Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nel campo della generazione di contenuti creativi, come immagini e testo, uno dei modelli più innovativi e interessanti in questo ambito è il modello a diffusione, che differisce dal modello GAN (Generative Adversarial Networks) che sono note per la loro capacità di generare immagini di alta qualità e realistiche, spesso indistinguibili dalle immagini reali, grazie al meccanismo di apprendimento basato sulla competizione tra il generatore e il discriminatore, che spinge il generatore a produrre immagini sempre più realistiche nel tentativo di ingannare il discriminatore.
intelligenza artificiale
Immagini artificiali: tutto il potere dei modelli di diffusione
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato la generazione di immagini grazie ai modelli di diffusione. Diversi dai modelli GAN, questi consentono maggiore controllo e precisione nella creazione di immagini realistiche da descrizioni testuali. Approfondiamo il funzionamento e le applicazioni dei modelli di diffusione, cercando di semplificare alcuni concetti complessi
Consulente informatico libero professionista – Digital Forensics Consultant

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia