Sondaggi recenti mostrano che circa il 53% degli americani crede in almeno una teoria del complotto, ad esempio che la Nasa avrebbe falsificato lo sbarco sulla Luna o che le vaccinazioni Covid-19 avrebbero impiantato un microchip. In Europa va appena un po’ meglio, per esempio in Francia la penetrazione del complottismo arriva a circa il 40%.
disinformazione
Scienza partecipativa e modello cynefin: strumenti per una democrazia più forte
Le teorie del complotto sono diffuse, ma la scienza partecipativa e il modello Cynefin offrono soluzioni per una comprensione razionale della complessità moderna. Progetti come Eurosense mirano a coinvolgere i cittadini nella ricerca di soluzioni collettive, promuovendo un dibattito politico inclusivo e basato su dati reali
Volt Europa, Bruxelles e LUSVAL, Parigi

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia