case study

Next Generation EU, il principio “Do no significant harm”: ecco come si applica



Indirizzo copiato

Analizziamo un progetto reale per capire in che modo va concretizzato il principio Dnsh, Do no significant harm all’interno del programma Next Generation EU

Pubblicato il 13 set 2024

Emilia Bruno

Project Management Officer presso Informatica Alto Adige

Niccolò Cusumano

Associate Professor of Practice, SDA Bocconi School of Management



Shutterstock_2477949909 (1)

All’interno del programma Next Generation EU, spicca l’impegno a sostenere progetti che siano in linea con le direttive del Green Deal europeo. In questo contesto, il principio Do No Significant Harm (DNSH) emerge come un pilastro cruciale: vediamo uno scenario applicativo concreto da cui trarre utili spunti.

Questo articolo si propone di analizzare un caso concreto di un progetto IT sostenuto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) all’interno di una società in house. L’obiettivo è quello di esaminare come, attraverso un’attenta interpretazione delle normative di settore, sia stato possibile delineare un processo di gestione dei fornitori esterni che incorpora sistematicamente i principi orizzontali DNSH (Do No Significant Harm) all’interno di un contesto pubblico.

Gli obiettivi del principio DNSH

Di fronte alla sfida posta dal cambiamento climatico l’Unione Europea ha adottato una serie di obiettivi e misure che vanno sotto il nome di “Green Deal”. A livello strategico nell’ambito dell’accordo interistituzionale che accompagna il QFP 2021-2027, il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione si sono impegnati a destinare almeno il 30% di tutte le risorse disponibili, ivi inclusa l’iniziativa Next GenerationEU a rispondere alla sfida climatica. Il sostegno agli investimenti da parte dei fondi europei può essere fornito esclusivamente a quelle iniziative che non arrecano un danno significativo (cosiddetto principio del Do No Significant Harm o DNSH) secondo la tassonomia europea sugli investimenti sostenibili.

Tutte sigle, queste, che dall’esistenza del PNRR abbiamo imparato a conoscere. Il principio del DNSH non investe soltanto le risorse Next Generation EU, ma anche il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale trasversalmente a tutti i cinque obiettivi di policy in cui esso si articola.

L’applicazione di questo principio ha diverse conseguenze in termini di ammissibilità delle operazioni (i progetti nel gergo della politica di coesione), ma anche della loro concreta attuazione.

Il contesto

Il contesto delle In-house è un contesto particolare, spesso caratterizzato da sfide uniche e complesse come, ad esempio, la capacità di gestire attività interessate da finanziamenti europei – FESR e PNRR – che generano un “unicum” di servizi erogati per i quali è necessario garantire, non soltanto, il rispetto degli standard tecnici di qualità e sicurezza, oltre che il soddisfacimento di requisiti funzionali che allineino il progetto ai fabbisogni, ma anche il rispetto di principi e regole discendenti dai fondi, alcune delle quali di natura trasversale come il DNSH.

Principio che di per sé non rappresenterebbe un problema se non implicasse delle scelte che non trovano un immediato riscontro nelle norme vigenti o richiedesse delle scelte progettuali specifiche. In questo scenario, diventa cruciale prestare particolare attenzione non solo alle procedure interne, ma anche alla gestione dei fornitori esterni. È necessario, pertanto, adottare un approccio preciso e dettagliato che assicuri la conformità normativa, ma che allo stesso tempo permetta di sviluppare una procedura flessibile e scalabile, pronta ad adattarsi a eventuali cambiamenti futuri.

Affrontare queste sfide richiede non solo competenze tecniche, ma anche una forte consapevolezza e impegno. Le società in-house devono essere in grado di implementare strategie efficaci per superare queste sfide e promuovere pratiche sostenibili. Da questa esigenza nasce la volontà di sviluppare un flusso sistematico di gestione delle forniture esterne che sia conforme alla normativa ambientale e alle richieste dettate dai finanziamenti FESR e PNRR. Questo flusso, sebbene sia stato sviluppato in un contesto specifico relativo a un progetto finanziato FESR per l’ampliamento strutturale di un Data Center, è di natura generale e può essere facilmente e rapidamente adattato ad altri contesti applicativi.

Il caso

Nel contesto di una società in-house ci troviamo all’interno di un progetto di circa 22 milioni di euro, finanziato FESR, volto al miglioramento dell’efficienza, della sicurezza e della resilienza del loro Data Center.

Il progetto si articola in due obiettivi fondamentali:

  • Il data center deve essere pronto ad accogliere Dati Critici, in conformità con le determinazioni dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (DPCM n.306/2022 e 307/2022).
  • La struttura e i servizi devono essere adeguati per consentire la graduale migrazione dei servizi degli enti pubblici sul territorio all’interno di questo Data Center.

In questo scenario, è stato cruciale definire attentamente le fasi relative alla gestione di un ampliamento e, laddove necessario, alla sostituzione delle apparecchiature IT installate, nonché agli investimenti sulla sede fisica sia di tipo infrastrutturale che impiantistico. Gestione che ha previsto un massiccio intervento ad un variegato pool di fornitori esterni.

A rendere ancora più critica la situazione è stata, inoltre, l’intersezione con le esigenze legate ai finanziamenti PNRR visto che alcuni degli Enti interessati a migrare i servizi sul Data Center in questione, erano e sono tuttora coinvolti in altre tipologie di finanziamento oltre il FESR.

Tutto ciò ha avuto come conseguenza che una delle sfide più significative diventasse l’elaborazione di una procedura che assicurasse un’analisi completa di tutte le possibili situazioni di fornitura all’interno del progetto garantendo una totale aderenza al principio orizzontale del DNSH e armonizzando quanto richiesto dalle due tipologie di finanziamento, vista la necessità di mantenere la conformità ad entrambi i programmi.

L’obiettivo

In precedenza, la società aveva già trattato richieste specifiche su progetti IT finanziati FESR ma, questa volta, si presentava una situazione unica nel suo genere dove era necessario un approccio olistico che potesse anche fare da guida in situazioni future.

Le difficoltà di questo progetto, infatti, non risiedevano solo nella complessità tecnica e nelle dimensioni progettuali, ma anche e soprattutto nella necessità di bilanciare le esigenze di diverse fonti di finanziamento evitando sovrapposizioni o divergenze nei criteri di ammissibilità e di anticipare possibili sfide future cercando di avere un approccio flessibile che ben si prestasse ad adattamenti o eventuali restrizioni aggiuntive.

Considerata, quindi, la natura sfaccettata delle esigenze e l’intricato intreccio di richieste provenienti sia dal PNRR che dal FESR, oltre che dagli ambiti specifici dei vari Enti interessati ai servizi del Data Center, è stato fondamentale definire una procedura che potesse essere applicata a tutte le tipologie di fornitura con l’obiettivo di rispondere alle esigenze attuali e prevenire eventuali esigenze future.

La ricerca

Tutto lo studio e il disegno finale della procedura si basano su un’attenta analisi di diverse fonti normative, tra cui principalmente la guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH) e gli indirizzi per la verifica climatica dei progetti infrastrutturali in Italia per il periodo 2021-2027.

Il risultato finale

Il risultato finale ha previsto l’individuazione di un processo di gestione delle forniture esterne che inizia con l’identificazione delle tipologie di fornitura e che, per ciascuna tipologia, identifica i documenti da richiedere al fornitore in fase di acquisizione di un bene/servizio.

Nello specifico, sono state individuate le seguenti categorie:

  • Beni materiali: consegna o trasferimento di beni fisici;
  • Servizi Complessi: tutte le tipologie di consegna che non rientrano esclusivamente in una delle altre due categorie;
  • Prestazioni intellettuali: attività che coinvolgono la mente o l’intelletto di una persona. Queste attività comprendono solitamente la produzione di idee, la risoluzione di problemi, l’analisi, la creazione di contenuti originali e altre forme di lavoro che richiedono una capacità cognitiva.

Per ciascuna categoria, sono stati individuati gli adempimenti da richiedere al fornitore esterno:

  • Per i beni materiali, il fornitore dovrà produrre un’autodichiarazione con una breve relazione accompagnatoria, rispettando la guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH).
  • Per le prestazioni intellettuali, considerate neutrali rispetto ai sei obiettivi ambientali definiti nell’ambito del sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili, non è richiesta alcuna autodichiarazione particolare.
  • E infine, per i servizi complessi che rappresentano la categoria che potrebbe avere maggiori impatti, si prosegue con un ulteriore valutazione distinguendo le forniture di servizi complessi che hanno impatti sull’infrastruttura da quelle che invece non ne hanno. Qualora l’intervento avesse un impatto sull’infrastruttura, si è ritenuto necessario effettuare uno screening preliminare che potrà essere inglobato anche in un eventuale studio di fattibilità, relativo alla mitigazione e all’adattamento climatico. Successivamente, nel caso in cui venissero riscontrati impatti, si dovrà predisporre una progettazione esecutiva che contenga un’analisi dettagliata relativa alla mitigazione e all’adattamento climatico con le relative prescrizioni da mettere in atto.

In figura è rappresentato lo schema procedurale ottenuto al termine dello studio:

Conclusioni

Negli ultimi anni, impatto e sostenibilità sono i termini che più di frequente vengono utilizzati nell’attuazione di progetti e programmi che interessano il tessuto sia pubblico che privato.

L’applicazione dei principi e delle regole dei fondi europei comportano sicuramente un aggravio in termini di lavoro per potere svolgere un’attività. Affinché non si tratti di energie “sprecate” volte esclusivamente a rispettare da un punto di vista formale un adempimento, è necessario partendo da un’analisi consapevole della normativa delineare delle buone prassi e delle procedure attuative che garantiscano una gestione efficace e sostenibile dei progetti, senza compromettere la loro capacità di anticipare le esigenze future, ma anzi migliorandola.

L’applicazione del principio del DNSH è inoltre l’occasione per rivedere il proprio approccio al mercato della fornitura. I fornitori sono parte integrante dei processi e determinano il successo o meno del progetto. Questo concetto è sicuramente ben chiaro a un responsabile del progetto, tuttavia, a livello aziendale troppo spesso in ambito pubblico gli aspetti “procedurali” legati alla selezione del fornitore prendono il sopravvento su quelli sostanziali. O ancora peggio ci si preoccupa troppo delle procedure di selezione senza curare a sufficienza, come si è cercato in questo caso, di andare a definire dei processi decisionali che aiutino a declinare le richieste da porre al mercato.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4