DOMANDA
Prospetto il mio caso: società di consulenza, emette fattura immediata (TD1) a fine mese, le prestazioni rese/concluse (nel mese) hanno sempre il pagamento posticipato (60/90 gg). Considerando che per ciascuna prestazione resa del mese viene emessa fattura singola, trattasi di fattura immediata o differita? Per mero errore del software, l’ordine d’invio delle fatture (24 fatture) risulta bloccato e pertanto oltre il termine dei 12 gg ci si accorge che non sono state inviate. Posto che nella liquidazione IVA è stata liquidata tutta l’IVA, e che l’invio delle fatture avviene entro il giorno 16 (anziché il giorno 12) come si procede per sanare l’inadempienza? Non mi è chiaro a quante fattispecie di sanzioni si è soggetti? Come sii configura il cumulo giuridico? Si applicherebbe solo la seguente violazione?
esperto risponde
Tardiva emissione della fattura, gli scenari
Ravvedimento o sanzione: cosa dice la normativa riguardo alle fatture emesse in ritardo
dottore commercialista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia