Crispr e sperimentazioni

Biohacking e manipolazione genetica: ecco i principali rischi



Indirizzo copiato

La panoramica su un fenomeno controverso, potenzialmente pericoloso ed in rapida evoluzione. Ecco cosa rappresenta la pratica del biohacking e perché l’editing genomico con CRISPR offre grandi opportunità, ma comporta anche rischi significativi fuori da un contesto applicativo rigoroso sotto il profilo scientifico e medico

Pubblicato il 21 giu 2024

Dario Besusso

Ricercatore Università degli Studi di Milano



Biohacking alla luce delle nuove tecniche di manipolazione genetica: ecco i rischi

Il biohacking è una pratica recente che combina nozioni di biologia fai-da-te con tecnologie avanzate nel tentativo di migliorare le prestazioni sia fisiche che mentali.
Nato negli Stati Uniti, questo movimento ha rapidamente guadagnato popolarità in tutto il mondo, inclusa l’Italia.

Tuttavia, le conseguenze di queste pratiche sono raramente positive e possono comportare seri rischi per la salute nonché violare molti dei principi etici che legittimano il settore.

Ecco cos’è la pratica del biohacking alla luce delle nuove tecniche di manipolazione genetica, per fornire una panoramica su un fenomeno controverso, potenzialmente pericoloso e in rapida evoluzione.

Biohacking: Can you build a better you? | BBC Ideas

Biohacking: che cos’è

Il biohacking è un insieme di pratiche che mirano a migliorare la salute, le capacità fisiche e mentali, e a potenziare il corpo umano attraverso metodi non convenzionali e spesso non validati dai tradizionali canali tipici della pratica scientifica.

Le principali categorie di biohacking includono:

  • Il grinder: utilizzo di impianti e dispositivi tecnologici inseriti nel corpo per migliorarne le funzioni;
  • la nutrigenomica: studio di come gli alimenti influenzano l’espressione genetica e come la dieta può essere ottimizzata per migliorare la salute.
  • pratiche di modulazione del sonno mirate a migliorare il riposo ed ottenere uno stato di salute migliore;
  • Do it yourself (DIY) biology, progetti di biologia fai-da-te che possono essere svolti in laboratori domestici o comunitari.

I biohacker spesso adottano una mentalità di sperimentazione aggressiva, combinando conoscenze scientifiche con tecnologie all’avanguardia per esplorare nuove frontiere del potenziamento umano.

Sebbene alcune pratiche possano sembrare affascinanti, è importante riconoscere che molti esperimenti sono effettuati senza adeguate supervisioni mediche, spesso in assenza di documentazione e in condizioni dove non può essere garantita l’assenza di contaminazioni, aumentando il rischio di gravi conseguenze per la salute.

Storia e nuove frontiere

Il biohacking è un fenomeno che ha cominciato a manifestarsi negli Stati Uniti nei primi anni del XXI secolo e ha avuto origine nelle comunità di hacker e movimenti DIY.

Nei primi tempi i biohacker erano spesso appassionati di biologia, tecnologia e
medicina
e sperimentavano nuove tecniche per migliorare la loro salute o capacità fisiche. Alcuni dei più famosi pionieri negli Stati Uniti includono Dave Asprey, creatore della Bulletproof Diet, e Kevin Warwick, professore di cibernetica presso la Reading University, che sperimentò su sé stesso l’impianto di dispositivi cibernetici con i quali riusciva a controllare le luci domestiche mediante il semplice schiocco delle dita.

CRISPR e biohacking

Il movimento di biohacking è oggi alle prese con una nuova fase da quando nei primi anni del 2010 la comunità scientifica ha portato alla luce rivoluzionari approcci di biologia molecolare capaci di produrre cambiamenti mirati del genoma. CRISPR è l’acronimo che definisce questa nuova tecnologia che si basa sull’azione di un enzima (Cas9) capace di determinare la rottura in doppio filamento del DNA in una posizione specifica del genoma corrispondente ad una corta sequenza di RNA chiamata RNA guida (gRNA).

Disegnando un gRNA appropriato, si può indirizzare il taglio della Cas9 verso il gene di interesse e sfruttare i meccanismi di riparazione per introdurre delle modifiche mirate e, di fatto, modificare in maniera permanente la sequenza genomica.

Uno degli aspetti rivoluzionari di questa tecnologia è il suo costo di esercizio. Il complesso Cas9-gRNA necessario per ottenere la modifica può essere sintetizzato a costi molto ridotti ed in tempi brevi ed è oggigiorno commercializzato da numerose aziende del settore biotech.

L’accessibilità economica di questo approccio ha velocemente attirato l’attenzione di diversi biohacker con l’intenzione di promuovere una sorta di democratizzazione dell’editing genomico allo scopo (sempre disatteso) di curare specifiche condizioni o addirittura di migliorare aspetti della biologia dell’uomo (bioupgrade).

Potenziamento muscolare

L’esponente forse più conosciuto e folcloristico nel campo del biohacking genomico è Josiah Zayner, fondatore del Open Discovery Institute (Odin), un sito web che, tramite la vendita di kit assemblati in casa, promette di fornire tutti gli elementi necessari per compiere vere e proprie sperimentazioni fai da te.

Alcune di queste procedure sono tanto ambiziose quanto potenzialmente pericolose. Per esempio, il sito propone un kit plasmidico per l’espressione in cellule umane del complesso Cas9-gRNA disegnato per abolire l’espressione del gene della proteina miostatina.
La miostatina, anche conosciuta come GDF-8 (Growth Differentiation Factor 8), è una proteina prodotta principalmente dalle cellule muscolari scheletriche. Svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della crescita muscolare, agendo come inibitore della crescita e della differenziazione delle cellule staminali muscolari. In altre parole, la miostatina limita la crescita dei muscoli, impedendo che diventino troppo grossi.

L’idea di modificare l’espressione della miostatina con lo scopo di aumentare la propria massa muscolare viene dal regno animale, in particolare dal mondo dell’allevamento. La Belgian Blue (analogamente alla razza Fassone Piemontese) è una razza bovina conosciuta per la sua incredibile muscolatura e la qualità della sua carne. Queste proprietà sono la conseguenza di una lunga strategia di incroci controllati che ha portato alla selezione di individui caratterizzati da una mutazione proprio nel gene della miostatina che determina una crescita muscolare incontrollata dovuta ad un fenomeno di iperplasia muscolare.

Josiah Zayner, attraverso il suo sito “The Odin”, propone un complesso molecolare per autosomministrazione potenzialmente capace di interferire con l’espressione del gene della miostatina, nel caso questo riuscisse a raggiungere le cellule muscolari e a superare la loro membrana plasmatica, cosa per fortuna tutt’altro che scontata.

Conclusioni

Le moderne tecniche molecolari come l’editing genomico con CRISPR offrono
opportunità straordinarie, ma comportano anche rischi significativi se non vengono applicate in un contesto di rigorosità scientifica e medica
.

L’assenza di controlli rigorosi e di competenze adeguate può portare a conseguenze imprevedibili per la salute, che possono andare da gravi infezioni a mutazioni genetiche indesiderate.
Il caso della miostatina e della crescita muscolare incontrollata evidenzia i pericoli insiti nel tentativo di alterare processi biologici complessi senza la necessaria preparazione, ignorando il tradizionale percorso di validazione scientifica.

L’esempio di Josiah Zayner mostra come la facile accessibilità a tecnologie innovative a basso costo possa portare rapidamente a esperimenti sconsiderati e irresponsabili.

In definitiva, mentre certi aspetti del biohacking possono sembrare una strada percorribile per migliorare aspetti del vivere umano, è fondamentale affrontarlo con cautela e responsabilità.

La ricerca scientifica deve essere condotta in ambienti controllati, seguendo protocolli etici e legali rigorosi, per garantire che le eventuali conseguenze non compromettano la sicurezza e la salute pubblica e dell’individuo.
Solo attraverso un approccio disciplinato e scientificamente validato possiamo sperare di sfruttare i benefici del biohacking senza incorrere nei suoi pericoli più gravi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3