Con l’adesione al concordato preventivo fiscale [1] al contribuente è attribuita l’opzione per la determinazione del reddito in misura pre-concordata ed indipendente dall’imponibile fiscale che risulterà a consuntivo: è essenzialmente un contratto col Fisco col quale si hanno due certezze:
vademecum
Concordato preventivo biennale, come funziona: la guida
Il concordato preventivo biennale consente ai contribuenti di stabilire un livello di tassazione predeterminato per due anni, proteggendoli da futuri controlli fiscali: sebbene opzionale e non applicabile ai fini IVA, prevede condizioni specifiche per l’adesione e cause di decadenza. Ma conviene?
dottore commercialista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia