Nel film “Brazil” di Terry Gilliam (1985) c’è la scena iniziale che illustra benissimo quali potrebbero essere le conseguenze di decisioni fatte affidandosi ad un sistema automatico. Si vede una stampante che sta producendo i mandati di cattura per una serie di criminali considerati terroristi, tra cui un certo Archibald Tuttle (interpretato da Robert De Niro).
gli studi
I pregiudizi della tecnologia: ecco il male nascosto e come curarlo
Il film “Brazil” di Terry Gilliam illustra le conseguenze di decisioni automatizzate errate, come l’algorithmic bias. Questo fenomeno, presente in vari settori, deriva da pregiudizi nei dati, modelli matematici e team di sviluppo. Studi recenti evidenziano l’impatto sociale e individuale di questi bias, sottolineando la necessità di sviluppare algoritmi etici e trasparenti
professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia