formazione alla sicurezza

Il caso di Iris Stein: l’importanza di educare gli studenti alla cybersecurity



Indirizzo copiato

Iris Stein, fondatrice della Stein Station, scompare misteriosamente. La sfida “Occhi nel web” coinvolge 300 studenti delle scuole superiori in un hackathon per ritrovarla, sviluppando competenze in sicurezza informatica. L’iniziativa, parte del programma Coding Girls, evidenzia l’importanza di educare cittadini consapevoli e preparati contro i rischi cyber

Pubblicato il 20 giu 2024

Mirta Michilli

direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale



Scuola digitale

“Iris Stein, una donna risoluta e brillante, fondatrice della Stein Station, è la figura centrale di una rete di contatti nel settore delle nuove tecnologie. È un giorno ordinario quando Iris, dopo aver mandato una serie di email da casa sua, si volatilizza nel nulla senza lasciare un messaggio. La notizia della scomparsa di Iris si diffonde velocemente. La mamma Elaina, gli amici e i colleghi iniziano a porsi domande. È il suo assistente Michel a notare per primo l’anomalia. Il vostro compito è quello di agire come investigatori e risolvere questo mistero. Avrete accesso a una serie di risorse e indizi che vi guideranno attraverso un intricato labirinto di segreti e sospetti. Ogni dettaglio potrebbe essere cruciale nel risolvere il caso. Il destino di Iris e il successo dell’indagine sono ora nelle vostre mani…”

La sfida “Occhi nel web”

Comincia così una delle sfide lanciate a 300 studenti delle scuole superiori all’Università di Salerno. La sfida “Occhi nel web” è una delle tappe del tour di hackathon del programma Coding Girls, che coinvolge soprattutto le studentesse, ma non solo. Per una giornata 54 team hanno lavorato come “unità speciali scomparsi” per trovare sul web le tracce di Iris. Le sfide vengono preparate con tre o quattro incontri nelle scuole animati da studenti universitari, molto preparati e agguerriti.

Competenze richieste e benefici dell’apprendimento esperienziale

La simulazione non solo mette alla prova le competenze tecniche dei partecipanti, ma richiede anche un pensiero critico e un lavoro di squadra eccezionale. Aiuta a sviluppare una comprensione più profonda dei rischi associati alla sicurezza informatica e fornisce un’esperienza pratica che può essere applicata per evitare errori nel mondo reale.

È un modo efficace per educare cittadini consapevoli e preparare futuri professionisti a proteggere meglio se stessi e le loro organizzazioni dai pericoli del cyberspazio. Ci siamo accorti che sfide come “Occhi sul web”, una tipica attività Osint (Open Source Intelligence), si rivelano molto efficaci anche con gli studenti delle scuole superiori e richiedono una preparazione più “leggera” rispetto alle Capture the flag, conosciute in sigla come CTF, che cominciano a diffondersi velocemente nelle università italiane. Nei prossimi anni avremo sempre più bisogno di format innovativi di apprendimento, molto coinvolgenti ed esperienziali, per appassionare le diverse generazioni alle sfide dell’apprendimento, a cominciare dalla sicurezza.

Il problema della sicurezza informatica in Italia

Nell’ultimo anno, infatti, nel nostro paese si sono verificati attacchi cyber quattro volte di più che nel resto del mondo (Rapporto Clusit). I cittadini cominciano a “sentire” il problema della sicurezza, come vittime dei disservizi temporanei di pubblica amministrazione e imprese, e come vittime dirette di truffe. Nel corso dell’ultimo anno al 76,9% degli italiani è capitato di imbattersi almeno in una minaccia informatica, realizzata soprattutto con le tecniche di smishing e phishing. Secondo gli ultimi dati Istat, tra la popolazione di 16-74 anni che ha usato internet negli ultimi tre mesi, la quota più elevata di persone con nessuna competenza digitale, il 27,9%, si registra proprio nel dominio della sicurezza.

Il ruolo della formazione e dell’educazione alla sicurezza

Il DigComp 2.2, il quadro delle competenze digitali per i cittadini, sottolinea l’importanza di “confrontarsi con fiducia, senso critico e sicurezza con le tecnologie digitali più diffuse, ma anche con le nuove tecnologie emergenti, come i sistemi guidati dall’intelligenza artificiale (IA)”. Nelle competenze sulla sicurezza rientrano le capacità di proteggere i dispositivi, i dati personali e la privacy, la salute e il benessere, l’ambiente. Sembrano conoscenze di base, ma in realtà coinvolgono anche abilità più sofisticate: ad esempio, siamo in grado di valutare quante informazioni personali lasciamo in un cellulare dismesso perché obsoleto? E sappiamo valutare l’impatto delle nostre risorse consumate del settore ICT?

Le conseguenze di una scarsa consapevolezza della sicurezza digitale

Se dal piano personale ci spostiamo a quello aziendale è facile immaginare come una certa superficialità nei comportamenti di protezione possa tradursi poi in rischi molti rilevanti per la produttività dell’impresa. E non basta farsi guidare dal buon senso e dai controlli di routine: esemplare un caso recente raccontato dall’agenzia Ansa che ha fatto il giro del mondo: “A Hong Kong il deepfake ti chiama in videocall per truffarti”. Prima vittima inconsapevole della multinazionale attaccata dai truffatori un dipendente che, a modo suo, aveva adottato una serie di misure di verifica che credeva bastevoli, perché non sufficientemente sensibilizzato sull’uso distorto dell’intelligenza artificiale a fini criminali.

Anche gli oggetti di vita quotidiana, resi intelligenti dalla tecnologia IoT, possono trasformarsi in bersagli vulnerabili. È stata realizzata una simulazione di un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) usando tre milioni di spazzolini da denti per paralizzare per diverse ore un’azienda svizzera.

Entrambi gli episodi sono raccontati in modalità divulgativa anche nella decima puntata della seconda stagione della serie “Touch. Impronta Digitale” dedicata proprio a Hacker, Truffe e Cybersecurity. È importante questo impegno del servizio pubblico per portare all’attenzione dei cittadini le opportunità della tecnologia vissuta in sicurezza. Ci vorrebbe più coraggio, però, per condividere i contenuti sperimentati sulla piattaforma RaiPlay anche in onda sul piccolo schermo. Occorre raggiungere anche i genitori, ad esempio, che presto si troveranno a gestire i giocattoli animati dall’intelligenza artificiale generativa (Ai Toys). Possono essere strumenti preziosi soprattutto per bambini con bisogni speciali così come aprire varchi di vulnerabilità nell’ambiente domestico.

Progetti e iniziative per l’educazione alla sicurezza informatica nelle scuole

Cosa possiamo fare allora? Bisogna aumentare la consapevolezza dei cittadini a tutti i livelli con azioni multidimensionali, anche a livello istituzionale. Una legislazione adeguata è importante (a gennaio è stato approvato ddl con Disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento
della cybersicurezza nazionale), ma sicuramente il solo inasprimento delle pene non è sufficiente a combattere i cyber criminali. Servono più conoscenze, più strumenti e più formazione. Anche organizzazioni come il Censis stanno contribuendo ad alimentare il dibattito pubblico per il consolidamento di una cyber resilience nazionale. Ma occorre lavorare in più direzioni, con una formazione diffusa (non solo specialistica per colmare il mismatch), partendo dal principio che la sicurezza ci riguarda tutti e che non può essere delegata.

A titolo di esempio ecco alcune azioni che stiamo attuando come Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con diversi partner (Microsoft, Google, Polizia Postale ecc.), per realizzare una formazione capillare che coinvolga le diverse generazioni e i vari livelli di competenza:

  • avviciniamo i giovani alle carriere informatiche legate alla sicurezza con percorsi modulari e il rilascio di micro certificazioni, facilitando la partecipazione delle ragazze
  • inseriamo il tema della sicurezza in modo trasversale in tutti i progetti che sviluppano le competenze digitali, come già integrato nel DigComp 2, con attenzione ai più piccoli e ai genitori
  • accompagniamo le persone a rischio di esclusione (anziani o casalinghe) nell’acquisizione delle competenze fondamentali per mettere in sicurezza i dispositivi e tutelarsi
  • creiamo hub formativi nelle scuole che possono funzionare come emittenti di conoscenza e acceleratori sui territori
  • sviluppiamo format originali, come hackathon, per insegnare ai giovani con competenze diverse a collaborare insieme per raggiungere un obiettivo comune a partire da un compito di realtà (trovare una persona scomparsa, riconoscere un deepfake ecc.)

Il primo obiettivo che raggiungiamo in un tempo ragionevolmente breve (first wins) coincide con quello di una flag challenge, cioè renderci consapevoli di quante informazioni si trovino in rete e quante tracce lasciamo anche noi stessi in modo inconsapevole. Ma non ci fermiamo qui. Servono anche strumenti. A livello europeo stiamo collaborando con un consorzio attivo in sette paesi (Italia, Spagna, Romania, Francia, Irlanda, Repubblica Ceca, Finlandia), nell’ambito del progetto europeo Trust aWare, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, per mettere a punto strumenti e servizi di supporto alle attività digitali dei cittadini. Presto comunicheremo i risultati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4