AI4ALL

Accessibilità e sostenibilità: i due pilastri per un’AI davvero per tutti



Indirizzo copiato

L’accessibilità è cruciale per garantire uguaglianza nell’era digitale. Dalla deprivazione temporanea ai problemi strutturali, il digital divide esclude molti. L’AI deve essere accessibile e sostenibile per evitare nuove forme di esclusione. Soluzioni come la progettazione “by design”, ricerca mirata e consapevolezza possono migliorare l’inclusione globale

Pubblicato il 10 set 2024

Giuliano Pozza

Chief Information Officer at Università Cattolica del Sacro Cuore



shutterstock_2366215275-1920×1080

L’accessibilità è un tema trasversale. Anzi, sarebbe più corretto dire che è un diritto fondamentale. Vi è l’accessibilità ai servizi di base (acqua, istruzione, cibo…) ma, negli ultimi anni, ha acquisito una rilevanza sempre maggiore l’accessibilità ai servizi digitali.

Perché l’accessibilità ai servizi digitali è fondamentale

Credo che ciascuno abbia avuto modo di sperimentare qualche forma di deprivazione dai servizi digitali. A volte succede perché si smarrisce il cellulare, altre volte per un guasto al pc, in qualche caso per eventi catastrofici (black-out…) oppure per scelta, ad esempio perché si viaggia in un angolo sperduto di mondo non coperto da connettività Internet. L’effetto è disorientante. Come per le vasche di deprivazione sensoriale, la maggior parte delle persone non resiste a lungo. E diffidate di quelli che vi dicono: “io posso tranquillamente farne a meno”. Sono un po’ come i fumatori che ti dicono: “io posso smettere quando voglio. Ho smesso proprio ieri”. E se tu chiedi come mai l’ex fumatore stia fumando proprio in quel momento, la risposta di solito è: “perché dopo aver dimostrato di saper smettere, ho deciso che potevo ricominciare”.

Insomma, se la privazione dal digitale può essere tollerabile, a volte piacevole e forse salutare per un periodo limitato, a lungo andare ci resta difficile da gestire. Non poter usare il navigatore satellitare, non poter comunicare con i propri amici o i propri cari via whatsapp, non accedere ai social, non poter esperire le pratiche burocratiche online, non accedere all’home banking, non poter utilizzare le proprie app preferite… siamo onesti, è davvero difficile farne a meno. E quando ci capita, ci sentiamo esclusi, impotenti, limitati.

L’importanza di una accessibilità all’AI by design

Ecco ora pensate alle tante, tantissime persone che sono costantemente escluse, impotenti, limitate. Le motivazioni sono molteplici. Alcune sono escluse perché persone disabili, poste di fronte a tecnologie non accessibili. Altri sono esclusi per ragioni economiche o geografiche, perché il digital divide è una formidabile barriera all’accesso. In altri casi ancora le persone sono limitate da strumentazioni non adeguate ai loro bisogni, anche se spesso esistono ausili che potrebbero superare il problema. In ultimo, anche la non conoscenza e la mancanza di digital literacy sono una forma di esclusione.

Purtroppo, nella storia si è commesso ripetutamente lo stesso errore: sviluppare edifici, infrastrutture e servizi (fisici o digitali) non accessibili e provare a reingegnerizzarli a posteriori. Un disastro. Lo abbiamo fatto per un tempo infinito (e a volte lo facciamo ancora) con gli edifici e con le infrastrutture. Poi lo abbiamo fatto con internet. Il rischio è di fare lo stesso errore con l’Intelligenza Artificiale. Come tutti i requisiti strutturali, anche l’accessibilità funziona bene se concepita “by design” e non a posteriori. Questa è la grande lezione di secoli di architettura e di ingegneria.

Il secondo motivo per cui l’accessibilità è fondamentale è che, lavorando sull’accessibilità “by design”, si scopre ad un certo punto un risvolto positivo bellissimo: ne beneficiano tutti!

I benefici dei dei principi di “Universal Design”

Vi sono molti studi che dimostrano come l’applicazione dei principi di “Universal Design” non va a beneficio solo di alcune categorie (persone con disabilità o bisogni speciali) ma di tutti. Innanzitutto perché un’architettura (fisica o informatica che sia) sviluppata secondo il paradigma della progettazione universale è più funzionale e presenta meno barriere in generale. E poi perché abbiamo una probabilità altissima nel corso della nostra vita di rientrare, per un tempo più o meno lungo, nella categoria di persone che qualche tipo di disabilità o bisogno speciale lo hanno. Chi di noi non ha provato a portare le stampelle per qualche settimana e a lamentarsi dell’accessibilità degli edifici? Chi non ha provato a spingere la sedia a rotelle di un parente anziano sui marciapiedi disastrati delle nostre città? Chi non ha dovuto supportare una zia o una nonna nell’accesso difficoltoso ai servizi digitali? E probabilmente è solo questione di qualche anno (o decennio) prima che anche noi ci si trovi nelle stesse condizioni. Peraltro, l’Intelligenza Artificiale, oltre che oggetto di studio e di intervento per quanto riguarda l’accessibilità, è anche essere un formidabile alleato nel supportare l’accessibilità ai servizi digitali.

Se l’AI non è accessibile, continuerà ad escludere tante, troppe persone.

Perché la sostenibilità e importante

Facciamo ora un esperimento mentale, come quelli che amava fare Einstein. Però il nostro, visto l’abisso che ci separa dal grande Albert, sarà molto più semplice dei suoi.

Ipotizziamo che in un prossimo futuro tutti i problemi visti sopra (accessibilità, inclusione, equa gestione della diversità…) siano risolti. Intendo completamente risolti. Gli strumenti di AI non avranno più le pecche che ancora presentano. Quindi l’AI sarà disponibile a tutti?

Purtroppo, c’è un’altra barriera fondamentale, quella della sostenibilità. Infatti, l’AI ad oggi è assai poco sostenibile. Questa è una delle ragioni per cui presenta costi così elevati. In effetti, se calcolassimo bene i costi ambientali, gli abbonamenti ai servizi di AI probabilmente dovrebbero essere ancora più cari di quanto non siano.

Questa è un altro “show stopper” nel percorso verso un’AI per tutti. Proiettare gli attuali modelli architetturali e di erogazione del servizio dell’AI su larga scala sarebbe totalmente insostenibile sia per le aziende che soprattutto per l’ambiente. E anche per i singoli cittadini, se pensiamo ai paesi in via di sviluppo: abbonamenti che oscillano tra i 20 e i 30 dollari al mese sono destinati ad una elite mondiale, quella dei paesi industrializzati. O alle elite dei paesi in via di sviluppo. Non sono certo strumenti per tutti. Nell’Africa subsahariana il 42,7% della popolazione vive con meno di due dollari al giorno, il che vuole dire meno di 60 dollari al mese per tutte le necessità della vita: ovviamente è impossibile investire 30 dollari in uno strumento di AI. È come se un italiano medio dovesse spendere 15.000 euro l’anno per ChatGPT.

E non basta lo sviluppo di modelli open source, perché anche se togliamo il costo delle licenze e delle marginalità dei big player, il puro consumo di risorse di calcolo rimane comunque importante e contribuisce a mantenere alto il livello di costo.

Insomma, se l’AI non è sostenibile, non è per tutti.

Cosa fare? Ecco le possibili soluzioni

Innanzitutto, prendere consapevolezza. Purtroppo, e lo dico da persona convinta che l’AI non sia un fenomeno passeggero, ma un cambiamento radicale del modo di vivere e di lavorare, oggi le posizioni sono molto polarizzate e questo non favorisce un dialogo costruttivo.

Da una parte, il partito degli “scettici dell’AI” vede il male ovunque, in un neo-luddismo che non aiuta a comprendere il fenomeno e a fare passi in avanti nel trovare soluzioni.

Dall’altra gli “entusiasti dell’AI” colgono ogni argomentazione rispetto alla sostenibilità, all’inclusione o all’accessibilità come una indebita limitazione. “Non ci credi abbastanza”, mi è stato detto recentemente da una persona a cui cercavo di spiegare il tema della sostenibilità. Come se fosse un atto di fede: pro o contro l’AI. Non è questo il framing mentale corretto. Come ogni problema complesso, richiede una capacità di vederne e scandagliarne le diverse sfaccettature, non un’adesione fideistica o un rifiuto aprioristico. Con senso critico, realismo e un approccio basato sui fatti (più che sulla fede) dobbiamo capire i problemi e trovare soluzioni.

Partendo da una consapevolezza e da un framing mentale corretto, tante cose si possono e si devono fare.

Proviamo ad elencarle alcune, a mio parere prioritarie.

Ricerca

La ricerca deve avere un focus sulla sostenibilità dell’AI, non solo sulle prestazioni. Perché questo, oltre ad essere “la cosa giusta”, come direbbe il dott. Max di “New Amsterdam”, è anche una buona scelta di business. Chi riuscirà a fornire servizi di AI veramente accessibili e a costi contenuti avrà un vantaggio notevole sul mercato. Su questo l’Europa può e deve giocare un ruolo fondamentale. Oggi l’Europa gioca a fare il “vigile” che guida il traffico, definisce le norme… ma non guida! È il momento di abbinare questo nostro genio etico e normativo alla capacità di fare, di costruire, di mostrare la via non solo con leggi e decreti, ma con soluzioni concrete che favoriscano l’accessibilità e la sostenibilità.

Consapevolezza e formazione

Mi piacerebbe fare un test. Quanti degli utilizzatori di ChatGPT-4o sono consapevoli che, selezionando la dropdown list vicino al nome del modello, è possibile accedere a modelli meno energivori per task che non richiedono la versione più potente di ChatGPT?

    Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamente

    Ad esempio GPT4o mini, “our lightest-weight intelligence model”, secondo quanto dichiara OpenAI. Oppure si può usare anche il modello precedente GPT-4, che va benissimo per molte attività.

    È un tema di consapevolezza e di competenza. Numerosi indici misurano il nostro livello di competenza digitale. Ad esempio il DESI:

    Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, lineaDescrizione generata automaticamente

    Nei diversi indici l’Italia purtroppo figura sempre nella coda dei paesi a basse competenze digitali.

    Su consapevolezza e competenza molto si può e si deve fare con programmi di formazione specifici che partano dalle scuole e dalle università, ma che non trascurino la popolazione adulta che ha già terminato il percorso canonico di studio. Ma non solo con formazione generica o mirata all’uso degli strumenti, ma anche con percorsi di consapevolezza su inclusione, accessibilità, sostenibilità…

    Orientare le scelte dei consumatori

    Non sono un grande fautore dell’uso di strumenti normativi per definire le strategie digitali, purtroppo abbiamo avuto molti esempi non sempre positivi in tal senso. Tuttavia, in questo caso penso che interventi che orientino i consumatori e favoriscano scelte consapevoli sarebbero da implementare quanto prima. Perché non pensare ad una catalogazione per classi energetiche degli strumenti di AI, oppure perché non favorire una maggiore trasparenza sui consumi energetici? Anche rispetto all’inclusione e all’accessibilità norme simili a quelle introdotte per il web potrebbero aiutare grandemente ad orientare le scelte delle grandi corporation e dei consumatori. La novità delle tecnologie di AI è che, almeno in occidente, non solo lo sviluppo, ma anche la ricerca è quasi totalmente nelle mani di attori privati. Gli investimenti necessari sono tali che solo le grandi corporation occidentali o alcuni governi (di paesi non sempre democratici) posseggono i “muscoli” necessari per fare ricerca e sviluppo in questo ambito. E il mercato, ormai lo abbiamo imparato, va guidato. Senza bloccare lo sviluppo, ma orientandolo. Del resto il tema non è quanto veloci o lenti andiamo, ma dove ci stiamo dirigendo.

    Conclusioni

      Per concludere, se le tecnologie digitali, in particolare l’AI, stanno diventando un bisogno fondamentale per lo sviluppo delle persone e delle società, bisogna attrezzarsi perché siano disponibili al maggior numero di persone possibili. Un collega mi diceva che con l’AI generativa si sentiva come Tony Stark, un supereroe con tanto di superpoteri. Dobbiamo evitare che si sia un’elite dell’umanità con i superpoteri, separata da tutti gli altri. Perché quando questo succede non finisce mai bene. Forse è sempre stato così (del resto anche il benessere economico è un superpotere), ma può darsi che sia arrivato il momento di fare qualcosa per evitare che questo divario continui a crescere. E non a posteriori: by design!

        EU Stories - La coesione innova l'Italia

        Tutti
        Analisi
        Video
        Iniziative
        Social
        Programmazione europ
        Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Interventi
        Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Iniziative
        Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Finanziamenti
        Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Formazione
        Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Interviste
        L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Interviste
        La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Iniziative
        Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Iniziative
        Al via il progetto COINS
        Eventi
        Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Iniziative
        EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Iniziative
        Parte la campagna di comunicazione COINS
        Interviste
        Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Analisi
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Politiche UE
        Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Mobilità Sostenibile
        L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Iniziative
        Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Politiche ue
        Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Finanziamenti
        Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Analisi
        Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Politiche UE
        Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
        Programmazione europ
        Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Interventi
        Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Iniziative
        Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Finanziamenti
        Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Formazione
        Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Interviste
        L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Interviste
        La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Iniziative
        Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Iniziative
        Al via il progetto COINS
        Eventi
        Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Iniziative
        EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Iniziative
        Parte la campagna di comunicazione COINS
        Interviste
        Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Analisi
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Politiche UE
        Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Mobilità Sostenibile
        L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Iniziative
        Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Politiche ue
        Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Finanziamenti
        Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Analisi
        Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Politiche UE
        Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

        Articoli correlati

        Articolo 1 di 3