Quando parliamo di democratizzazione di una tecnologia intendiamo uno sviluppo aperto e sostenibile che consenta ad ogni attore coinvolto di riceverne benefici, mantenendo al tempo stesso il controllo nel senso più ampio del termine[1]. Questo significa che gli utenti dovrebbero essere consapevoli dei rischi e delle opportunità ai quali lo strumento li espone, avendo pieno accesso alle informazioni che descrivono i meccanismi di funzionamento e i dati interessati.
IA Generativa
GPT-4o e l’IA “democratizzata”: un passo avanti o un rischio?
La democratizzazione della tecnologia implica uno sviluppo sostenibile e aperto, ma le logiche di business spesso distorcono questo concetto. Gli LLM, come GPT-4o di OpenAI, introducono innovazioni significative, ma comportano anche rischi in termini di sicurezza e privacy. È essenziale bilanciare innovazione e regolamentazione per un uso etico e responsabile
Trustworthy AI Laboratory – Università di Brescia
Trustworthy AI Laboratory – Università di Brescia
Trustworthy AI Laboratory – Università di Brescia

Continua a leggere questo articolo
-
WhitePaper
NIS2: L'era della cyber resilienza
12 Mar 2025
-
-
Scaricalo gratis! DOWNLOAD
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia