Strategie

La banca “al telefono”: come garantire sicurezza e privacy dei clienti



Indirizzo copiato

La Banca Telefonica è cruciale per i clienti, facilitando operazioni via telefono con supporto umano o automatizzato. La sua implementazione, nelle forme informativa e dispositiva, richiede attenzione alla sicurezza e conformità normativa, rappresentando una sfida per legali e DPO. Il ruolo degli operatori e le misure di identificazione e registrazione sono fondamentali

Pubblicato il 8 lug 2024

Valentino Notarangelo

Data Protection Officer settore Banking/Finance



An analyst uses a computer and dashboard for data business analy
An analyst uses a computer and dashboard for data business analysis and Data Management System with KPI and metrics connected to the database for technology finance, operations, sales, marketing 👔 An analyst uses a computer and dashboard for data business analysis and Data Management System with KPI and metrics connected to the database for technology finance, operations, sales, marketing

Nel panorama bancario/finanziario la “banca telefonica” costituisce un canale imprescindibile nel rapporto col cliente, utile a consentirgli di consultare le proprie posizioni e di disporre operazioni via telefono, con il supporto di un operatore o persino in modo automatizzato.

Nelle sue due “forme” – informativa e dispositiva – la realizzazione di una Banca Telefonica sicura e conforme alle norme a tutela dei dati personali, rappresenta una sfida complessa ed entusiasmante per legali e DPO.

I molteplici “binari” della banca telefonica

In lontananza, sulla banchina del binario 1, un capotreno passeggia pensieroso verso la testa della macchina non più a vapore. Gli è stato riferito che tutto è pronto, i passeggeri sono a bordo e la partenza è imminente. Mentre si accinge a salire e prima di dare l’ok con un colpo di fischietto, alcuni interrogativi ne rallentano il passo: “Cosa so del prossimo viaggio? Dove porta questo treno e quanto è sicuro? …”

Servizi come quelli di contact center (nel panorama bancario/finanziario spesso conosciuti come “banca telefonica”) constano di attività connaturate da molteplici trattamenti che si intersecano come binari o che corrono paralleli, caratterizzate da dati personali in viaggio su convogli più o meno articolati, guidati da motrici high-tech che via via hanno sostituito le locomotive a vapore.

Addentrandoci in questa disamina, parleremo dunque di viaggi, illustrandone le attività preparatorie, gli aspetti di sicurezza, i rischi prevedibili e identificati e le eventuali battute d’arresto dovute a possibili incidenti di percorso.

Lo faremo con gli occhi di chi, quotidianamente, agisce da “capotreno”, che sia un legale di conformità, un privacy manager o un DPO, senza sottacere pericoli, minacce e zone d’ombra tipiche di una stazione ferroviaria.

Strategie digitali, ruoli e responsabilità

Le strategie digitali di banche e gruppi bancari hanno portato allo sviluppo di infrastrutture in grado di gestire efficacemente i contatti telefonici con la clientela.

Accanto ai servizi di ‘home banking’, la banca telefonica assicura una migliore customer experience, attraverso la messa a disposizione di un canale privilegiato con cui sviluppare un rapporto one to one anche a distanza.

Nella consapevolezza di non poter esplorare tutti i “binari” di una Banca Telefonica, una prima distinzione circa i trattamenti di dati che la stessa comporta si sintetizza in: attività di trattamento dei dati dei clienti e dei dipendenti, nonché nella distinzione tra banca telefonica informativa e dispositiva.

Lato clienti, la banca telefonica, integrata con il CRM (“Customer Relationship Management”) aziendale, consente di gestire un’ampia congerie di operazioni informative e dispositive, che presuppongono il trattamento di dati anagrafici, bancari e finanziari.

Lato dipendenti, la banca telefonica, per il tramite di suite di gestione del traffico telefonico, raccoglie dati dei dipendenti e metadati dell’attività svolta, che consentono potenzialmente di monitorarne l’operato.

I principali “attori” dei suddetti trattamenti, i loro ruoli e le responsabilità possono essere sintetizzati nell’immagine che segue:

Accanto alle operazioni informative e dispositive, la banca telefonica consente di gestire tutte le operazioni outbound legate a campagne di marketing, le quali, come noto, dovranno essere svolte conformemente al Codice di Condotta Telemarketing (quale best practice per risultare conformi a tutte le normative applicabili). Tralasceremo, tuttavia, questo “binario” con le sue diramazioni, concentrandoci sulle sole attività inbound come innanzi menzionate.

Rischi specifici della Banca Telefonica

Uno dei principali rischi insiti nella realizzazione di una banca telefonica si rileva nel processo di identificazione del chiamante, finalizzato ad “aprirgli le porte” delle informazioni bancarie e di eventuali operazioni dispositive. Si tratta, a ben vedere, di un processo che coinvolge non solo misure di sicurezza organizzative, ma principalmente tecniche.

Identificazione del chiamante: mitigare il rischio di “breach”

L’implementazione di meccanismi di identificazione del chiamante consente di evitare ogni possibile comunicazione di dati personali/bancari/finanziari a terzi non clienti, che colposamente o dolosamente abbiano contattato la banca.

Per mitigare sensibilmente tale rischio di “breach”, una prima forma di identificazione “light” è realizzabile tramite “Interactive Voice Response” (“IVR”), ovvero un sistema in grado di recitare informazioni ad un chiamante interagendo tramite tastiera telefonica, nonché di riconoscere se il numero chiamante sia presente nei sistemi Banca, associandolo quindi al cliente attraverso l’integrazione con il CRM.

Considerata la delicatezza dei dati personali coinvolti, risulta tuttavia più idoneo prevedere una forma di identificazione “strong”, che garantisca un presidio di sicurezza robusto e consenta di gestire quelle casistiche in cui l’IVR non dovesse trovare una corrispondenza tra numero chiamante e cliente (ad es. perché la chiamata viene effettuata da altra numerazione).

Una modalità di identificazione “strong” efficace può consistere nella richiesta di digitazione (o di comunicazione vocale se il sistema è particolarmente evoluto), di codici/PIN collegati al conto corrente o al rapporto in essere con la Banca. In alternativa, laddove si tratti di cliente “digitalizzato” (ossia con “home banking” attivo), può essere utilizzato tale canale per l’invio di una “one-time-password” da comunicare in sede di chiamata. Questa seconda modalità, tuttavia, può complicare la fruizione dei servizi di banca telefonica, nella misura in cui il cliente potrebbe voler richiedere un contatto con un operatore anche per difficoltà nell’accesso al proprio “home banking”.

Le misure tecniche prospettate vanno, dunque, intese come necessarie ai fini di una corretta identificazione del chiamante, parzialmente sostituibili con delle istruzioni agli operatori circa le modalità di richiesta di dati anagrafici al chiamante: in tale fattispecie l’operatore andrà a sostituire l’IVR, ma sarà comunque indispensabile che i sistemi impongano all’operatore medesimo di inserire all’interno della suite di gestione delle chiamate il codice/PIN e gli ulteriori dati ricevuti telefonicamente, ai fini di un preventivo “matching” delle informazioni.

Registrazione delle chiamate

La registrazione delle chiamate, come noto, comporta un ulteriore trattamento di dati personali, da ritenersi anche piuttosto delicato nel suo “doppio binario”: presuppone infatti la registrazione della voce sia del cliente che del dipendente.

Di conseguenza, la registrazione non potrà essere indiscriminata per tutte le chiamate, ma limitata a quelle casistiche sorrette da un fondamento giuridico idoneo, in relazione alle finalità perseguite.

In ambito bancario/finanziario sussistono alcune norme di settore che impongono o rendono necessario provvedere alla registrazione delle chiamate, in particolare per le operazioni dispositive: a titolo esemplificativo, la Direttiva Europea 2014/65/UE (“Mifid II”) prevede un obbligo per gli intermediari di registrare le conversazioni telefoniche o le comunicazioni elettroniche che riguardino almeno le operazioni concluse in caso di negoziazione per conto proprio e la prestazione di servizi di ordini della clientela connessi alla ricezione, trasmissione ed esecuzione di tali ordini. Tale obbligo risponde anche alle prescrizioni del Regolamento delegato UE 2017/56 e del Regolamento Intermediari Consob (15 febbraio 2018 e ss.mm.ii.), i quali vincolano gli intermediari a mantenere, per tutti i servizi prestati e per tutte le attività e operazioni effettuate, registrazioni sufficienti a consentire all’Autorità di Vigilanza competente (Consob) di verificare il rispetto delle norme in materia di servizi e attività di investimento e di servizi accessori. Tali registrazioni (che ricomprendono anche quelle telefoniche) devono essere fornite ai clienti interessati su richiesta e devono essere conservate per un periodo di cinque anni o, se richiesto dall’Autorità, per un periodo fino a sette anni.

Sotto altro profilo, nell’ambito di operazioni rilevanti ai sensi della Payment Service Directive 2 (“PSD2” e in attesa dell’approvazione della PSD2 e del Payment Service Regulation) effettuate telefonicamente, potrebbe risultare necessario procedere alla registrazione degli ordini dispositivi dei clienti, conservando la registrazione per il tempo sufficiente alla finalità di difesa nell’ambito di contestazioni/disconoscimenti (es. 13 mesi).

Qualora si intenda procedere alla registrazione anche di altre tipologie di chiamata (es. misurazione della qualità del servizio, ecc.) il Titolare del trattamento dovrà valutare fondamenti giuridici alternativi all’obbligo di legge, quali ad esempio il “legittimo interesse” o il “consenso del chiamante”.

In tal caso il Titolare potrà mutuare (per quanto applicabili) le misure di sicurezza contenute nel provvedimento dell’Autorità Garante “Verifica preliminare. Sistema di registrazione, trascrizione e analisi delle chiamate inbound – 18 aprile 2018”, nel quale si rinvengono interessanti spunti per la mitigazione dei rischi insiti nella registrazione delle chiamate per scopi assimilabili alla misurazione della qualità del servizio offerto (es. campionamento delle telefonate, circoscrizione dell’ascolto a casi particolari, morphing della voce, ecc.).

Il trattamento della voce degli operatori dipendenti del Titolare

Focalizzando l’attenzione sul “binario” del trattamento della voce degli operatori dipendenti del Titolare, nonché di eventuali metadati riferiti alle loro prestazioni, è indispensabile che la base giuridica individuata (obbligo di legge, consenso, legittimo interesse) sia sostenuta dal rispetto dell’art. 4 della Legge 300/70 (Statuto dei Lavoratori), anche per effetto del richiamo dell’art. 114 del Codice Privacy, in materia di controlli a distanza. A tal fine, si suggerisce di consultare tanto i provvedimenti dell’Autorità Garante che affrontano tali tematiche (es. Provvedimento TPER), quanto le Circolari dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (es. Circolare 4/2017).

Come si evince proprio dal Provvedimento TPER (ed in continuità con gli orientamenti nazionali ed europei in tema di valutazione di impatto – DPIA), inoltre, la presenza di sistemi di registrazione dell’attività dei dipendenti e dei metadati della prestazione presupporrebbe la conduzione di una valutazione di impatto ai sensi dell’art. 35 GDPR (per effetto del monitoraggio sistematico dei dipendenti), valutazione che andrebbe effettuata “a fortiori” quand’anche la Banca Telefonica (prescindendo dalla registrazione delle chiamate) fosse parzialmente o interamente automatizzata con chatbot più o meno evoluti (nella fattispecie a principale tutela dei clienti).

Il ruolo degli operatori di Banca Telefonica

Come rappresentato nell’immagine prodotta nei primi paragrafi, gli operatori della Banca Telefonica, pur supportati da misure di sicurezza tecniche, hanno comunque un ruolo di rilievo nella gestione delle operazioni informative e dispositive e quindi nella loro “veste” di persone autorizzate.

È, pertanto, onere della banca provvedere agli adempimenti formativi ed informativi per garantire che gli operatori abbiano le competenze necessarie rispetto alle attività assegnate.

In tal senso, va citata la recentissima UNI/PdR 150:2024 (“Profili professionali operanti nei servizi del settore Business Process Outsourcing/Customer Relation Management – Requisiti di conoscenza, abilità e autonomia”), che, pur essendo una prassi di riferimento a certificazione volontaria, va presa a modello laddove include la “Protezione dei dati personali e privacy” tra i requisiti formativi di base del personale adibito a svolgere mansioni di contatto con la clientela, al fine di garantire alti standard di qualità nel trattamento dei dati personali.

Le misure di sicurezza organizzative, nella fattispecie, possono essere sintetizzate nell’immagine proposta di seguito.

Conclusioni

Ritornando a quanto in premessa, la banca telefonica è assimilabile ad una stazione ferroviaria connaturata da molteplici trattamenti che, come binari, via via si intersecano guidando convogli articolati, su cui viaggiano dati personali di diversa natura.

Come ogni stazione ha le sue complicazioni, le sue zone buie e sotterranee, alle volte da scoprire e riqualificare.

Per governare progetti e attività così complesse è indispensabile conoscere, esplorare, viaggiare con quegli stessi dati seguendone il flusso, dal luogo di partenza al capolinea.

E così, legali di conformità, privacy manager, DPO si trovano a dover assumere le sembianze del “capotreno”.

Capotreno vuol dire essere il punto di riferimento per i viaggiatori sottobordo e a bordo treno. Il capotreno accoglie, orienta ed informa dando indicazioni in modo chiaro, trasparente e professionale, anche in caso di situazioni critiche.

Come potrebbe farlo senza conoscere i dettagli di ogni viaggio?

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4