pedagogia e digitale

Istruire umanisti al tempo dell’IA: solo così la tecnologia sarà al servizio dell’uomo



Indirizzo copiato

L’IA influenza profondamente il panorama politico, economico e sociale. La gestione di questa tecnologia richiede una riflessione critica sul progresso democratico e sull’istruzione. È cruciale formare umanisti capaci di utilizzare l’IA per obiettivi condivisi, evitando una deriva tecnocratica e garantendo una società inclusiva e sostenibile

Pubblicato il 25 lug 2024

Massimiliano De Conca

insegnante e segretario generale FLC CGIL Lombardia



artificial-intelligence-3382507_1280

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle aule non è più un’ipotesi futuristica, ma una realtà concreta che richiede una riflessione profonda sul ruolo degli insegnanti e sulle metodologie didattiche. La gestione critica delle risorse digitali diventa quindi essenziale per garantire un approccio pedagogico che valorizzi sia la tecnologia sia l’umanesimo nell’educazione.

In questo contesto, come vedremo, la formazione degli insegnanti assume un ruolo centrale, preparandoli a integrare efficacemente l’IA nelle loro strategie didattiche e valutative, delineando così le prospettive future di un sistema educativo in continua evoluzione.

L’impatto dell’IA sugli scenari politici, economici e sociali

L’avvento e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sugli scenari politici, economici e sociali della nostra società presente e futura pongono diversi interrogativi sulla sua effettiva gestione e sul potenziale che può essere dispiegato, ovvero sui rapporti che tuttora insistono fra potere e progresso (sono indicativi a questo proposito almeno due scritti, uno recente di Daron Acemoglu e Simon Johnson, Potere e progresso. La nostra lotta millenaria per la tecnologia e la prosperità [ilSaggiatore, Milano, 2023] e uno fondante di Günter Anders, L’uomo è antiquato [Bollati Boringhieri, Torino, 2022, ma del 1956]).

Inutile fingere attorno all’idea che ogni società mira a migliorarsi nel futuro attraverso il progresso in tutti i campi: economico, sociale, politico. Quindi ogni progresso, per essere tale, dovrebbe portare in sé il germe di un miglioramento collettivo: il progresso deve essere democratico, non di classe. Questo implica che non tutti i cambiamenti in sé siano dei progressi: siamo, infatti, passati dalle forme di governo autoritario (tirannia e monarchia) a quelle partecipate (democrazia); stiamo provando a passare da una società pienamente patriarcale, ad una inclusiva dove i diritti sono parimenti esigibili; siamo passati all’economia globale e così via.

Tutti i cambiamenti sono, invece, legati indissolubilmente alle minacce del progresso, minacce spesso sensate e tangibili (si veda la minaccia nucleare), sulle quali si consuma il dissidio etico della ricerca e della predizione del progresso stesso come autodistruzione della specie umana.

La società degli algoritmi predittivi

Oggi siamo ad un tornante irreversibile: come gestire l’Intelligenza Artificiale, come cioè garantire la sopravvivenza di una società democratica, di un pensiero umano democratico, di fronte all’avvento di sistemi di pensiero capaci di imparare, di auto-apprendere, di auto-addestrarsi, di fornire, cioè, delle prestazioni migliori di quelle che possono garantire gli uomini stessi, anche in termini di imprevedibilità e creatività (ne sono un esempio Alphazero e tutti i sistemi moderni di software scacchistici, che non pescano fra le varianti di milioni di partite, ma ne creano nuove).

Il tema di una società determinata dalla presenza anche asfissiante della robotica risale agli albori della letteratura fantascientifica, soprattutto russa (si pensi ad Isaac Asimov), con notevoli risvolti sociali nelle indagini futuriste di stampo anglosassone (da Il nuovo mondo di Adolf Huxley a 1984 di George Orwell), con la predizione cioè di una società che capace di controllare se non determinare il pensiero stesso.

È chiaro che qui il problema si duplica: non è più soltanto legato alla possibilità di sostituzione dell’uomo sul posto di lavoro (robotizzazione) anche per lavori di concetto, ma anche alla necessità di impedire il sopravvento del non-umano sull’umano, di renderlo funzionale al progresso dell’umano.

E il problema non è tanto campato in aria se a cimentarsi su di esso sono figure pubbliche di risonanza come lo scacchista Garry Kasparov (si veda Deep Thinking, Fandango, Roma 2019), il primo umano ad aver sfidato e vinto contro un’intelligenza artificiale, e il politico Henry Kissinger (L’era dell’Intelligenza artificiale. Il futuro dell’identità umana, con Eric Schmidt e Daniel Huttenlocher, Mondadori, Milano, 2023), o semplicemente scrittori à la page con interessi scientifici (vedasi il brillante libro di Benjamín Labatut, Maniac, Adelphi, Milano, 2023, storia dell’avvento della società dell’algoritmo da von Neuman in poi).

Il ruolo dell’istruzione e della Scuola

La gestione della transizione digitale e di una possibile società digitalizzata passa attraverso l’istruzione, cioè attraverso il ruolo che saremo in grado di dare alla Scuola ed agli insegnanti.

Gli errori da non fare sono quelli di limitare il problema all’impiego a scuola dell’IA come strumento didattico e alla possibilità di sostituire gli insegnanti con robot, algoritmi, software.

L’importanza dell’approccio critico nell’utilizzo delle risorse digitali

Partiamo dal primo punto: la possibilità di applicare oggi ChatGPT ad una lezione è uno strumento di notevole supporto per gli studenti, a patto che ci sia sempre dietro un’impostazione critica (dirò poi umanistica) su quanto si legge, si studia, si copia, si usa. E qui il problema si lega al secondo: con l’avvento di Wikipedia e soprattutto l’abuso di internet e delle risorse in rete non pochi sono stati i goffi tentativi di affermare un sapere pronto da prendere, un sapere alla portata di tutti, disintermediabile (la transizione digitale soffre ed acuisce la tendenza della nostra società che sempre più non crede nell’importanza dei corpi intermedi, dai sindacati agli insegnanti, arrivando a quella Repubblica di Imbecilli di cui fu facile profeta Umberto Eco: “Prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli”.

Il ruolo degli insegnanti per una pedagogia digitale efficace

Esiste una grande massa di dati, di infodata, che sono a disposizione di tutti: ma il ruolo dell’insegnate non è semplicemente quello di filtrarli (per questo c’è il motore di ricerca), semmai di far attecchire un metodo critico perché quei dati siano messi a sistema ed abbiano un senso. Per questo parevano e sono tuttora insensate le parole dell’ex ministro Profumo, quando infilava nel NADEF 2013 (pagina 68), in un capitolo dal titolo significativo (V.10 Scuola e capitale umano !!!) l’idea che l’insegnante doveva essere “mentore”: “In particolare, occorre promuovere ed accompagnare la trasformazione del ‘ruolo’ dell’insegnante da depositario dei contenuti (che ormai hanno collocazione diffusa, ma soprattutto nel web) a mentore, sia in aula che nel corso di programmi che prevedono l’alternanza scuola/lavoro”. Poco dopo, sulla stessa scia, la ex Ministra Carrozza parla di “facilitatori”: “Servono insegnanti adeguatamente formati a catturare le teste veloci dei preadolescenti, diventando facilitatori dell’apprendimento.”

Gli insegnanti non sono filtri, non sono mentori, né facilitatori, ma non sono neanche banalmente ed arcaicamente da concepire come i depositari delle conoscenze: gli insegnanti costruiscono il percorso di apprendimento e quindi di crescita degli studenti. In questo percorso c’è anche l’impiego e la gestione dell’Intelligenza Artificiale, come occasione, possibilità, tesoro da far lavorare al posto degli studenti, non in sostituzione degli studenti.

Valutazione e pedagogia: come valutare l’uso dell’IA in ambito scolastico

Se quanto sopra esposto è vero, appare quanto sia marginale il falso problema della valutazione degli alunni che utilizzano l’Intelligenza Artificiale, problema che diventa uno scoglio per chi concepisce la valutazione limitandola al prodotto finale di un percorso (un’interrogazione, un elaborato, finanche un “capolavoro”, per dirla come il Ministro Giuseppe Valditara). La valutazione, infatti, è un atto pedagogico formativo che si deve focalizzare sul percorso, quindi sul metodo che il docente insegna e costruisce con l’alunno. Cioè non si valuta un prodotto che potrebbe essere un frutto non mediato di un qualunque algoritmo, ma si dà valore al percorso che ha svolto l’alunno guidato, sostenuto, accompagnato, ispirato e corretto dall’insegnante anche, se non soprattutto, nell’uso dell’Intelligenza Artificiale, da concepire come una matita, un libro, una calcolatrice.

Se non la si pensa così, allora la valutazione in sé non ha senso, è svilita a mera prestazione e quindi non è di nessuna utilità, neppure nella gestione di un algoritmo: dietro un algoritmo, infatti, c’è sempre almeno in partenza una persona che fornisce gli strumenti di funzionamento della macchina, ne segna i confini, ne definisce le finalità.

Una società digitale esiste se si istruiscono umanisti

In questo senso diventa cruciale il rapporto fra insegnante e IA: la scuola sarà sempre più ipertecnologica, ma il suo obiettivo non può essere quello di sfornare tecnici e tecnologici capaci di programmare le macchine, ma istruire umanisti capaci di ricercare obiettivi condivisi dall’intera umanità (Laurent Alexandre).

Appare di stringente attualità il problema bioetico posto dal progresso digitale che si presenta come progresso della condizione umana attraverso l’applicazione di algoritmi predittivi capaci di auto-addestrarsi (significativa l’analisi di Helga Nowotny, Le macchine di Dio. Algoritmi predittivi e l’illusione del controllo, Luiss, Roma, 2022), ma sconfina verso scenari più cupi in cui non è impensabile l’idea che si abdichi per una società tecnocratica transumanista (questa definizione è cavalcata da Laurent Alexandre, La guerra delle intelligenze. Intelligenza artificiale contro intelligenza umana, EDT 2018 [ed. or. Lattès 2017]).

Conclusioni

Sarà paradossale, ma oggi abbiamo bisogno di una rivoluzione, o una resistenza, se si preferisce, umanistica all’avanzata del progresso tecnologico, un’impostazione politica e sociale che vuole gestire il progresso per non esserne vittima.

Per questo il ruolo degli insegnanti e quello della scuola sono fondamentali nell’èra della pedagogia digitale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4