Consiglio d’Europa

IA, la prima convenzione mondiale sui diritti è un grande traguardo, ecco perché



Indirizzo copiato

L’approvazione di una convenzione internazionale incentrata sull’IA come quella del Consiglio d’Europa, firmata ora da molti Paesi, è un traguardo significativo e necessario. È stata infatti scolpita nella pietra del diritto internazionale la cornice di principi e diritti fondamentali condivisi per regolare questa tecnologia. Vediamo perché

Pubblicato il 9 set 2024

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia



convenzione quadro consiglio europa IA

Adesso si può davvero dire che il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante in materia di intelligenza artificiale. Si tratta della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Approvata qualche mese fa, pochi giorni addietro è stata firmata dalla Commissione europea a nome dell’Ue, come anche da Usa, Israele, UK e altri Paesi.

L’importanza della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto

La notizia non ha avuto il degno rilievo al momento dell’adozione del trattato e finora anche la firma da parte della Commissione Ue non sembra aver destato quell’interesse che meriterebbe. Ne ha parlato, tuttavia, sempre opportunamente e con giusto tempismo a Cernobbio Padre Paolo Benanti, avvertendo quella platea qualificata dell’importanza di questo evento che per avere successo richiede però l’impegno degli Stati nazionali, delle imprese e dei cittadini tutti.

E’ senza dubbio un evento molto importante in questi tempi di regolamentazione della data economy e delle nuove tecnologie, che merita qualche ragionamento, che farò volentieri partendo dall’approccio e dai contenuti di questo trattato, per soffermarmi poi sul significato più ampio di un simile intervento internazionale.

E’ il primo trattato internazionale sull’IA

Più volte, negli ultimi quattro o cinque anni, ho lanciato appelli, per quel poco che valgano, sui diversi mezzi di comunicazione affinché il tema della regolamentazione dell’AI non restasse relegato a livello nazionale o regionale, ma diventasse oggetto della più ampia riflessione e condivisione internazionale, aprendo cosi la strada alla stipula di uno o più trattati internazionali.

La Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale è il risultato del lavoro di due anni portato avanti dal Comitato sull’intelligenza artificiale (CAI), un organismo intergovernativo istituito dal Consiglio d’Europa per dare vita a una norma di diritto internazionale condivisa da Stati diversi, ma uniti da comuni valori.

Il CAI ha chiamato a raccolta i quarantasei Stati membri del Consiglio d’Europa, ossia i Paesi dell’Unione europea, i Paesi europei non membri dell’UE (dal Regno Unito allo Stato Città del Vaticano) e dieci altri Stati geograficamente non parte dell’Europa (Argentina, Australia, Canada, Costa Rica, Giappone, Israele, Messico, Perù, Stati Uniti d’America, Uruguay), oltre a rappresentanti del mondo privato, della società civile e dell’accademia, allo scopo di elaborare il trattato adottato lo scorso maggio a Strasburgo.

La Convenzione quadro, accompagnata da un interessante rapporto esplicativo, è stata aperta alla firma a Vilnius lo scorso 5 settembre, e proprio in tale occasione l’Unione europea ha apposto la propria sottoscrizione. Ma è bene ricordare che il trattato è aperto anche all’adesione da parte di altri Paesi non europei.

Dentro la Convenzione quadro sull’IA

Il trattato si compone di un preambolo e di trentasei articoli e mira a garantire che le attività che ricadono all’interno dell’intero ciclo di vita dei sistemi di intelligenza artificiale rispettino i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Viene quindi richiesto a ogni parte firmataria di adottare o mantenere in vigore misure legislative, amministrative o di altra natura che siano adeguate a dare attuazione alla Convenzione. In questo modo, il trattato intende affrontare i rischi che i sistemi di IA potrebbero presentare, promuovendo al contempo un’innovazione antropocentrica e responsabile.

Adottando la definizione di sistema di intelligenza artificiale elaborata dall’OCSE (e già impiegata come parametro per l’Artificial Intelligence Actqui la mia serie di approfondimenti per questa testata), il trattato si rivolge in modo particolare all’utilizzo dei sistemi di IA nel settore pubblico, lasciando invece ai firmatari la scelta su come regolare in modo conforme alla Convenzione le attività svolte nell’ambito del ciclo vita dei sistemi di IA da parte di soggetti privati.

La Convenzione prevede quindi degli obblighi generali in materia di protezione dei diritti umani e integrità dei processi democratici e rispetto dello Stato di diritto, dettando poi una serie di principi generali comuni relativi alle attività del ciclo vita dei sistemi di IA. Si parla, ad esempio, di dignità umana, trasparenza, responsabilità, non discriminazione, affidabilità e protezione dei dati personali.

La chiave etica entra nel diritto, lo permea, lo richiama, ne riconcilia parti e aspetti già normati, attraverso un fil rouge che è dato dal richiamo indiretto, ma costante, ai principi e valori della costituzione europea.

Nel trattato sono altresì incluse disposizioni sui rimedi per le violazioni dei diritti umani e in materia di garanzie procedurali, oltre a previsioni per la valutazione e la mitigazione dei rischi posti dai sistemi di IA. Merita inoltre menzione l’istituzione di un meccanismo di monitoraggio nella forma di una Conferenza delle parti.

Un passo importante per un’IA rispettosa dei diritti fondamentali

L’approvazione di una convenzione internazionale incentrata sull’IA rappresenta certamente un traguardo significativo e necessario. È stata infatti scolpita nella pietra del diritto internazionale la cornice di principi e diritti fondamentali condivisi – che muovono tuttavia dal catalogo dei valori e dei principi cardine dell’UE – entro cui questa tecnologia deve essere sviluppata e utilizzata nel mondo.

L’esperienza della Convenzione 108 sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale depone certamente in favore dell’importanza di poter disporre di strumenti internazionali giuridicamente vincolanti nel contesto della governance umana e antropocentrica delle tecnologie.

Come ogni norma, anche questa Convenzione quadro del Consiglio d’Europa non è un atto perfetto ed esente da osservazioni critiche e migliorative. C’è chi ha contestato alcuni degli ambiti rimasti esclusi dal campo di applicazione del trattato, chi ha bocciato talune scelte di approccio e contenuti. E naturalmente molte ancora sono le sfide e le tempistiche da attraversare prima di poter saggiare il reale impatto operativo di questo trattato.

Personalmente, tuttavia, credo nell’importanza di questo trattato internazionale e ne sottoscrivo i contenuti. La dimensione dei valori, dei diritti e delle libertà fondamentali deve sempre essere la stella polare da seguire nella regolamentazione e nell’utilizzo delle tecnologie emergenti, e disporre finalmente di uno strumento giuridicamente vincolante per riaffermare e tutelare una simile istanza di garanzia non può che essere una circostanza da accogliere con grande favore ed entusiasmo.

Ora occorre attendere e vedere quali e quanti Paesi sottoscriveranno il trattato e soprattutto se Cina, India e gli altri Paesi asiatici ed arabi si uniranno, per poi auspicare anche l’adesione della Russia e via via delle potenze emergenti africane. La strada è lunga, ma l’Europa ha dimostrato ancora una volta, a dispetto di tutti i suoi detrattori, e con tutti i distinguo ed i problemi che possiamo elencare, di essere l’unico vero faro a trazione umano-centrica del nostro mondo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4