ricerca

Fair, la fondazione italiana che lavora al futuro dell’IA



Indirizzo copiato

Negli ultimi dieci anni, l’IA ha rivoluzionato settori a basso rischio, ma rimane limitata in ambiti critici come la sanità. La fondazione Fair, nata dal PNRR, mira a superare queste barriere, promuovendo un’IA centrata sull’uomo, sostenibile e affidabile. Coinvolgendo 14 università e 7 grandi aziende, FAIR guida la ricerca fondazionale e applicata nell’IA

Pubblicato il 17 giu 2024

Giuseppe De Pietro

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Presidente FAIR



openai dev day api

Nell’ultimo decennio, i progressi nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) hanno portato a soluzioni innovative per problemi complessi e di lunga data in aree come l’apprendimento automatico, la visione artificiale, il riconoscimento vocale e i sistemi autonomi.

Tuttavia, l’IA è stata prevalentemente adottata in applicazioni a basso rischio. L’implementazione in settori a rischio medio/alto, che potrebbero avere un impatto significativo sulla nostra società, come la sanità, l’amministrazione pubblica e le industrie critiche per la sicurezza, è ancora al di sotto delle aspettative.

Ci sono molteplici ostacoli all’adozione, tra cui le sfide percepite all’autonomia e alla capacità di controllo degli utenti umani, lo sforzo necessario, l’insoddisfazione per le interfacce utente e, soprattutto, le preoccupazioni sulla fiducia legate alla scarsa comprensione degli utenti riguardo alle premesse, ai limiti e alle capacità dei sistemi di IA. Questa mancanza di fiducia ostacola la diffusione delle innovazioni.

Oltre a quanto offerto dalle tecnologie esistenti, necessitiamo di sistemi di intelligenza artificiale (IA) che siano in grado di collaborare e interagire con gli esseri umani, di comprendere e operare in contesti che si evolvono, di riconoscere i propri limiti e di adattarsi a situazioni inedite. Questi sistemi dovrebbero essere in grado di interagire adeguatamente in contesti sociali complessi, di comprendere i propri confini di sicurezza e fiducia, e di considerare l’impatto ambientale e sociale che potrebbero avere a seguito della loro implementazione ed esecuzione. In sintesi, abbiamo bisogno di un tipo di IA che al momento non esiste.

La Fondazione Future Artificial Intelliegence Research (FAIR)

La fondazione Future Artificial Intelliegence Research (FAIR) nasce per fornire il proprio contributo allo studio ed alla realizzazione dell’Intelligenza Artificiale del domani.

FAIR è stata costituita nell’ambito degli interventi compresi nel quadro di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La Fondazione è soggetto attuatore e referente unico (“HUB”) nei confronti del soggetto finanziatore, appositamente costituito per l’attuazione, il coordinamento e la gestione del “Partenariato esteso” relativo all’area tematica 1 – Intelligenza Artificiale: Aspetti Fondazionali previsto dal Bando MUR n. 341 del 15/03/2022.

Fair è una fondazione pubblico/privata il cui obiettivo principale è implementare, coordinare e gestire il progetto “Future Artificial Intelligence Research” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano con un budget di 114,5 milioni di euro, che ad oggi rappresenta il finanziamento più ampio nel nostro Paese sul tema.

Attualmente, FAIR riunisce le più grandi realtà di ricerca ed industrie italiane che si occupano di intelligenza artificiale. Più in dettaglio, il partenariato comprende 14 università distribuite su tutto il territorio nazionale , 4 istituzioni/centri di ricerca, 7 grandi aziende, oltra ad ulteriori 100 tra imprese nazionali ed enti della Pubblica Amministrazione che hanno dato il loro endorsement al progetto che FAIR gestisce. È una rete di eccellenza scientifica e produttiva che nei tre anni di progetto finanziato dal PNRR coinvolgerà fino a 500 ricercatori su tutto il territorio nazionale, organizzata su un modello che prevede un HUB di coordinamento generale e dieci SPOKE tematici catalizzatori sia per la ricerca fondazionale che per lo sviluppo di tecnologie innovative e di nuovi servizi di intelligenza artificiale, per innescare una collaborazione virtuosa tra la rete scientifica e i partner industriali.

La mission di FAIR

Come già accennato in precedenza, nonostante l’enorme attenzione sulla tematica dell’Intelligenza Artificiale, sopratutto nei tempi recenti grazie alle applicazioni dell’IA generativa, scontiamo un ritardo nell’applicazione di tali tecnologie in molti campi di interesse pubblico, industriale e sociale. Le ragioni di tale ritardo sono profonde. Le barriere all’adozione includono le sfide percepite all’autonomia e alla capacità di controllo degli utenti umani, lo sforzo richiesto, l’insoddisfazione per le interfacce utente e, soprattutto, le preoccupazioni per la fiducia relative alla scarsa conoscenza degli utenti sulle ipotesi, i limiti e le capacità dei sistemi di IA.

Partendo da questo contesto ed in accordo con:

  • il Piano Coordinato sull’Intelligenza Artificiale della Commissione Europea (lanciato nel 2018 e rivisto nell’aprile 2021) che mira a rafforzare la posizione di leader dell’Europa nello
  • sviluppo di un’IA centrata sulla persona, sostenibile, sicura, inclusiva e affidabile.
  • Il Programma Strategico Nazionale sull’IA (2022-2024), rilasciato dal governo italiano nel novembre 2021;
  • La Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026, pubblicata dal governo italiano ad aprile 2024;
  • l’Area di Intervento 4 del PNRR italiano (2021- 2027)

FAIR ha l’ambizione di contribuire ad affrontare le domande di ricerca, le metodologie, i modelli, le tecnologie e anche le regole etiche e legali per costruire sistemi di AI capaci di interagire e collaborare con gli umani, di percepire e ad agire all’interno di contesti in continua evoluzione, di essere coscienti dei propri limiti e capaci di adattarsi a nuove situazioni, di essere consapevoli dei perimetri di sicurezza e fiducia, e di essere attenti all’impatto ambientale e sociale che la loro realizzazione ed esecuzione può comportare.

Utilizzando un approccio di tipo olistico e multidisciplinare, FAIR mira a una profonda revisione delle fondamenta dell’IA, che va di pari passo con l’indagine sull’impatto sociale delle nuove forme di IA. A seconda del corso che prenderà la rivoluzione guidata dall’Intelligenza Artificiale, essa potrà sia potenziare la nostra capacità di fare scelte più informate o ridurla; ampliare l’esperienza umana o sostituirla; creare nuove forme di attività umana o ridurre i posti di lavoro; aiutare a distribuire il benessere per molti o aumentare la concentrazione di potere e ricchezza nelle mani di pochi; espandere o mettere in pericolo la democrazia nelle nostre società; aiutare a combattere il cambiamento climatico o aumentare le emissioni. I ricercatori FAIR mirano a fare dell’IA parte della soluzione alle sfide globali sociali, economiche, sanitarie e ambientali, piuttosto che parte del problema.

FAIR si propone, quindi, di promuovere la ricerca di frontiera nell’IA per rendere l’Italia un polo globale di ricerca e innovazione dell’IA, Ridurre la frammentazione della ricerca sull’IA, creare un’IA incentrata sull’uomo, affidabile e sostenibile, promuovere l’innovazione basata sull’IA e lo sviluppo della tecnologia IA, creare, trattenere, attrarre talenti AI in Italia.

FAIR e la Ricerca Fondazionale nell’IA

L’ambizione di FAIR è di sviluppare l’IA del futuro, superando i limiti attuali. Vi è la necessità di sistemi di intelligenza artificiale (IA) capaci di interagire e collaborare con gli esseri umani, di percepire e agire in contesti in evoluzione, di essere consapevoli dei propri limiti e in grado di adattarsi a nuove situazioni, e di interagire in modo appropriato in ambienti sociali complessi, di essere consapevoli dei propri perimetri di sicurezza e fiducia, e di essere attenti all’impatto ambientale e sociale che la loro implementazione e esecuzione possono comportare. In breve, abbiamo bisogno di un’IA che non esiste ancora. Questo è il motivo per cui la ricerca fondamentale e multidisciplinare è necessaria per plasmare l’IA del futuro.

FAIR immagina nuove forme di IA che sono:

  • centrate sulla persona: co-evolvono con l’uomo “nel ciclo”, a livello individuale e collettivo;
  • integrative: creano ponti tra i diversi metodi, tecnologie, discipline e competenze di IA;
  • resilienti: operano in contesti reali difficili, rumorosi e incerti;
  • adattive: percepiscono, apprendono e agiscono in ambienti dinamicamente mutevoli;
  • di alta qualità: soddisfano gli standard di qualità per le applicazioni ad alto rischio, ad alta precisione e critiche per la sicurezza;
  • simbiotiche: promuovono un’efficace interazione e collaborazione uomo-macchina;
  • edge/exascale: operano all’infinitamente piccolo sul bordo, e all’infinitamente grande sul cloud;
  • pervasive: operano in modo ubiquitario in diversi contesti sociali;
  • green-aware: considerano la dimensione ambientale “by-design”;
  • sostenibili e bio-cognitive: imitano i principi dei sistemi biologici a più scale.

Sfide scientifiche e tecnologiche di FAIR

Mentre questi 10 temi sono oggetto di 10 grandi progetti-spoke, una serie di sfide scientifiche e tecnologiche fondamentali saranno affrontate con azioni coordinate inter-spoke, chiamate progetti trasversali – TP, in cui ciascuno spoke coinvolto contribuirà dalla propria prospettiva specifica:

  • (TP1) Progettazione legale ed etica di sistemi di intelligenza artificiale affidabili: come creare un’intelligenza artificiale responsabile e affidabile “bydesign”, “in-design” e “per designer”;
  • (TP2) Visione, linguaggio e sfide multimodali: come creare agenti IA capaci di percepire nella realtà, ambienti complessi con molteplici modalità combinate (testo, parlato, immagini, video, …);
  • (TP3) Apprendimento e ragionamento dall’individuo alle comunità alla società: come creare agenti di intelligenza artificiale integrare apprendimento e ragionamento per assistere il processo decisionale su più scale (individuale, sociale);
  • (TP4) Autonomia regolabile e dispositivi fisici intelligenti: come creare sistemi di intelligenza artificiale autonomi capaci di comprenderne i limiti della propria autonomia, chiedendo la supervisione umana quando adeguata;
  • (TP5, TP6) Frontiere del Machine Learning: come adattare i metodi della matematica e della fisica per capire perché e quando il machine learning funziona e come espandere le frontiere dell’apprendimento “permanente”, continuo e incrementale meta-apprendimento (imparare ad apprendere);
  • (TP7) Intelligenza artificiale e infrastrutture data-centriche: come gestire, preparare e curare grandi realtà di qualità dati per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Altro obiettivo ambizioso che la Fondazione ha nella sua missione è quello di promuovere la creazione di un ecosistema nazionale sull’Intelligenza Artificiale coinvolgendo ricercatori, cittadini e imprese. La sfida è tutt’altro che semplice, e richiede una molteplice serie di azioni sinergiche mediante le quali il partenariato vada oltre la sua attuale composizione, favorendo l’inclusione e la collaborazione con tutti gli stakeholder che a vario titolo operano nel campo dell’IA.

Conclusioni

Nonostante l’enorme attenzione e l’utilizzo ormai pervasivo che se ne fa in molti campi applicativi il futuro dell’Intelligenza Artificiale è ancora tutto da scrivere. È più che mai necessario concentrare risorse sia umane che finanziare su una ricerca di punta e di visione prospettica capace di risolvere gli attuali problemi (etici, di sostenibilità ambientale, di democraticità di accesso, di affidabilità) di cui le attuali tecniche di Intelligenza Artificiale soffrono. FAIR è nata per fornire il proprio contributo a tale sfida, ed i risultati finora ottenuti dal partenariato testimoniano che si è imboccata la strada giusta.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati