e disegna un quadro di garanzie a sostegno dell’informazione di qualità e una tutela del pluralismo, ambito, quest’ultimo, dove Agcom esercita fin dalla sua istituzione essenziali compiti di vigilanza e monitoraggio.

L’impianto dell’AI Act

Il Regolamento AI, destinato ad applicarsi trasversalmente a tutti i settori economici, intende disciplinare l’uso dell’intelligenza artificiale e mitigare i rischi connessi alla diffusione di software e altri strumenti fondati su questa tecnologia, perseguendo due obbiettivi principali: promuovere lo sviluppo e l’adozione dell’intelligenza artificiale in Europa realizzando un “ecosistema di eccellenza” per innovazione e investimenti e, al contempo, affrontare i rischi che talune categorie di sistemi di intelligenza artificiale comportano per la società civile.

L’approccio human centric

L’approccio seguito dal Regolamento, primo nel mondo, è di tipo “human-centric” e prevede che i sistemi di intelligenza artificiale debbano essere improntati ad obiettivi di affidabilità e ad un livello elevato di protezione della salute, della sicurezza, dei diritti fondamentali, della democrazia, dello stato di diritto e dell’ambiente.

Dal punto di vista dell’impianto regolatorio, l’IA Act si inserisce nel solco del modello approntato dal Legislatore europeo per il Digital Service Act. Infatti, lascia alle grandi piattaforme, ai motori di ricerca e agli altri soggetti coinvolti l’onere di analizzare il rischio e di autoregolarsi e alle Autorità il controllo della conformità di tali processi agli obiettivi stabiliti dal Regolamento.
In questa prospettiva, il Regolamento distingue tra gli usi dell’IA che creano rischio inaccettabile, rischio elevato, rischio limitato, rischio minimo (basso), a seconda del differente grado di incidenza di tali sistemi tecnologici sui diritti fondamentali delle persone.

I requisiti di trasparenza

A livello di esempio, i sistemi di IA generativa, come ChatGPT, dovranno rispettare specifici requisiti di trasparenza: rivelare che il contenuto è stato generato da un’intelligenza artificiale; progettare il modello in modo da impedire la generazione di contenuti illegali; pubblicare riepiloghi dei dati e contenuti coperti da diritto d’autore che sono stati utilizzati per l’addestramento delle macchine.

Con riferimento ai possibili ambiti di azione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nel disegno di legge italiano sull’intelligenza artificiale, si conferma il suo ruolo in materia di vigilanza sul diritto d’autore e sulla correttezza dell’informazione, nell’obiettivo di favorire l’identificazione e il riconoscimento dei sistemi di IA nella creazione di contenuti testuali, fotografici, audiovisivi e radiofonici.
L’IA generativa si è rivelata uno strumento sempre più utilizzato nella creazione e nella manipolazione di immagini, video e altri contenuti multimediali, in quanto grazie alle sue capacità generative avanzate, essa può creare o modificare contenuti con una precisione e una velocità inimmaginabili per i metodi tradizionali.

Intelligenza artificiale e regolamentazione di Internet, le sfide da affrontare

Ma, se da un lato l’IA può rivelarsi essenziale soprattutto in ambiti dove la rapidità e l’accuratezza sono cruciali, come nel monitoraggio delle informazioni e nella verifica dei fatti (Fact checking), dall’altro, come ogni potente strumento tecnologico, porta con sé sfide significative, soprattutto in termini di impatto sulla veridicità e l’integrità delle informazioni.
Un ambito sicuramente riconducibile alle istanze di garanzia della correttezza del sistema dell’informazione è la lotta contro la diffusione di fake news e la manipolazione dell’informazione, con effetti significativi sul pluralismo e sulla qualità dell’informazione.

Il complesso caleidoscopio che la Rete di oggi ci restituisce porta con sé una sfida e un concetto da sfatare: quello che la regolamentazione di Internet vada contro l’innovazione.
Piuttosto è vero il contrario.
Regole ben calibrate e proporzionate saranno essenziali per sfruttare appieno le potenzialità di Internet in termini di progresso sociale ed economico per tutta l’umanità e per consentire a cittadini e imprese di utilizzare al meglio la Rete in un ambiente sicuro, trasparente e democratico.

Conclusioni
Tutto dipende da come noi, esseri umani, saremo capaci di modellare e usare le nuove tecnologie digitali. La sfida si può vincere utilizzando e aggiornando norme e tutele esistenti e collaborando all’elaborazione di nuovi e più attuali strumenti di garanzia a beneficio della società.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4