La transizione digitale ha radicalmente trasformato l’approccio alla formazione continua, spinta dalla crescente necessità di competenze specifiche e metodi di apprendimento flessibili e personalizzati. L’allineamento tra le esigenze individuali e organizzative è diventato fondamentale, con l’obiettivo di migliorare e adattare costantemente le competenze.
competenze digitali
Sinergia formazione-lavoro con AI e microlearning: strategie per ridurre il gap di competenze
Microcredenziali e apprendimento digitale, inclusa l’IA, stanno trasformando la formazione continua in Europa. Le microcredentials migliorano la portabilità e il riconoscimento delle competenze acquisite tramite microlearning, favorendo una maggiore integrazione tra formazione e lavoro e riducendo il gap di competenze, in linea con il Piano Nuove Competenze – Transizioni
Ricercatrice INAPP

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia