cyber sicurezza

“Operational Summary” di ACN: il rapporto mensile fa il punto sulle minacce cyber



Indirizzo copiato

Il nuovo rapporto “Operational Summary” dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale offre un’analisi dettagliata delle minacce cibernetiche. Realizzato dal CSIRT Italia, il documento mensile mira a rafforzare la difesa preventiva del perimetro di sicurezza nazionale, fornendo una panoramica delle vulnerabilità e degli attacchi rilevati

Pubblicato il 9 lug 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Corrado Fulgenzi

analista Hermes Bay



A,Programmer,Is,Browsing,The,Internet,In,Smart,Phone,To

“Comprensione dei fenomeni cibernetici e del loro sviluppo nel tempo”: è la funzione essenziale attribuita al nuovo rapporto “Operational Summary” dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale pubblicato per la prima volta il 28 giugno[1].

Gli obiettivi e la struttura del rapporto “Operational Summary”

Tramite la pubblicazione di tale documento a cadenza mensile, contenente i dati raccolti nel mese precedente, l’ACN si pone come fine ultimo il rafforzamento progressivo dei livelli di difesa preventiva del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

Una robusta panoramica delle minacce e delle esposizioni dei soggetti nazionali

Il rapporto è realizzato dal Computer Security Incident Response Team (CSIRT) Italia, l’unità tecnico operativa per la gestione delle minacce cibernetiche dell’Agenzia, all’interno del quale è contenuto un esteso patrimonio informativo sulle dinamiche cibernetiche correnti. Infatti, la mole di dati analizzati dal CSIRT Italia è possibile grazie al continuo coordinamento con i soggetti interessati, ossia quelli individuati nelle varie normative nazionali ed europee (il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica Decreto-legge 105/2019, il Network and Information Security – NIS1 – Direttiva 2016/1148, Decreto Ministeriale Telco 12 dicembre 2018), i quali provvedono alla comunicazione obbligatoria o volontaria in caso di incidente. In aggiunta a ciò, il CSIRT Italia, essendo un organo di natura reattiva, colleziona informazioni provenienti da fonti aperte, commerciali e, in virtù di accordi di collaborazione nazionale o atti volontari, da organi omologhi nazionali e internazionali. Pertanto, in ragione di ciò, il prodotto finale fornisce, in termini qualitativi, una robusta panoramica delle minacce e delle esposizioni dei soggetti nazionali.

Il processo elaborazione delle informazioni da parte del CSIRT

Il processo elaborazione delle informazioni da parte del CSIRT Italia prevede una prima fase di selezione degli incidenti in cui questi sono analizzati e classificati, secondo delle attività ad hoc in relazione al soggetto colpito e la tipologia di evento, queste sono: approfondimento delle informazioni attraverso l’analisi tecnica dei contenuti (come lo studio dei malware) per una valutazione del rischio d’impatto sistemico di vulnerabilità e incidenti; invio di richieste di ulteriori informazioni ai soggetti colpiti; assistenza ai soggetti impattati; invio di comunicazioni ai soggetti colpiti o a tutti quei soggetti potenzialmente colpiti; pubblicazione di alert o bollettini.

La struttura del rapporto

La struttura del rapporto prevede tre sezioni principali: nella Sezione 2, organizzati per tipologia di minacce e settore colpito, sono riportati gli andamenti temporali degli eventi rilevati dall’ACN; nella sezione 3 sono riportate le vulnerabilità registrate durante il mese e i riferimenti agli alert pubblicati dal CSIRT Italia; nella sezione 4 sono riassunte le informazioni riguardanti la diffusione delle tipologie di malware in Italia e in Europa con un focus finale sulle rivendicazioni di attacchi ransomware e distributed denial of service (DDoS). Da menzionare la sezione 5, il quale è un glossario contenente le definizioni dei termini tecnici utilizzati durante la stesura del rapporto.

Analisi degli incidenti cibernetici di maggio

Passando al contenuto del rapporto per il mese di maggio, il CSIRT Italia ha rilevato 283 incidenti cibernetici con un impatto su 175 soggetti nazionali, di cui 121 sono soggetti verso cui il CSIRT Italia offre servizi di prevenzione, monitoraggio, rilevamento, analisi e risposta (sono definiti costituency) e 54 hanno riguardato soggetti privati non operanti in settori critici. Il dato su cui cade subito l’occhio è l’aumento del 148% degli incidenti rispetto al mese precedente, in cui erano stati rilevati 114 eventi, una cifra simile a marzo con 111, mentre a febbraio gli eventi erano stati 238.

Ad oggi maggio è stato il mese con più incidenti nel 2024, e forse, stando alle proiezioni dei prossimi mesi rimarrà tale: 154 a giugno, 112 a luglio e 253 ad agosto.

Tipologie di minacce e settori maggiormente colpiti

I settori che sono stati maggiormente impattati risultano la Pubblica Amministrazione con 72 eventi e un relativo aumento del 188% rispetto al mese precedente, Trasporti con 40 incidenti e un relativo aumento del 122% rispetto al mese precedente, Telecomunicazioni con 30 eventi e un relativo aumento dell’81% rispetto al mese precedente. Nonostante non sia stato tra i più colpiti, il settore dell’Aerospazio ha registrato una crescita dell’833% rispetto al mese precedente, in cui era stato rilevato un solo incidente.

In merito alle tipologie di minacce rilevate, gli attacchi DDoS sono stati 132 con una variazione del 220% rispetto alla media del semestre precedente; seguono, con un netto distacco, Brand Abuse con 24 incidenti con una variazione del 94% rispetto alla media del semestre precedente e Information disclosure e Spear phishing con 22 eventi, con un aumento rispettivamente del 125% e 38% rispetto alla media del semestre precedente. In sintesi, questi dati ci dicono che l’Italia e i suoi settori nevralgici, in particolar modo la Pubblica Amministrazione e i Trasporti che sono stati i bersagli preferiti per attacchi di tipo DDos (43 e 35), necessitano di un sistema protettivo elevato che sia resiliente e, di conseguenza, dotato di caratteristiche protettivo-reattivo.

Dettaglio delle vulnerabilità segnalate nel rapporto

Voltando pagina, il focus passa alle vulnerabilità individuate e analizzate dal CSIRT Italia. Tra le vulnerabilità più gravi, su un totale di 53, sono state pubblicate quelle relative a: CVE-2024-2419 in Checkpoint Security Gateways con le funzionalità Remote Access VPN (IPSec) o Mobile Access blade abilitate, la quale permetteva l’esfiltrazione di informazioni sensibili da remoto; CVE-2024-21683 in Atlassian Confluence Data Center and Server, la quale consentiva l’esecuzione di codice da remoto sui dispositivi; CVE-2024-1086 nella componente nftextunderscore tables del kernel Linux, tramite la quale un utente malevolo poteva elevare i propri privilegi sui dispositivi bersaglio; CVE-2024-4323 in Fluent Bit, la quale esponeva il servizio al rischio di compromissione, divulgazione di informazioni o all’esecuzione di codice da remoto; CVE-2024-22026 in Ivanti EPMM, attraverso la quale un attaccante poteva elevare i propri privilegi per l’esecuzione di codice arbitrario sui sistemi bersaglio. Tutte queste vulnerabilità partivano da un impatto sistemico di 70 su 100.

La Conferenza Cyber capacity building

Il rapporto, inoltre, ha svolto subito la sua funzione di raccolta informativa sintetica. Infatti, il 2 luglio, durante la Conferenza Nazionale per la creazione di un ecosistema di “Cyber capacity building” presso la Farnesina, i dati sopramenzionati sono stati ampiamente discussi dai partecipanti, tra cui il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Bruno Frattasi. Le criticità evidenziate dagli esponenti istituzionali sono state: la necessità di sviluppare un settore della sicurezza informatica efficiente ed efficace e la necessità di fare sistema tramite la sinergia tra enti pubblici, privati e mondo accademico e di ricerca. Ad oggi, le politiche concernenti la sicurezza cibernetica sono diventate vitali per tutti gli attori statali e sovrastatali, che sono obbligati a adattarsi a un mondo in metamorfosi.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4