compliance

Sicurezza delle informazioni: vantaggi e obblighi della certificazione ISO 27001 per le aziende



Indirizzo copiato

La certificazione ISO 27001 è essenziale per la gestione della sicurezza delle informazioni. Esamina i punti normativi, i vantaggi aziendali e le connessioni con il GDPR. Le aziende certificate migliorano la sicurezza, riducono i costi, e ottengono un vantaggio competitivo, dimostrando un impegno continuo nella protezione dei dati e nella conformità normativa

Pubblicato il 7 ago 2024

Paola Zanellati

Responsabile Protezione dei Dati – DPO Consulente Privacy



data privacy

La sicurezza delle informazioni è ormai un fattore cruciale per la sopravvivenza e il successo delle aziende. La certificazione ISO 27001 rappresenta uno degli standard internazionali più completi e riconosciuti per la gestione della sicurezza delle informazioni. Ottenere questa certificazione non solo dimostra l’impegno di un’azienda verso la protezione dei dati, ma offre anche numerosi vantaggi tangibili. Esaminiamo i punti normativi della ISO 27001, i vantaggi per le aziende certificate, e le connessioni con il R.E. 2016/670 o GDPR.

Punti normativi della ISO 27001

La ISO 27001 fornisce un quadro dettagliato per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI). Ecco alcuni dei principali punti normativi della ISO 27001:

  • Contesto dell’organizzazione: questo punto richiede che l’organizzazione comprenda il contesto in cui opera, inclusi i fattori interni ed esterni che possono influenzare la sicurezza delle informazioni.
  • Leadership: la direzione deve dimostrare leadership e impegno, stabilendo politiche di sicurezza delle informazioni, assegnando ruoli e responsabilità chiari e garantendo la disponibilità delle risorse necessarie.
  • Pianificazione: l’organizzazione deve identificare i rischi e le opportunità per la sicurezza delle informazioni e pianificare le azioni per affrontarli. Questo include la conduzione di valutazioni del rischio e la definizione di obiettivi di sicurezza.
  • Supporto: è essenziale fornire risorse adeguate, formare il personale e mantenere la consapevolezza della sicurezza delle informazioni. La documentazione deve essere gestita in modo appropriato.
  • Operazioni: le aziende devono implementare e gestire i controlli di sicurezza delle informazioni necessari per proteggere i dati. Questo include la gestione delle modifiche e la risposta agli incidenti.
  • Valutazione delle prestazioni: è necessario monitorare e misurare le prestazioni del SGSI, condurre audit interni e riesaminare la direzione per garantire che il sistema sia efficace.
  • Miglioramento: l’organizzazione deve identificare le non conformità, adottare azioni correttive e migliorare continuamente il SGSI.

Vantaggi per le aziende certificate

Ottenere la certificazione ISO 27001 offre numerosi vantaggi concreti per le aziende. Vediamo i principali.

Miglioramento della sicurezza delle informazioni

La certificazione ISO 27001 fornisce un quadro strutturato per la gestione della sicurezza delle informazioni, che è fondamentale per proteggere i dati sensibili da minacce interne ed esterne.

Questo standard impone alle aziende di implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI), che include politiche, procedure e controlli tecnici e organizzativi. Questi elementi sono progettati per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni, riducendo il rischio di violazioni dei dati. Le aziende devono identificare e valutare i rischi, adottare misure di mitigazione e monitorare continuamente l’efficacia di queste misure. Questo approccio proattivo non solo migliora la sicurezza complessiva, ma consente anche alle aziende di adattarsi rapidamente alle nuove minacce e alle modifiche normative. La certificazione ISO 27001 crea un ambiente di lavoro più sicuro, proteggendo le informazioni critiche e migliorando la fiducia tra dipendenti, clienti e partner.

Conformità alle normative

Ottenere la certificazione ISO 27001 aiuta le aziende a soddisfare i requisiti di leggi e regolamenti sulla protezione dei dati, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Questo è particolarmente cruciale in settori altamente regolamentati come la finanza, la sanità e la tecnologia, dove le normative sulla sicurezza delle informazioni sono rigorose e in continua evoluzione.

La ISO 27001 fornisce un quadro di riferimento per identificare e gestire i rischi associati alla protezione dei dati personali, facilitando la conformità con il GDPR. Ad esempio, la norma richiede l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate, la valutazione dei rischi e la gestione delle violazioni dei dati, tutte pratiche richieste anche dal GDPR. Inoltre, la certificazione offre un vantaggio significativo durante le verifiche di conformità e gli audit, poiché dimostra un impegno formale e sistematico verso la protezione dei dati, riducendo il rischio di sanzioni e migliorando la reputazione aziendale.

Vantaggio competitivo

La certificazione ISO 27001 può essere un importante fattore distintivo per un’azienda, dimostrando un impegno serio e verificabile verso le migliori pratiche di sicurezza delle informazioni. In un mercato competitivo, dove la fiducia dei clienti e dei partner è cruciale, la certificazione offre una prova tangibile della capacità dell’azienda di proteggere i dati sensibili. Questo può tradursi in un vantaggio competitivo significativo, poiché i clienti sono sempre più attenti alla sicurezza dei loro dati e preferiscono fare affari con aziende che dimostrano di prendere sul serio la protezione delle informazioni.

La certificazione può anche facilitare l’accesso a nuovi mercati e clienti che richiedono standard elevati di sicurezza. Inoltre, la reputazione di un’azienda certificata ISO 27001 è migliorata, poiché la certificazione indica che l’azienda non solo rispetta le normative vigenti, ma va oltre, adottando standard internazionali riconosciuti per la gestione della sicurezza delle informazioni.

Efficienza operativa

L’adozione delle politiche e delle procedure standardizzate richieste dalla ISO 27001 contribuisce a semplificare i processi aziendali, ridurre le inefficienze e migliorare la gestione dei rischi. La norma richiede che le aziende definiscano chiaramente le responsabilità e le procedure per la gestione della sicurezza delle informazioni, creando così una struttura organizzativa più efficiente e coordinata. Questo approccio sistematico permette di identificare e mitigare i rischi in modo più efficace, riducendo al minimo l’impatto di eventuali incidenti di sicurezza. Inoltre, l’implementazione di un SGSI aiuta a eliminare le pratiche ridondanti e a ottimizzare l’uso delle risorse aziendali, migliorando la produttività complessiva. La standardizzazione delle procedure di sicurezza facilita anche la formazione del personale e la comunicazione interna, assicurando che tutti i dipendenti siano allineati agli obiettivi di sicurezza dell’organizzazione. In ultima analisi, l’efficienza operativa derivante dalla conformità alla ISO 27001 contribuisce a migliorare le prestazioni aziendali e a creare un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.

Riduzione dei costi

Gestire proattivamente i rischi di sicurezza delle informazioni attraverso la certificazione ISO 27001 può portare a una significativa riduzione dei costi associati alle violazioni dei dati. Le violazioni dei dati possono comportare sanzioni legali, perdite finanziarie, costi di riparazione e danni alla reputazione, tutti aspetti che possono avere un impatto devastante su un’azienda. Implementando un SGSI conforme alla ISO 27001, le aziende possono ridurre la probabilità di tali incidenti, identificando e mitigando i rischi prima che si traducano in violazioni. Inoltre, i controlli di sicurezza ben progettati e implementati possono prevenire accessi non autorizzati e altre minacce, minimizzando le perdite finanziarie e operative. La riduzione dei costi non si limita solo alla prevenzione delle violazioni, ma include anche l’ottimizzazione delle risorse aziendali attraverso l’implementazione di procedure standardizzate e l’efficienza operativa migliorata. In sintesi, la gestione proattiva dei rischi di sicurezza delle informazioni aiuta le aziende a proteggere i loro asset più preziosi e a ridurre i costi a lungo termine.

Miglioramento continuo

La ISO 27001 promuove una cultura del miglioramento continuo, che è essenziale per mantenere un alto livello di sicurezza delle informazioni nel tempo. Questo standard richiede alle aziende di monitorare e misurare costantemente le prestazioni del loro SGSI, conducendo audit interni regolari e riesami della direzione. Questi processi permettono di identificare le non conformità e le aree di miglioramento, adottando azioni correttive e preventive per affrontare le problematiche identificate.

La cultura del miglioramento continuo incoraggia le aziende a rimanere vigili e proattive nella gestione della sicurezza delle informazioni, adattandosi rapidamente ai cambiamenti nelle minacce e nelle tecnologie. Inoltre, promuove l’innovazione e l’adozione delle migliori pratiche, assicurando che l’azienda non solo risponda alle sfide attuali, ma anticipi anche quelle future. Questo approccio dinamico e proattivo contribuisce a creare un ambiente di lavoro resiliente e sicuro, dove la sicurezza delle informazioni è una priorità costante e integrata in tutte le attività aziendali.

Connessioni tra ISO 27001 e GDPR

Il GDPR e la ISO 27001 sono due framework fondamentali per la gestione della sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati personali. Entrambi condividono l’obiettivo di proteggere le informazioni sensibili e garantire che le aziende adottino misure adeguate per gestire i rischi associati. Vediamo in dettaglio le principali connessioni tra questi due framework.

Valutazione del rischio (Articolo 32 del GDPR)

La valutazione del rischio è un elemento centrale sia della ISO 27001 che del GDPR. L’articolo 32 del GDPR richiede che le organizzazioni adottino misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Questo include la necessità di effettuare una valutazione continua dei rischi per determinare le minacce e le vulnerabilità che possono influenzare la sicurezza delle informazioni personali. La ISO 27001 richiede un processo di valutazione del rischio strutturato e continuo, che aiuta le aziende a identificare, analizzare e valutare i rischi in modo sistematico. Questo processo deve essere documentato e rivisto regolarmente per garantire che rimanga efficace nel tempo. La continua valutazione del rischio consente alle aziende di adattare le loro misure di sicurezza in risposta ai cambiamenti nell’ambiente di minaccia e nelle operazioni aziendali, assicurando così una protezione costante delle informazioni.

Misure di sicurezza tecniche e organizzative

Il GDPR impone alle aziende di implementare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati personali, garantendo così la sicurezza e la protezione delle informazioni trattate. La ISO 27001 fornisce un elenco dettagliato di controlli di sicurezza che possono essere utilizzati per soddisfare questi requisiti. Questi controlli coprono vari aspetti della sicurezza, tra cui la gestione degli accessi, la crittografia, la sicurezza delle reti e delle comunicazioni, e la sicurezza fisica degli ambienti di trattamento dei dati. Implementare questi controlli aiuta a garantire che i dati personali siano protetti da accessi non autorizzati, alterazioni e distruzioni accidentali o illecite. La combinazione di misure tecniche, come i firewall e i sistemi di rilevamento delle intrusioni, con misure organizzative, come le politiche di gestione degli accessi e la formazione del personale, fornisce un approccio completo alla protezione dei dati personali.

Incident response

La gestione degli incidenti di sicurezza è un altro punto di forte connessione tra la ISO 27001 e il GDPR. Entrambi i framework sottolineano l’importanza di avere procedure efficaci per rispondere agli incidenti di sicurezza. La ISO 27001 richiede che le aziende sviluppino e mantengano piani di risposta agli incidenti, che includano la rilevazione, l’analisi, la risposta e il recupero dagli incidenti di sicurezza. Questi piani devono essere testati e aggiornati regolarmente per garantire che siano efficaci. Il GDPR, d’altro canto, impone obblighi specifici di notifica delle violazioni dei dati alle autorità competenti e agli interessati entro 72 ore dalla scoperta dell’incidente. La capacità di rispondere rapidamente e in modo efficace agli incidenti di sicurezza è cruciale per minimizzare l’impatto degli incidenti stessi e per conformarsi ai requisiti normativi. Le aziende certificate ISO 27001 sono meglio preparate per gestire gli incidenti di sicurezza e per garantire la conformità con le normative del GDPR.

Formazione e consapevolezza

La formazione e la consapevolezza del personale sono fondamentali sia per la ISO 27001 che per il GDPR. Entrambi richiedono che i dipendenti siano adeguatamente formati sulla sicurezza delle informazioni e sulla protezione dei dati personali.

La formazione deve essere continua e mirata, assicurando che il personale comprenda le politiche di sicurezza, le procedure e le best practice. La consapevolezza del personale è essenziale per prevenire errori umani, che sono spesso una delle principali cause di incidenti di sicurezza. Inoltre, una buona formazione aiuta a creare una cultura aziendale orientata alla sicurezza, dove ogni dipendente comprende l’importanza della protezione delle informazioni e il proprio ruolo nel mantenere la sicurezza aziendale. Le sessioni di formazione possono includere argomenti come la gestione sicura delle password, il riconoscimento delle minacce di phishing e la gestione sicura delle informazioni sensibili.

Documentazione e tracciabilità

La gestione rigorosa della documentazione è un elemento chiave per entrambi i framework. La ISO 27001 richiede che le aziende mantengano una documentazione dettagliata del loro Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI), inclusi i registri delle valutazioni dei rischi, i piani di risposta agli incidenti, e i risultati degli audit interni.

Questa documentazione aiuta a garantire la tracciabilità e la verifica delle misure di sicurezza implementate.

Il GDPR, inoltre, richiede la tenuta di registri delle attività di trattamento dei dati personali e la capacità di dimostrare la conformità con i requisiti normativi. Questo include la documentazione delle basi legali per il trattamento dei dati, le valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) e le misure di sicurezza adottate. Una documentazione accurata e completa non solo facilita la conformità normativa, ma aiuta anche a migliorare la gestione dei dati e a prepararsi meglio per eventuali audit o ispezioni da parte delle autorità di protezione dei dati.

Conclusioni

Le aziende certificate traggono numerosi vantaggi, tra cui un miglioramento della sicurezza delle informazioni, un vantaggio competitivo, una riduzione dei costi e una maggiore fiducia da parte dei clienti e dei partner. Tuttavia, ottenere e mantenere la certificazione comporta anche una serie di obblighi che richiedono un impegno continuo e una gestione proattiva dei rischi.

In sintesi, la certificazione ISO 27001 non solo dimostra l’impegno di un’azienda verso la sicurezza delle informazioni, ma rappresenta anche un investimento strategico che può contribuire al successo e alla resilienza a lungo termine dell’azienda.

Le connessioni tra la ISO 27001 e il GDPR evidenziano come questi due framework possano lavorare insieme per garantire un elevato livello di protezione delle informazioni personali. Implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni conforme alla ISO 27001 aiuta le aziende a soddisfare i requisiti del GDPR e a migliorare complessivamente la loro sicurezza informatica. La valutazione del rischio, le misure di sicurezza tecniche e organizzative, la gestione degli incidenti, la formazione del personale e la documentazione rigorosa sono tutti elementi essenziali che contribuiscono a creare un ambiente di lavoro sicuro e conforme. Le aziende che adottano questi principi non solo proteggono meglio le informazioni sensibili, ma guadagnano anche in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi e vantaggio competitivo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4