L’analisi

Antitrust Usa e DMA europeo al confronto: così la guerra “mondiale” ai monopoli big tech



Indirizzo copiato

Secondo l’antitrust Usa Google ha illegalmente mantenuto un monopolio nella ricerca online e nella pubblicità. Una sentenza storica che mette in evidenza le differenze tra l’approccio regolatorio statunitense, più reattivo, e quello europeo del Digital Markets Act (DMA), che interviene preventivamente per limitare il potere delle Big Tech

Pubblicato il 13 ago 2024

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



file

La recente sentenza antitrust contro Google negli Stati Uniti merita un’approfondita analisi giuridica, non solo per la sua portata storica, ma anche per le sue implicazioni nel più ampio contesto della regolamentazione delle Big Tech.

Sentenza antitrust contro Google: un punto di svolta nella regolamentazione delle Big Tech

La decisione del giudice Amit Mehta ha sancito che Google ha illegalmente mantenuto un monopolio nel settore della ricerca online e della pubblicità correlata, violando la Sezione 2 dello Sherman Antitrust Act. Questa conclusione è il risultato di una lunga battaglia legale, avviata dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e da vari procuratori generali statali, contro le pratiche di Google, accusata di aver utilizzato contratti esclusivi e altri accordi commerciali per impedire la concorrenza e rafforzare la propria posizione dominante.

Le pratiche monopolistiche di Google: analisi delle strategie anticoncorrenziali

La natura monopolistica di Google, come stabilito dalla Corte, è stata sostenuta da prove che dimostrano come l’azienda abbia sfruttato la sua posizione dominante per ostacolare l’innovazione e manipolare il mercato a proprio favore. L’utilizzo di pratiche anticoncorrenziali è stato un elemento cruciale nel mantenimento di questa posizione di monopolio.

Il cuore della decisione risiede nella constatazione che Google ha stipulato contratti esclusivi con produttori di dispositivi e browser web, come Apple e Samsung, per essere il motore di ricerca predefinito. Questi accordi, del valore di miliardi di dollari, hanno impedito ai concorrenti di entrare nel mercato, limitando così la concorrenza e innovazione. Le pratiche di Google, tra cui il pagamento a Apple di circa 18 miliardi di dollari nel 2021 per essere il motore di ricerca predefinito su Safari, hanno consolidato il suo dominio, rendendo quasi impossibile per i rivali competere su larga scala​.

Implicazioni della sentenza: possibili rimedi strutturali e impatto sul settore tecnologico

La decisione giudiziaria non si è limitata a identificare la violazione delle leggi antitrust, ma ha anche aperto la strada a potenziali rimedi strutturali. Il Dipartimento di Giustizia ha suggerito che potrebbe essere necessario uno “smembramento” di alcune delle operazioni di Google per prevenire ulteriori abusi di potere di mercato. Questo potrebbe includere la separazione delle attività di ricerca dal resto delle operazioni dell’azienda, segnando un potenziale ritorno a misure drastiche di regolamentazione del mercato tecnologico

Questo caso offre il più significativo confronto antitrust negli Stati Uniti negli ultimi 25 anni, e sembra rappresentare un punto di svolta nella disciplina “contenitiva” delle Big Tech. Nonostante la dichiarazione di Google di voler proporre appello contro la alla sentenza, la decisione di Mehta costituisce un precedente fondamentale nella giurisprudenza antitrust, con potenziali implicazioni per altri giganti tecnologici come Apple, Meta e Amazon, che sono anch’essi sotto il mirino delle autorità regolatorie.

Sherman Act vs DMA: due approcci alla regolamentazione delle piattaforme digitali

In parallelo, nell’Unione Europea, il Digital Markets Act (DMA) sta introducendo una regolamentazione ex ante volta a prevenire pratiche anticoncorrenziali prima che si consolidino, evidenziando una differenza sostanziale nell’approccio regolatorio rispetto agli Stati Uniti, che agiscono principalmente ex post attraverso sanzioni e interventi legali. La sentenza contro Google negli Stati Uniti e l’implementazione del DMA in Europa segnalano un cambiamento significativo nelle dinamiche di controllo del potere delle Big Tech, con implicazioni profonde per l’architettura legale e commerciale globale.

La legislazione antitrust negli Stati Uniti, principalmente regolata dallo Sherman Act e dal Clayton Act, si fonda sull’obiettivo di preservare la concorrenza nel mercato, prevenendo l’abuso di potere economico che potrebbe derivare da pratiche monopolistiche. La Sezione 2 dello Sherman Act, in particolare, vieta la monopolizzazione o i tentativi di monopolizzazione di qualsiasi parte del commercio interstatale, un principio che è stato al centro della sentenza contro Google.

Il caso in questione ha evidenziato come Google abbia utilizzato la propria posizione dominante per stipulare contratti esclusivi con importanti produttori di dispositivi e browser, garantendosi così il controllo quasi totale del mercato delle ricerche online. Questo comportamento è stato interpretato dal giudice Mehta non solo come una naturale conseguenza della qualità del servizio offerto, ma come una strategia deliberata per escludere la concorrenza, innalzando barriere all’entrata e limitando la capacità dei concorrenti di competere efficacemente.

L’evoluzione della dottrina antitrust USA: adattarsi all’era digitale

Tale decisione riporta alla memoria il famoso caso United States v. Microsoft Corp. del 2001, in cui la Microsoft fu accusata di pratiche monopolistiche simili per aver legato il proprio browser Internet Explorer al sistema operativo Windows, impedendo così la concorrenza. Allo stesso modo, la giurisprudenza recente contro Google riprende la dottrina giuridica dell’essential facility, per cui una risorsa essenziale al mercato non può essere monopolizzata senza garantire un accesso equo ai concorrenti. Questo principio è cruciale per comprendere l’impatto della decisione sulla regolamentazione delle Big Tech e la direzione in cui l’antitrust americano sembra muoversi.

In questo contesto, è altresì interessante notare l’evoluzione della dottrina antitrust negli Stati Uniti, che sembra tornare ad abbracciare un modello di intervento più aggressivo e strutturale, potenzialmente influenzato dalle crescenti preoccupazioni riguardo l’innovazione e l’accesso ai mercati digitali. Questa tendenza rappresenta un tentativo di adattare le leggi antitrust, create oltre un secolo fa, alle sfide poste dalle moderne economie digitali, dove il potere di mercato non deriva unicamente dal controllo di risorse tangibili, ma anche dal dominio su piattaforme e dati che, a loro volta, rafforzano ulteriormente la posizione dominante del monopolista.

Digital Markets Act: la strategia europea per prevenire gli abusi di mercato

Distante “solo” un oceano, il Il Digital Markets Act (DMA) dell’Unione Europea introduce una regolamentazione ex ante, mirata a prevenire il consolidamento di posizioni dominanti prima ancora che queste possano concretizzarsi, riconoscendo implicitamente che, nell’era digitale, le dinamiche di mercato richiedono un’attenzione proattiva per garantire la concorrenza.

Gatekeeper digitali: obblighi e restrizioni imposti dal DMA

Una delle caratteristiche salienti del DMA è l’identificazione dei cosiddetti “gatekeeper”, ovvero quelle piattaforme digitali che, a causa della loro dimensione, posizione e controllo su ampi segmenti del mercato, possono esercitare un’influenza sproporzionata e potenzialmente dannosa sulla concorrenza. I gatekeeper identificati dal DMA sono soggetti a obblighi stringenti che includono il divieto di pratiche quali il self-preferencing, l’uso esclusivo di dati raccolti su una piattaforma per avvantaggiarsi su un’altra e l’obbligo di garantire l’interoperabilità con servizi concorrenti.

Self-preferencing e side-loading: le pratiche nel mirino della regolamentazione UE

Queste misure mirano a disinnescare le pratiche monopolistiche tipicamente adottate dalle grandi piattaforme per cementare il loro potere di mercato. In particolare, il self-preferencing, che consiste nel favorire i propri prodotti o servizi rispetto a quelli dei concorrenti all’interno di una piattaforma, è stato oggetto di numerose controversie legali, in particolare contro giganti come Amazon e Apple. Tale pratica, infatti, non solo distorce la concorrenza ma mina anche la fiducia dei consumatori, che si trovano esposti a scelte limitate e spesso ingannevoli.

Un altro aspetto cruciale del DMA è l’obbligo imposto ai gatekeeper di consentire la side-loading su dispositivi mobili, permettendo agli utenti di installare applicazioni da fonti esterne rispetto agli app store ufficiali. Questa disposizione è particolarmente significativa in quanto sfida direttamente il modello di business di aziende come Apple, che ha storicamente controllato rigorosamente l’accesso al proprio ecosistema di applicazioni. Inoltre, il DMA introduce vincoli stringenti sull’uso dei dati personali raccolti dai gatekeeper, vietando la combinazione di dati provenienti da diverse fonti senza il consenso esplicito e informato degli utenti.

l confronto tra gli approcci antitrust statunitense ed europeo evidenzia differenze profonde che si radicano non solo nelle diverse tradizioni giuridiche, ma anche in paradigmi normativi e culturali che riflettono concezioni divergenti del ruolo dello Stato e del mercato.

USA vs Ue: Analisi comparativa degli approcci normativi alle Big Tech

L’analisi delle divergenze giuridiche tra l’approccio statunitense e quello europeo alla regolamentazione delle grandi piattaforme tecnologiche rivela una complessa interazione tra tradizioni normative, preferenze culturali e considerazioni strategiche. In Europa, la spinta verso una regolamentazione preventiva dei giganti digitali si è concretizzata nel Digital Markets Act (DMA), un quadro legislativo ambizioso che mira a prevenire l’abuso di potere di mercato da parte dei “gatekeeper” digitali. Questo approccio, radicato in una lunga tradizione di regolamentazione statale, si distingue per la sua enfasi su misure strutturali che limitano il potere delle grandi piattaforme prima che le loro pratiche possano consolidarsi e causare danni irreversibili alla concorrenza.

Il DMA rappresenta un punto di rottura rispetto all’approccio tradizionale del diritto della concorrenza europeo, che operava principalmente ex post, intervenendo solo dopo che il danno era stato identificato. L’introduzione di obblighi specifici e di sanzioni elevate per i gatekeeper che non rispettano le nuove norme riflette una filosofia giuridica che considera la prevenzione come uno strumento essenziale per mantenere mercati equi e aperti. Questa logica normativa è in linea con la storica diffidenza europea verso il potere concentrato nelle mani di poche imprese, una diffidenza che affonda le sue radici nelle esperienze storiche del continente con i monopoli industriali e finanziari.

Negli Stati Uniti, invece, l’approccio regolatorio rimane più frammentato e reattivo, con un’attenzione maggiore agli effetti concreti delle pratiche di mercato piuttosto che alla loro potenziale pericolosità ex ante. Questo riflette una cultura giuridica che valorizza la libertà di impresa e si mostra più cauta nei confronti dell’intervento statale diretto. Tuttavia, la crescente pressione politica e sociale per limitare il potere delle Big Tech sta lentamente spingendo le autorità a considerare misure più strutturali, pur mantenendo un’attenzione critica agli effetti di lungo termine di tali interventi.

Questa divergenza non è solo il risultato di differenze culturali, ma riflette anche le diverse concezioni del ruolo dello Stato e del mercato nelle due regioni. Mentre l’Europa ha storicamente abbracciato una visione in cui lo Stato agisce come regolatore attivo per garantire la giustizia economica, gli Stati Uniti mantengono un approccio più laissez-faire, dove l’intervento è giustificato solo quando necessario per correggere squilibri evidenti. Questo crea un panorama giuridico in cui le grandi piattaforme devono navigare tra normative molto diverse, con implicazioni significative per la conformità e la strategia aziendale a livello globale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4