tech e filosofia

IA specchio dell’umanità? I rischi di un riflesso distorto



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale riflette i valori e i limiti dell’umanità, sollevando importanti interrogativi etici e filosofici. Analizzando le teorie evolutive di Konrad Lorenz e le riflessioni contemporanee di Shannon Vallor, si evidenziano i rischi di un rispecchiamento tecnologico che potrebbe compromettere la nostra creatività e capacità di innovazione

Pubblicato il 24 lug 2024

Marco Ongaro

Cantautore, librettista, saggista



intelligenza artificiale mano

Agli occhi di alcuni, l’Intelligenza Artificiale si presenta come uno specchio capace di riflettere i valori, i comportamenti e le decisioni umane. Tuttavia, questa riflessione porta con sé rischi significativi per la nostra identità. Partendo dalle teorie evolutive di Konrad Lorenz e arrivando alle riflessioni contemporanee di Shannon Vallor, esploriamo allora le implicazioni etiche e filosofiche di un rispecchiamento tecnologico che potrebbe minare la nostra creatività e capacità di innovazione.

In un’epoca dominata dal pensiero automatico e dai modelli linguistici avanzati, è cruciale interrogarsi su come l’IA influenzi e, talvolta, distorca la nostra comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda.

Konrad Lorenz e la teoria dell’evoluzione comportamentale

Konrad Lorenz, grande studioso di quella forma molto sofisticata di intelligenza artificiale autogenerativa che dalle propulsioni comportamentali degli organismi primordiali lungo le ere conduce all’umanità come la conosciamo, ribadisce che mutazione e selezione sono i due grandi costruttori dell’evoluzione.

Registrato un cambiamento di successo, la specie lo seleziona come vincente dotandone alcuni individui e relegando all’estinzione i non “aggiornati”. Darwiniano convinto, l’etologo austriaco è stato un faro nella comparazione di impulsi, istinti, rituali e atteggiamenti animali con quelli umani, rilevando elementi costanti capaci di rispecchiare nella nostra specie fenomeni comunemente osservabili in altre.

Considerando l’umanità un risultato dell’evoluzione delle specie che l’hanno preceduta, Lorenz non lesina indicazioni su cause animali risultanti in effetti anche umani nel rispecchiamento continuo dall’una all’altra dimensione con un sotteso biasimo per la ricercatezza con cui l’umanità sa per superbia rivelarsi meno “umana” delle specie a cui si crede superiore. «Più conosco gli uomini e più amo gli animali», cita l’etologo nel suo libro sull’aggressione intitolato Il cosiddetto male, nel 1963.

Confronto tra impulsi umani e meccanismi dell’IA

«Più conosco l’Intelligenza Artificiale e più amo quella umana», potremmo dichiarare riferendoci al libro del 2024 AI Mirror – Lo specchio dell’Intelligenza Artificiale: come rivendicare la nostra umanità in un’era di pensiero automatico, il secondo della filosofa della tecnologia Shannon Vallor che dall’Università di Santa Clara nella Silicon Valley è approdata all’Università di Edimburgo. Una pubblicazione che reagisce agli allarmi suscitati dal lancio del chatbot di OpenAI nel 2022, con la tesi riumanizzante che ChatGPT e tecnologie simili sostenute dai cosiddetti Large Language Models (LLM) siano semplicemente «specchi giganti fatti di codice, costruiti per consumare le nostre parole, le nostre decisioni, la nostra arte e poi rifletterle di nuovo a noi”.

Secondo Vallor, per quanto reali possano sembrare, scambiarli per gli inizi di un’Intelligenza Artificiale Generale – AGI, cioè di una macchina senziente, è fuorviante perché «questi specchi non conoscono l’esperienza vissuta del pensiero e del sentimento più di quanto gli specchi della nostra camera da letto conoscano i nostri dolori e sofferenze interiori».

La desolante assenza d’idee dell’intelligenza artificiale

Potremmo aggiungere che, mentre sappiamo di chi gli specchi di casa nostra rimandano l’immagine, non sappiamo invece a chi appartenga l’immagine riflessa dal sistema talora inesatto fino all’ottusità di ChatGPT. Se qualcuno ha dubbi in merito, provi a farsi scrivere dal chatbot su cui tanti studenti ripongono speranze per evitare fatiche scolastiche una storia qualsiasi che abbia implicazioni etiche controverse e risvolti imbarazzanti: la banalità delle soluzioni offerte da ChatGPT dimostrerà la più desolante assenza d’idee mescolata a un puritanesimo da Padri Fondatori indegno di una serie tivù americana degli anni Cinquanta.

È dell’etologo e psicologo Robert Yerkes, grande studioso e torturatore di primati, la massima adorata da Lorenz: «Uno scimpanzé non è affatto uno scimpanzé». La sentenza reclama alla specie animale un’individualità che comunque non prescinde dalle leggi generali entro le quali tale specie è tenuta a muoversi. Si potrebbe parafrasare la sentenza di Yerkes sul modello del più famoso incipit tolstoiano, quello di Anna Karenina: «Gli scimpanzé si assomigliano un po’ tutti, ma ciascun scimpanzé è scimpanzé a modo suo». Se è vero per gli scimpanzé, figuriamoci per la creatura da Aristotele chiamata “animale razionale”. «Un uomo non è affatto un uomo», non solo perché include impropriamente nel suo neutro universale la donna e tutte le nuove sfumature venute alla luce nel Terzo millennio destinate ad allungare le sigle da LGBT+ verso differenziazioni infinite, ma pure perché la divergenza dai parametri generali della specie varia da individuo a individuo nella percezione identitaria e culturale come nelle mille varianti di gusto in merito al sorbirsi caffè e cappuccino.

Credendo al riflesso incompleto e generico offertoci dall’IA, conosciamo sempre meno l’oggetto del rispecchiamento fornito dalla “macchina pensante” nell’atto di riferirsi alle «nostre parole, le nostre decisioni, la nostra arte». Il conosci te stesso non può cadere nell’errore di Narciso, che comunque era uno e non una moltitudine ed è morto a forza di specchiarsi.

Di chi sarebbe specchio l’IA? Chi tra gli umani che interagiscono con essa e/o la programmano più o meno volontariamente è delineato dalle sue risposte e dalla sua presunta creatività ipercombinatoria? Se il mare magnum in cui ChatGPT pesca è quello dell’Internet, e se l’Internet già è guidata da algoritmi che influenzano e regolano il “ritratto” dei suoi frequentatori in base a limitazioni e insinuazioni predeterminate, spionaggio più o meno palese e nozioni raffazzonate inserite da mitomani disinformati, ragguagli tendenziosamente pubblicitari governati da numeri laddove le grandi cifre sono tutto e le individualità pressoché nulla, sarà difficile che lo specchio già impreciso renda fedelmente il quadro profondo anche di una sola opera dell’ingegno umano.

Impatto delle IA sulla creatività e individualità umane

Sia chiaro, l’utilità del “calcolatore” è benedetta, lo è meno la sua riproposizione di una creatività umana ancora inesplorata nelle sue radici e lo scimmiottamento di attività dismesse dagli individui per pigrizia. Un’IA specchio nostro e della nostra medietà rifletterà anche l’individuo nell’atto di servirsi dell’IA. Fiaccati da un gioco di specchi all’infinito che ripropone noi stessi di volta in volta più sminuiti e incapaci di rinnovamento, replicati negli errori la cui correzione stancamente deleghiamo allo stesso sistema riflettente, rischiamo l’involuzione di una Selezione e un Mutamento giocata al continuo ribasso.

Perché l’IA mette a repentaglio il nostro futuro

Tornando a Vallor, il nostro futuro sarà messo a repentaglio non tanto perché le macchine senzienti soggiogheranno gli esseri umani e imporranno un valore alieno e un sistema ostile nei confronti delle generazioni future, ma perché l’Intelligenza Artificiale è fatta a nostra immagine e riflette il sistema di valori dominante di oggi «impedendoci di sapere come creare un futuro». Quanto più potere cediamo ai “giganteschi specchi del codice”, tanto meno usiamo la nostra creatività logica.

Dibattiti etici: l’IA può realmente “conoscere” l’umanità?

Detto tra noi, applicando l’idea di morale con cui qualche programmatore ha annacquato il pensiero artificiale secondo uno stringente modello politicamente corretto nel contenitore di ChatGPT, che immagine si vede? Come può l’IA rispecchiare una complessità di cui non afferra le sfumature, di cui non abbraccia la quadridimensionalità? È impossibile restituire la ricchezza creativa del potenziale filosofico insito nella semplice giornata di una persona media che si distingue dalla medietà altrui se non quando vi si uniforma in qualche algoritmo social, quando insomma smette di essere “uno scimpanzé a parte”. Il suo spessore sfugge al rilevamento dell’Intelligenza Artificiale e lascia posto a una sommatoria grossolana di informazioni pappagallate dall’insieme dei fruitori le cui vette intellettuali si perdono nel livellamento massificato dei dati. Un emoji non potrà mai sostituire un’emozione, neanche significarla lontanamente. Serve solo a sbrigarsela in fretta.

Esempi dalla narrativa e dal cinema sull’IA come specchio

Questo ci riporta a Shannon Vallor secondo cui la chiave per la “fioritura umana e planetaria” è riconoscere che noi, gli esseri umani, siamo quelli “con la capacità creativa di reindirizzare il corso della tecnologia”. E il suo messaggio virtuoso ci porta ironicamente a un film polacco di fantascienza uscito nel 2023, The Last Spark of Hope di Piotr Biedron.

Dopo la fine delle guerre climatiche, è probabilmente rimasta una sola persona sulla Terra: Ewa. Vive assieme al robot Arthur, il cui compito è sorvegliare i confini del campo. Arthur è dotato di armi e di un’Intelligenza Artificiale che si rivela infallibile nell’applicazione idiota delle disposizioni del suo creatore, l’ormai defunto padre della ragazza. Programmato per proteggerla, deve attenersi prima di tutto a impedire l’accesso al campo a chiunque non sia provvisto della password, sostituita periodicamente. Un giorno Ewa esce dai confini dimenticando di consultare la nuova password e al suo ritorno non sa fornirla. Nonostante il robot conosca Ewa, non la fa entrare, lasciandola confinata in una minuscola zona del campo dove, dopo inutili tentativi di superare l’impasse, morirà di sete. I ragionamenti con cui la ragazza cerca di convincere il robot a farla entrare, in linea con le leggi della robotica che impediscono alla macchina di nuocere a un umano, si scontrano con la scarsa intelligenza dell’automa provvisto di una logica semplice e “rigorosa”, impermeabile a ogni sfumatura evolutiva del pensiero. Gli ordini sono ordini, se Ewa non conosce la password vuol dire che non è Ewa giacché al campo può entrare solo lei e solo Ewa può conoscere la password. Ogni altra evidenza resiste al basilare intelletto del robot. Il programmatore non aveva pensato a tale eventualità, e lo specchio ha riprodotto il modello incompleto del programmatore in un momento di sua défaillance.

Verso il futuro: evoluzione dell’IA e implicazioni per l’identità umana

Il vero problema sarebbe, dopo aver creato nell’IA un’immagine di noi quantomeno insufficiente, rispecchiarci in lei cercando di sfruttarne le scorciatoie. Di riduzione in riduzione, la bidimensionalità psicosensoriale dell’IA minaccerebbe di lasciarci morire fuori del perimetro del nostro universo, isolandoci dalla meravigliosa e confusa complessità di noi stessi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3