climate litigation

Direttiva UE CSDDD: cambia il volto della sostenibilità aziendale e delle liti climatiche



Indirizzo copiato

Il 24 maggio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la Direttiva sulla Due Diligence della Sostenibilità Aziendale (CSDDD). La direttiva obbliga le aziende a identificare e affrontare gli impatti sui diritti umani e ambientali nelle loro operazioni e catene di valore globali. Gli Stati membri hanno due anni per conformarsi

Pubblicato il 10 lug 2024

Giuseppe d’Ippolito

giurista ambientale e Ambasciatore dell’European Climate Pact



Tecnologia climatica: sei lezioni dai fallimenti del passato

Il 24 maggio 2024 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato l’accordo politico sulla proposta di Direttiva sulla Due Diligence sulla Sostenibilità aziendale (CSDDD), originariamente proposta dalla Commissione nel febbraio 2022, completandone così il processo di adozione. Si attende ora solo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Da quel momento gli Stati membri avranno due anni per introdurre nei propri ordinamenti le normative e le procedure amministrative necessarie per conformarsi a questo nuovo quadro giuridico.

CSDDD - Corporate Sustainability Due Diligence Directive

L’obiettivo della direttiva CSDDD

L’obiettivo della direttiva è promuovere un comportamento aziendale sostenibile e responsabile nelle operazioni delle imprese e nelle loro catene di valore globali. Le nuove regole garantiranno che le aziende interessate identifichino e affrontino gli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente delle loro azioni all’interno e all’esterno dell’Europa.

Si legge nei “Considerando” della proposta: “Un elevato livello di protezione e il miglioramento qualitativo dell’ambiente e la promozione dei valori fondamentali europei si annoverano tra le priorità dell’Unione indicate nella comunicazione della Commissione dell’11 dicembre 2019 dal titolo “Il Green Deal europeo”. Tali obiettivi richiedono il coinvolgimento non solo delle autorità pubbliche, ma anche degli attori privati, in particolare delle società (…) Le norme internazionali vigenti in materia di condotta d’impresa responsabile specificano che le società dovrebbero tutelare i diritti umani e stabiliscono le modalità con cui dovrebbero inserire la protezione dell’ambiente in tutte le attività che svolgono e le catene del valore cui partecipano. (…) Le catene globali del valore, e in particolare le catene del valore delle materie prime critiche, sono colpite dagli effetti negativi dei rischi di origine naturale o umana. È probabile che in futuro aumentino la frequenza e l’impatto degli shock che comportano rischi per le catene del valore critiche. Il settore privato potrebbe svolgere un ruolo importante nella promozione di una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, evitando nel contempo la creazione di squilibri nel mercato interno. Ciò sottolinea l’importanza di rafforzare la resilienza delle società a scenari avversi connessi alle loro catene del valore, tenendo conto delle esternalità nonché dei rischi sociali, ambientali e di governance”.

Ad una prima lettura sembra quindi che la vera novità di queste norme rispetto ai precedenti atti comunitari sulla rendicontazione di sostenibilità aziendale (la CSRD, ad esempio), risieda non tanto nei riferimenti ai diritti umani e all’ambiente (già presenti in vari atti normativi), quanto piuttosto nell’estensione della proattività d’impresa alle loro “catene del valore” espandendo così i profili di responsabilità ben oltre i tradizionali confini tracciati nei principi giuridici dei singoli Stati (dell’Italia, almeno).

È lecito allora domandarsi quanto questi riferimenti siano veramente innovativi, a quali comportamenti essi dovranno esattamente corrispondere, quali soggetti coinvolgano dal lato attivo e passivo e, infine, quali conseguenze porteranno le applicazioni della CSDDD.

Le catene globali del valore secondo le teorie economiche

La catena del valore rappresenta un’impresa come un insieme interdipendente di attività generatrici di valore per i clienti. Queste attività sono connesse fra loro e contribuiscono alla formazione del margine di guadagno aziendale. In altre parole, la catena del valore mostra il valore totale generato da un’impresa e le attività di valore sono quelle fisicamente e tecnologicamente distinte che un’azienda svolge. Il margine è la differenza tra il valore totale e il costo complessivo che l’impresa sostiene per eseguire tali attività.

Il “modello Porter”

La teoria alla base del modello non è affatto nuova, è stata ipotizzata per primo da Michael Porter nel 1985 nel suo libro Competitive Advantage: Creating and Sustaining Superior Performance. Secondo il modello Porter, un’organizzazione è vista come un insieme di processi, primari e di supporto. Processi primari sono: la gestione dei materiali e delle forniture; la produzione, assemblaggio e trasformazione dei materiali; la distribuzione e consegna dei prodotti finiti; la promozione e commercializzazione; l’assistenza post-vendita e il supporto ai clienti. Processi di supporto sono: la gestione generale dell’azienda; la selezione, formazione e sviluppo del personale; la ricerca, sviluppo e innovazione; l’acquisizione di risorse e materiali.

L’obiettivo finale della catena del valore

L’obiettivo finale della catena del valore dovrebbe essere creare vantaggio competitivo aumentando la produttività e contenendo i costi ma un anello difettoso potrebbe influire sulla qualità del prodotto o servizio. Ad esempio, se la produzione è difettosa, i prodotti potrebbero essere di scarsa qualità o presentare problemi; se la distribuzione non fosse ben curata, i prodotti potrebbero non arrivare ai clienti nei tempi previsti. Problemi in qualsiasi anello possono portare a insoddisfazione dei clienti. Ad esempio, se il servizio post-vendita è carente, i clienti potrebbero sentirsi trascurati. Importante sottolineare che i soggetti coinvolti in tutti gli anelli della catena sono sempre di più distinti e autonomi tra loro ma tutti legati dal raggiungimento del medesimo obiettivo imprenditoriale.

L’estensione della responsabilità civile alla responsabilità sociale d’impresa

Sembrerebbe tutto ovvio e logico se non fosse che sul piano giuridico le catene di valore implicano una serie di conseguenze sotto il profilo della “Responsabilità sociale d’Impresa” (RSI) o “Corporate Social Responsibility” (CSR).

La responsabilità sociale e la responsabilità civile: due concetti distinti

La responsabilità sociale e la responsabilità civile derivante dalle prescrizioni del nostro Codice civile nascono come due concetti distinti: la prima riguarda l’impegno di un’organizzazione o di una comunità verso l’intera società e si concentra su come un’azienda contribuisce al benessere sociale, all’ambiente e alla sostenibilità; la seconda regolamenta le ipotesi in cui si verificano le violazioni di una norma del diritto privato, che regola i rapporti tra cittadini e riguarda esclusivamente il risarcimento del danno causato dall’ inadempienza contrattuale o extracontrattuale nei confronti di un individuo. In sintesi, la responsabilità civile è incentrata sul risarcimento delle vittime, mentre la responsabilità sociale mira a promuovere comportamenti etici e sostenibili nell’interesse della società nel suo complesso.

Principio cardine perché qualcuno risulti obbligato a risarcire il danno, è che tra il fatto compiuto e il danno arrecato sussista un nesso di causalità, cioè un rapporto causa-effetto tale che il danno si possa dire provocato dal fatto in questione ed anche che il fatto sia addebitabile ad un comportamento doloso o colposo di colui che ha agito e non di altri (nella responsabilità extracontrattuale o per fatto illecito).

Il nostro ordinamento prevede già alcuni casi in cui si risponde per il “fatto altrui”. I genitori o il tutore rispondono del danno provocato dal fatto illecito compiuto dai figli minori non emancipati, o dalle persone che abitano con essi e soggette alla tutela. In caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere, e perciò non imputabile, il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell’incapace. Il padrone o committente è considerato responsabile per il danno provocato da un dipendente, nell’esercizio delle incombenze alle quali è adibito.  

Il proprietario di un’automobile è responsabile per il danno è provocato dal conducente, se è persona diversa dal proprietario che non ne ha impedito la circolazione. Esistono poi i casi di responsabilità oggettiva, per i quali si risponde del fatto che ha determinato un danno, anche se commesso senza dolo o colpa, purché esista un nesso di causalità tra il fatto e l’evento dannoso, di modo che il danno risulti conseguenza immediata e diretta del fatto stesso (alcune ipotesi non sono contenute nel nostro Codice civile ma discendono da leggi speciali: es. responsabilità del produttore per i difetti del prodotto venduto).

La novità introdotta dalla direttiva CSDDD

La novità introdotta dalla direttiva CSDDD è che ora la RSI si estenderà, nel caso della mancata “dovuta diligenza”, a qualsiasi anello di tutta la propria catena del valore in materia di diritti umani e ambiente.

L’art. 1 del testo approvato della direttiva reca: “La presente direttiva stabilisce norme in materia di obblighi rispetto agli impatti negativi sui diritti umani e agli impatti ambientali negativi, siano essi effettivi o potenziali, che incombono alle società nell’ambito delle proprie attività, delle attività delle loro filiazioni e delle attività svolte dai loro partner commerciali nelle catene di attività di tali società”, gli obblighi si estendono, quindi, sino a coprire le attività della capogruppo, delle controllate e di tutti i partner coinvolti nella catena del valore.

L’art.5: “Gli Stati membri provvedono a che ciascuna società eserciti il dovere di diligenza basato sul rischio in materia di diritti umani e di ambiente (…)”, l’art.8 “Gli Stati membri provvedono a che ciascuna società adotti misure adeguate per individuare e valutare gli impatti negativi, siano essi effettivi o potenziali, causati dalle proprie attività o da quelle delle sue filiazioni e, se collegate alla propria catena di attività, da quelle dei suoi partner commerciali, (…)”, e l’art.29, significativamente intitolato “Responsabilità civile delle società e diritto al pieno risarcimento”: “Gli Stati membri provvedono a che una società possa essere ritenuta responsabile di un danno causato a una persona fisica o giuridica, a condizione che la società non abbia ottemperato, intenzionalmente o per negligenza, agli obblighi di cui agli articoli 10 e 11” (Prevenzione e Arresto degli impatti negativi sui diritti umani e sugli impatti ambientali).

Le prescrizioni relative all’accesso alla giustizia, alla sostenibilità e alla transizione

E l’estensione della CSR alla nuova forma di responsabilità civile d’impresa è completata e confermata dalle prescrizioni relative all’accesso alla giustizia, alla sostenibilità e alla transizione: “La presente direttiva mira ad assicurare che le società attive nel mercato interno contribuiscano allo sviluppo sostenibile e alla transizione economica e sociale verso la sostenibilità attraverso l’individuazione, e, ove necessario, l’attribuzione di priorità, la prevenzione, l’attenuazione, l’arresto, la minimizzazione e la riparazione degli impatti negativi, siano essi effettivi o potenziali, sui diritti umani e sull’ambiente connessi alle attività delle società stesse nonché alle attività delle loro filiazioni e dei loro partner commerciali nelle catene di attività cui le società partecipano, e garantendo che le persone colpite dal mancato rispetto di tale obbligo abbiano accesso alla giustizia e ai mezzi di ricorso” (Considerando nr.16).

Le implicazioni sulle controversie climatiche

La direttiva consente di ampliare la nozione di “impatto negativo ambientale” comprendendovi anche tutti quegli impatti negativi in termini di inquinamento atmosferico, terrestre, idrico e marino e conservazione della biodiversità, e di costituire uno strumentario di diritto ambientale dell’Unione europea che parta dai principi contenuti dall’Accordo di Parigi del 2015 sul cambiamento climatico.

Espressamente si prevede all’art.22: “Gli Stati membri provvedono a che ciascuna società …, adotti e attui un piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici volto a garantire, con il massimo impegno possibile, che il modello e la strategia aziendali siano compatibili con la transizione verso un’economia sostenibile e con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5 ºC in linea con l’accordo di Parigi nonché l’obiettivo di conseguire la neutralità climatica come stabilito nel regolamento (UE) 2021/1119, compresi i suoi obiettivi intermedi e di neutralità climatica al 2050, e, se del caso, l’esposizione della società ad attività connesse al carbone, al petrolio e al gas”.

Una svolta nelle climate litigation

Abbinando quest’obbligo (esteso -sempre- all’intera catena di valore dell’impresa) che determina l’insorgere della responsabilità civile, all’altrettanto affermato diritto di tutela giuridica di persone e gruppi, avremo una vera svolta nelle tante climate litigation che oggi (almeno in Italia) si infrangono sugli scogli del rapporto di causalità e dell’addebitabilità dei comportamenti lesivi.

Ma adesso la CSDDD non consente più di escludere che le imprese (comprese le loro catene del valore) siano civilmente responsabili per i danni causati dal cambiamento climatico. Con l’aggiunta dell’insorgere anche di una responsabilità civile per le violazioni dei diritti umani causate dal cambiamento climatico. Anche se rimane ancora aperto il tema della discrezionalità amministrativa nella lotta al cambiamento climatico, risolto dalla CEDU nel noto caso delle anziane ricorrenti svizzere, ma ancora considerato dalla giurisprudenza italiana presupponendo che esso investa atti politici o comunque questioni di discrezionalità pura, non sindacabili da parte dei giudici.

CSDDD: un cambio di passo sul controllo sulle catene di valore

Non pare possano sussistere dubbi sul fatto che le istituzioni europee abbiano preso atto della complessiva insufficienza delle previsioni della precedente direttiva CSRD. E, in effetti, quella rendicontazione societaria di sostenibilità era basata su di un principio di trasparenza e informazione destinato ai vari stakeholder, ma nulla di più. Adesso, con il riferimento ai diritti umani e all’Ambiente, gli obiettivi della CSR diventano più ampi ma, soprattutto, più chiari e non si limitano ad una mera narrazione dei buoni propositi nella gestione della governance societaria.

L’estensione della responsabilità alle catene di valore e l’obbligo di favorire l’accesso alla giustizia, completano il quadro. E il controllo sulle catene di valore deve essere costante, preventivo e sottoposto a verifica con l’obbligo di identificare, prevenire, mitigare e rendere conto degli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente e allineare le policy aziendali con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, adottando e attuando piani di transizione, da aggiornare annualmente, per la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Certo, questi effetti positivi saranno possibili solo per quelle poche aziende (con più di 1000 dipendenti e con un fatturato superiore ai 450 milioni di euro) coinvolte dalla CSDDD. Ma abbiamo già visto in questi anni, per i report di sostenibilità redatti anche da società che non sarebbero state obbligate a farlo ai sensi della DNF, che il mercato va più veloce delle norme, per cui non possiamo escludere, che la platea delle aziende che adotterà volontariamente i principi della CSDDD, si ampli nel futuro, specie se si innescheranno meccanismi di concorrenza competitiva.

Conclusioni

Tanti altri passaggi della direttiva CSDDD avrebbero meritato ulteriori approfondimenti non consentiti dagli spazi di quest’articolo che però, magari, solleciterà ulteriori interventi e interpretazioni.

Quanto le norme europee diventeranno un passaggio cruciale nel processo di responsabilizzazione delle imprese, destinatarie di obblighi sussidiari e concorrenti con quelli degli Stati, sarà da vedere. E lo si vedrà, soprattutto, nei recepimenti interni di tali obblighi, giacché sono ancora molti gli spazi lasciati aperti (e non tutti di dettaglio: ad es. l’individuazione dei soggetti legittimati ad avviare azioni dirette contro le aziende per far valere la loro responsabilità in sede civile per un risarcimento del danno; o la disciplina delle conseguenze per la violazione degli obblighi di due diligence della CSDDD), per il completamento delle previsioni negli ordinamenti giuridici nazionali.

Bibliografia

– OHCHR, UN Guiding Principles on Business and Human Rights, 2011;

– Sulla natura e il contenuto della human rights due diligence: J. Bonnitcha – R. Mc Corquodale;

– The Concept of ‘Due Diligence’ in the UN Guiding Principles on Business and Human Rights, in European Journal of International Law, 2017, pp. 899 ss;

– L. Chiussi Curzi, General Principles for Business and Human Rights in International Law, Leiden, 2021, p. 225;

– C. Macchi, Business, Human Rights and the Environment: The Evolving Agenda, The Hague 2022, p. 91;

– R. Mares, Legalizing Human Rights Due Diligence and the Separation of Entities Principle, in S. Deva – D. Bilchitz (eds.), Building a treaty on business and hu-man rights: context and contours, Cambridge 2017, p. 266;

– J.G. Ruggie – J.F. Sherman III, The Concept of ‘Due Diligence’ in the UN Guiding Principles on Business and Human Rights: A Reply to Jonathan Bonnitcha and Robert McCorquodale, in European Journal of International Law, 2017, p. 921;

– C. Methven O’ Brien – G. Botta, The Corporate Responsibility to Respect Human

Rights: An Updated Status Review, in J.L. da Silva Almeida (ed.), Corporate Social Responsibility and Social and Environmental Governance: Greenwashing and Human Rights, Rio de Janeiro;

– OEIGWG, Legally Binding Instrument to Regulate, in International Human Rights Law, the Activities of Transnational Corporations and Other Business Enterprises, Third Revised Draft, 17 agosto 2021.

– J.L. Černič – N. Carrillo Santarelli (eds.), The future of business and human rights: theoretical and practical considerations for a UN treaty, Cambridge 2018; – M. Fasciglione, Binding Instrument on Business and Human Rights as a Source of International Obligations for Private Companies:

– Utopia or Reality?, in M. Buscemi – N. Lazzerini – L. Magi – D. Russo (eds.), Legal Sources in Business and Human Rights. Evolving Dynamics in International and European Law, Leiden 2020, pp. 31 ss.;

– S. Deva – D. Bilchitz (eds.), Building a treaty on business and human rights: context and contours, cit.;

– C. Macchi, Business, Human Rights and the Environment: The Evolving Agenda, cit., p. 141.

– A. Bonfanti, Catene Globali Del Valore, Diritti Umani E Ambiente, Nella Prospettiva Del Diritto Internazionale Privato: Verso Una Direttiva Europea Sull’obbligo Di Diligenza Delle Imprese In Materia Di Sostenibilità, 2022, Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Sitografia

– La catena del valore di Porter: definizione, modello e analisi. https://www.businesstheory.it/catena-del-valore-porter/.

– La catena del valore: La ricerca del vantaggio competitivo …. https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/economia-aziendale/L-azienda-e-il-mondo-esterno/La-ricerca-del-vantaggio-competitivo/La-catena-del-valore.html.

– Cos’è una catena del valore? Definizione Significato Esempio. https://economiaindustriale.com/cose-una-catena-del-valore-definizione-significato-esempio/.

– Il vantaggio competitivo: la catena del valore di Porter. https://www.prontoprofessionista.it/articoli-prontoprofessionista/il-vantaggio-competitivo-la-catena-del-valore-di-porter.html.

– Catena del valore – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Catena_del_valore.

– Catena del valore di Porter: significato e attività. https://strategiaebusiness.com/catena-del-valore-di-porter/.

– Corporate sustainability due diligence – European Commission. https://commission.europa.eu/business-economy-euro/doing-business-eu/corporate-sustainability-due-diligence_en.

– CSDDD o CS3D: cosa prevede la nuova direttiva europea. https://www.headvisor.it/csddd-cs3d-direttiva-europea.

– Corporate Sustainability Due Diligence Directive – Wikipedia. https://en.wikipedia.org/wiki/Corporate_Sustainability_Due_Diligence_Directive.

– CSDDD | Approfondimento normativo. https://www.4sustainability.it/csddd-approfondimento-normativo/.

– Due diligence: gli impatti della nuova direttiva UE, cosa cambia. https://esgnews.it/governance/due-diligence-gli-impatti-della-nuova-direttiva-ue-cosa-cambia/.

– Cosa significa responsabilità civile – La Legge per Tutti. https://www.laleggepertutti.it/157213_cosa-significa-responsabilita-civile.

– Differenze tra responsabilità civile e penale. https://www.unidprofessional.com/responsabilita-civile-differenze-con-penale/.

– Differenza tra responsabilità individuale e responsabilità sociale. https://inneko.it/differenza-tra-responsabilita-individuale-e-responsabilita-sociale/.

– Responsabilità Civile e Penale: Distinzione e Connessione. https://avvocatomcghilardi.it/civile/responsabilita-civile-e-penale-distinzione-e-connessione/.

– Responsabilità extracontrattuale (responsabilità civile) – Altalex. https://www.altalex.com/documents/altalexpedia/2016/06/08/responsabilita-extracontrattuale.

– Art. 2497 codice civile – Responsabilità – Brocardi.it. https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quinto/titolo-v/capo-ix/art2497.html.

– L’impresa individuale – Studio Cataldi – il diritto quotidiano. https://www.studiocataldi.it/articoli/17942-la-ditta-individuale.asp.

– Responsabilità sociale d’impresa: un concetto polivalente – Altalex. https://www.altalex.com/documents/news/2022/05/12/responsabilita-sociale-di-impresa.

– Crisi d’impresa: cosa cambia nel Codice con la nuova normativa?. https://www.ilgiornaleditalia.it/news/comunicati/454210/crisi-d-impresa-cosa-cambia-nel-codice-con-la-nuova-normativa.html.

– Evoluzione e nuove prospettive della responsabilità sociale di impresa. https://www.pandorarivista.it/articoli/evoluzione-e-nuove-prospettive-della-responsabilita-sociale-di-impresa/.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4