Diritto

Prevalenza del diritto Ue: principi e impatti sulla privacy in Italia



Indirizzo copiato

L’efficacia diretta del diritto dell’Unione Europea e la sua prevalenza sul diritto nazionale sono temi centrali per giuristi e studiosi. Un’analisi sulle sentenze chiave della CGUE, sull’alternatività dei rimedi di tutela nel Codice Privacy italiano e sulla coesistenza dei mezzi di ricorso previsti dal GDPR

Pubblicato il 19 lug 2024

Marco Catalano

Avvocato, Consulente privacy

Alfredo Zallone

Avvocato, Consulente privacy



giustizia_638613586

Chi ha sentito parlare del principio della diretta efficacia del diritto dell’Unione Europea e dunque della prevalenza dello stesso sul diritto nazionale, l’ha fatto perché si è imbattuto sulla questione per preparare un esame all’università o sostenere un concorso oppure nel contesto lavorativo, nell’ambito della corretta interpretazione delle norme, o banalmente per passione, una ricerca, un articolo o approfondendo la tematica per diletto.

Il principio della diretta efficacia del diritto dell’Unione in due sentenze della CGUE

Ed è un fatto che per dover comprendere al meglio tale principio, i libri, più specificatamente i testi universitari, giuridici e no, richiamano sempre e costantemente due celebri sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Per i cultori della materia: bellissime.

Tale primato fu affermato la prima volta da parte della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (di seguito anche “CGUE”) nella sentenza Costa c. E.n.e.l. (causa 6/64)[1] e reso più esplicito nella sentenza Amministrazione delle Finanze c. Simmenthal (causa 106/77)[2] in cui la Corte così disponeva: “[…] 17. inoltre, in forza del principio della preminenza del diritto comunitario, le disposizioni del Trattato e gli atti delle istituzioni, qualora siano direttamente applicabili, hanno l’effetto, nei loro rapporti col diritto interno degli Stati membri, non solo di rendere «ipso jure» inapplicabile, per il fatto stesso della loro entrata in vigore, qualsiasi disposizione contrastante della legislazione nazionale preesistente, ma anche — in quanto dette disposizioni e detti atti fanno parte integrante, con rango superiore rispetto alle norme interne, dell’ordinamento giuridico vigente nel territorio dei singoli Stati membri — di impedire la valida formazione di nuovi atti legislativi nazionali, nella misura in cui questi fossero incompatibili con norme comunitarie; […]”.

In altre parole, è dovere dell’autorità giudiziaria nazionale applicare interamente il diritto comunitario ed assicurare l’efficacia delle sue norme, garantendo all’individuo la tutela che tale diritto gli attribuisce, disapplicando le disposizioni normative interne contrastanti.

L’armonizzazione del Codice Privacy italiano con il GDPR

Non è una novità che parte della dottrina ha sempre sostenuto o evidenziato limiti o dubbi circa la conformità della normativa italiana (o almeno di parte di essa), in questo caso il D.lgs. 196/03 e s.m.i. (di seguito anche “Codice Privacy”) alle disposizioni europee, ossia il Regolamento UE n. 2016/679 (noto anche come “GDPR”). Questo anche a seguito del D. Lgs. 101/2018, l’intervento con cui il legislatore italiano ha cercato di uniformare la nostra disciplina a quella europea.

In tutto ciò, per gli addetti ai lavori, trovare casi di disapplicazione o inapplicabilità della disciplina nazionale sulla protezione dei dati per contrasto con il diritto dell’Unione Europea è un lavoro assai arduo (ma prima o dopo bisogna iniziare).

Sulla scia della filosofia del “chi cerca, trova”, incoraggiati anche dal precedente lavoro esplorativo ed interpretativo di studiosi e professionisti della materia, si ritiene corretto concordare sul fatto che vi possano essere disposizioni incompatibili con la disciplina europea.

Il concetto di alternatività dei rimedi di tutela secondo il Codice Privacy

Ed è per questo motivo che riteniamo utile approfondire, in materia di “Tutela amministrativa e giurisdizionale”, l’alternatività delle forme di tutela.

L’articolo 140-bis del Codice Privacy, in materia di forme alternative di tutela, così dispone: 1. Qualora ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati, l’interessato può proporre reclamo al Garante o ricorso dinanzi all’autorità giudiziaria. 2. Il reclamo al Garante non può essere proposto se, per il medesimo oggetto e tra le stesse parti, è stata già adita l’autorità giudiziaria. 3. La presentazione del reclamo al Garante rende improponibile un’ulteriore domanda dinanzi all’autorità giudiziaria tra le stesse parti e per il medesimo oggetto, salvo quanto previsto dall’articolo 10, comma 4, del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150.”

Sebbene la ratio della norma, tesa a regolare la disciplina dei rapporti tra il procedimento innanzi all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (il “Garante”) e il processo davanti al giudice ordinario, è volta ad evitare che, in concreto, in sede amministrativa e in sede giurisdizionale, la medesima questione tra le stesse parti sia oggetto di relativi concomitanti procedimenti, la stessa norma imporrebbe – nella sua interpretazione più rigorosa – che l’interessato proponga o il ricorso al giudice ordinario oppure il reclamo al Garante: sostanzialmente una scelta forzata in capo al ricorrente/interessato.

Ad avviso di parte della dottrina, l’alternatività dei rimedi sarebbe quantomeno discutibile, in quanto tale approccio andrebbe a indebolire i mezzi di tutela messi a disposizione del ricorrente per far valere un proprio diritto, anziché rafforzarli: si pensi ai casi di licenziamento in cui il diritto del lavoro si intreccia con il diritto alla privacy, e al fatto che l’esperimento del rimedio giurisdizionale vanificherebbe (o meglio, escluderebbe) il reclamo dinnanzi al Garante.

Compito pertanto dell’Autorità adita è comprendere se l’oggetto del reclamo sia sovrapponibile a quello del ricorso giurisdizionale tra le medesime parti, o viceversa e verificare, caso per caso, l’applicabilità o meno dell’art. 140-bis del Codice Privacy.

L’interpretazione della giurisprudenza europea sui rimedi di tutela

In questo scenario nazionale però la faccenda si complica (come sempre) perché oltre alle norme nazionali applicabili, vi sono le norme previste dal GDPR agli artt. 77, 78 e 79.

Infatti, in materia di esperimento dei mezzi di ricorso, il GDPR prevede: il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (art. 77); il diritto a un ricorso giurisdizionale effettivo nei confronti dell’autorità di controllo (art. 78); e il diritto a un ricorso giurisdizionale effettivo nei confronti del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento (art. 79).

Non è questa la sede per esaminare i singoli mezzi di ricorso ma la normativa europea non prevede come regola l’alternatività dei rimedi ma bensì la loro coesistenza ed infatti tutti e tre gli articoli sopra menzionati utilizzano la locuzione “fatto salvo ogni altro ricorso […]”.

Ed in questo caso a venirci in soccorso vi è l’interpretazione fornita dalla giurisprudenza europea delle norme stesse che ne chiarisce la lettura.

Infatti, una recente sentenza della CGUE del 12 gennaio 2023, proposta dalla Fovárosi Törvényszék (Corte di Budapest-Capitale, Ungheria) nel procedimento Nemzeti Adatvédelmi és Információszabadság Hatóság c Budapesti Elektromos Muvek Zrt. (causa 132/21)[3], ha sancito, in materia di concorrenza ed esclusività dei mezzi di ricorso previsti dagli artt. 77, comma 1, 78, comma 1 e 79, comma 1, che: “L’articolo 77, paragrafo 1, l’articolo 78, paragrafo 1, e l’articolo 79, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), letti alla luce dell’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, devono essere interpretati nel senso che: essi consentono un esercizio concorrente e indipendente dei mezzi di ricorso previsti, da un lato, da tale articolo 77, paragrafo 1, e da tale articolo 78, paragrafo 1, nonché, dall’altro, da tale articolo 79, paragrafo 1. Spetta agli Stati membri, in linea con il principio dell’autonomia procedurale, prevedere le modalità di articolazione di tali mezzi di ricorso affinché siano garantiti l’efficacia della protezione dei diritti garantiti da tale regolamento, l’applicazione coerente ed omogenea delle disposizioni dello stesso nonché il diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice, come sancito dall’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali.”

Alla luce di quanto detto, e senza voler giungere ad interpretazioni forzate, si ritiene che la disciplina prevista dal nostro Codice in materia di tutela della protezione dei dati, armonizzata con gli artt. 77, 78 e 79 del GDPR, debba essere interpretata nel senso che tutti i mezzi di tutela riconosciuti all’interessato sono da intendersi come rimedi di tutela concorrenti e indipendenti.

La sentenza del Tribunale di Roma sulla non alternatività dei ricorsi

Come è stato detto, ad oggi, non è facile trovare casi di disapplicazione o inapplicabilità della disciplina nazionale sulla protezione dei dati personali per contrasto con il diritto dell’Unione. Benché non sia chiaro se l’art. 140-bis del Codice Privacy possa sempre essere compatibile con il GDPR, una recente pronuncia dell’Autorità giudiziaria ne impone quantomeno una interpretazione più “ampia”, orientata ad obbligare il Garante a verificare in concreto che non vi sia identità di petitum tra le due vertenze (una presentata avanti al Garante ed un’altra davanti al Tribunale), a prescindere dal fatto che i due ricorsi riguardino lo stesso tema.

Il Tribunale di Roma, in una recentissima sentenza n. 8443 del 14 maggio 2024, ha annullato un provvedimento del Garante che aveva respinto un reclamo presentato dal ricorrente – ex art. 77 del GDPR e artt. da 140-bis a 143 del Codice Privacy – in quanto, secondo il Garante, la causa incardinata presso la magistratura ordinaria verteva sulla stessa materia (sostanzialmente veniva rilevata identità del petitum tra le due azioni promosse).

Nell’annullare tale provvedimento, il Tribunale ha precisato i limiti entro cui va applicata la regola di alternatività dei rimedi per violazione della privacy. Le due azioni (quella davanti al Garante e quella davanti al Tribunale ordinario) devono avere lo stesso oggetto e le medesime parti: laddove i beni giuridici tutelati siano diversi non è applicabile l’alternatività.

Per verificare la sussistenza della identità di tutela richiesta occorreva fare riferimento al petitum, che nel caso di specie era diverso: davanti al Tribunale il ricorrente aveva chiesto l’annullamento del licenziamento, e dunque la reintegra sul posto di lavoro, mentre nel reclamo davanti al Garante era stata lamentata la violazione dei dati personali, e contestualmente chiesta la tutela dei propri dati personali.

In tale pronuncia, il giudice di merito ha anche stabilito un precedente di importanza significativa ed un principio giuridico molto importante, ribadendo quanto già affermato dalla giurisprudenza della CGUE nella causa 132-21 del 12 gennaio 2023, sopra citata. Infatti, nella sentenza viene sancito che al soggetto che lamenta la violazione dei propri dati personali deve essere assicurata la possibilità di fare ricorso in modo “concorrente e indipendente” a strumenti e procedure tali da garantire la tutela effettiva dei diritti garantiti dal GDPR, rilevando nel caso di specie che, stante la diversità di oggetto tra il ricorso al giudice del lavoro e il reclamo al Garante, l’unico modo per assicurare una tutela effettiva del diritto alla privacy (del ricorrente) cui fa riferimento il GDPR, si sostanzia nell’ottenimento di una autonoma pronuncia da parte del Garante.

Garantire l’efficacia della protezione dei diritti garantiti dal GDPR

In tale contesto, il giudice ha sancito come l’art. 140 bis del Codice Privacy debba essere necessariamente interpretato (e dunque applicato) alla luce del principio della maggior tutela come chiarito dalla giurisprudenza europea.

In conclusione, alla luce di quanto detto, a nostro avviso non si può presumere a priori che ci sia identità di petitum solo per il fatto che le due azioni promosse, una avanti al Garante e l’altra al giudice ordinario, nascono dalla stessa vicenda: va accertato, infatti, che la tutela effettiva dell’interessato sia garantita dai ricorsi esperiti. La sentenza europea, nell’affermare che i rimedi di cui gli artt. 77, 78 e 79 del GDPR siano concorrenti e indipendenti, ha voluto sancire la corretta interpretazione delle norme secondo cui occorre garantire all’interessato l’efficacia della protezione dei diritti garantiti dal GDPR, l’applicazione coerente ed omogenea delle disposizioni dello stesso nonché il diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice.

Note


[1] Testo integrale della sentenza: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A61964CJ0006

“[…] La Corte rileva che, a differenza dei comuni trattati internazionali, il Trattato C.E.E. ha istituito un proprio ordinamento giuridico, integrato nell’ordinamento giuridico degli Stati membri all’atto dell’entrata in vigore del Trattato e che i giudici nazionali sono tenuti ad osservare. Infatti, istituendo una Comunità senza limiti di durata, dotata di propri organi, di personalità, di capacità giuridica, di capacità di rappresentanza sul piano internazionale, ed in ispecie di poteri effettivi provenienti da una limitazione di competenza o da un trasferimento di attribuzioni degli Stati alla Comunità, questi hanno limitato, sia pure in campi circoscritti, i loro poteri sovrani e creato quindi un complesso di diritto vincolante per i loro cittadini e per loro stessi. Tale integrazione nel diritto di ciascuno Stato membro di norme che promanano da fonti comunitarie, e più in generale, lo spirito e i termini del Trattato, hanno per corollario l’impossibilità per gli Stati di far prevalere, contro un ordinamento giuridico da essi accettato a condizione di reciprocità, un provvedimento unilaterale ulteriore, il quale pertanto non potrà essere opponibile all’ordine comune. Se l’efficacia del diritto comunitario variasse da uno stato all’altro in funzione delle leggi interne posteriori, ciò metterebbe in pericolo l’attuazione degli scopi del Trattato contemplata nell’art. 5, secondo comma, e causerebbe una discriminazione vietata dall’art. 7. […]”

[2] Testo integrale della sentenza: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:61977CJ0106

[3] Testo integrale della sentenza https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:62021CJ0132&from=it

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4