Dopo la rapida diffusione e la facilità di accesso, anche agli utenti meno esperti, i sistemi di intelligenza artificiale generativa (AI) stanno migliorando velocemente. Ad esempio, ChatGPT, il chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da OpenAI e specializzato nella conversazione con un utenti umani, ha recentemente dimostrato la sua capacità avanzata di eseguire compiti complessi e comportamenti simili a quelli umani.
Intelligenza artificiale
L’IA e il rischio di contenuti “senz’anima”: i problemi nel marketing
L’intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, promette efficienza e produttività, ma solleva preoccupazioni di omogeneizzazione dei contenuti. Marketer e aziende devono bilanciare l’uso dell’IA con interventi manuali per mantenere l’autenticità e la qualità distintiva dei loro brand, evitando così narrazioni standardizzate e anonime
coordinatore PAsocial Emilia-Romagna, marketing & communication manager

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia