Fra le necessità del sistema sanitario indicate già nella Missione 6 Salute (M6) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia, approvato nel luglio 2021, e rilevate da molti osservatori, compare il numero di infermieri inferiore ai Paesi OCSE a fronte del numero dei medici (nel complesso superiore al valore europeo), nonché la carente dotazione di risorse umane specializzate e di infrastrutture (in particolare tecnologiche e digitali) che generano sia un forte ritardo sulla diffusione dell’assistenza domiciliare rispetto agli altri Paesi OCSE (4% pazienti anziani rispetto alla media OCSE del 6%) che una risposta non sempre adeguata dell’assistenza territoriale e di quella ospedaliera.
sanità e digitale
Rafforzare le professioni sanitarie: l’impatto del PNRR e del DM 77/2022
Il PNRR, approvato nel 2021, evidenzia la necessità di rafforzare le professioni sanitarie, incrementando così anche l’assistenza domiciliare e la telemedicina. Il DM 77/2022 promuove un approccio multiprofessionale e multidisciplinare per migliorare l’assistenza territoriale. In primo piano, formazione e regolamentazione delle professioni sanitarie
Cefriel – Esperta in progettazione e gestione progetti di sanità digitale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia