scenario

AI e sanità, quante opportunità: ma attenzione agli impatti etici



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale trova numerose applicazioni nel settore sanitario, supportando il personale nelle attività di prevenzione, diagnostica e cura delle patologie: è importante però considerare alcuni aspetti etici

Pubblicato il 13 set 2024

Michele Losole

Funzionario elevata qualificazione – Comune di Barletta



shutterstock_1722692896-1920×1080

L’Intelligenza artificiale sta evidentemente rivoluzionando il modo in cui raccogliamo, analizziamo e interpretiamo i dati sanitari dei pazienti per identificare modelli e tendenze nello studio, un enorme potenziale a disposizione della comunità globale per migliorare non solo la prevenzione delle malattie, ma anche la loro diagnosi e la cura.

Ma questa rapida escalation d’innovazione, oltre a farci riflettere, solleva anche importanti questioni etiche e sociali che devono essere affrontate: il rapporto in evoluzione tra IA e mondo salute, tra potenziali benefici ed incognite che questa tecnologia rivoluzionaria presenta.

La posizione dell’OMS nei confronti dell’IA

Che ci siano criticità da considerare e gestire è apparso subito chiaro anche al Direttore Generale dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) Tedros Adhanom Ghebreyesus, il quale non molto tempo fa affermava pubblicamente che “L’intelligenza artificiale sta già svolgendo un ruolo nella diagnosi e nell’assistenza clinica, nello sviluppo di farmaci, nella sorveglianza delle malattie, nella risposta alle epidemie e nella gestione dei sistemi sanitari… Il futuro dell’assistenza sanitaria è digitale e dobbiamo fare tutto il possibile per promuovere l’accesso universale a queste innovazioni e impedire che diventino un altro fattore di disuguaglianza”.

Quanto riportato dal Direttore Generale dell’OMS ha messo in evidenza che la visione dell’OMS è quella di promuovere le frontiere digitali e alimentare un ecosistema di intelligenza artificiale per la sicurezza, l’equità e il progresso degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, contribuendo a un mondo più sano. Resta sempre, però, ben sottolineata la volontà dell’OMS di lavorare per un futuro in cui l’intelligenza artificiale migliori la salute, garantendo che nessuno venga lasciato indietro.

Le preoccupazioni espresse dal Direttore Generale dell’OMS in merito alla necessità di curare gli aspetti di garanzia d’accesso universale fanno comprendere perchè l’OMS stia lavorando per guidare gli Stati membri nello sviluppo di politiche etiche e nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale, cercando di consentirne un utilizzo sicuro e responsabile.

Vanno in questo senso le iniziative di collaborazione dell’OMS con le agenzie specializzate delle Nazioni Unite per istituire la Global Initiative on Artificial Intelligence for Health, uno sforzo collaborativo che sta plasmando il futuro dell’assistenza sanitaria attraverso l’intelligenza artificiale.

AI in Sanità, sfide etiche e sociali

Nonostante il potenziale palese dell’IA per migliorare la salute, ciò che preoccupa sono le importanti sfide etiche e sociali da affrontare. Ma perché? Proviamo a descrivere quelle che possono rappresentare le criticità da affrontare:

  • Potenziale discriminazione: I sistemi di IA potrebbero essere predisposti a discriminare determinati gruppi di persone, ad esempio sulla base della razza, dell’etnia, del sesso o dello stato socioeconomico.
  • Mancanza di trasparenza: I sistemi di IA possono risultare complessi da “capire” e poco trasparenti, rendendo difficile comprendere in che modo vengano prese le decisioni. Questo può portare a una mancanza di fiducia da parte dei pazienti e dei professionisti sanitari stessi che utilizzano tale tecnologia. È essenziale che il personale sanitario comprenda come funzionano questi sistemi per poterli utilizzare correttamente e con fiducia.
  • Perdita di posti di lavoro: Uno dei pensieri ricorrenti quando si parla di IA è che l’automazione di compiti sanitari da parte dell’IA potrebbe portare alla perdita di posti di lavoro per i professionisti sanitari. Occorre comprendere come l’utilizzo dell’IA comporti una necessaria riorganizzazione dei processi lavorativi.
  • Problemi di privacy e sicurezza: I sistemi di IA raccolgono e archiviano grandi quantità di dati sanitari sensibili, che devono essere protetti da accessi non autorizzati e violazioni dei dati.
  • Etica e responsabilità: Chi è responsabile in caso di errore commesso da un sistema di IA? È necessario stabilire linee guida chiare per attribuire responsabilità legali ed etiche.

Lo scenario futuro

Le evidenze ci lasciano un’unica strada: dare priorità all’IA per la salute è fondamentale, considerato il suo potenziale per migliorare l’assistenza sanitaria e affrontare le sfide sanitarie globali, tra cui il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’urgenza è esacerbata da un significativo divario di ritmo tra l’innovazione tecnologica che supera costantemente i quadri giuridici. Abbiamo detto come l’OMS stia cercando di guidare attivamente gli Stati Membri, sviluppando standard etici e convocando gruppi di esperti per affrontare queste sfide, promuovendo uno sviluppo responsabile dell’IA e favorendo la collaborazione tra le parti interessate per mitigare i rischi e salvaguardare la salute pubblica e la fiducia in questa tecnologia.

Ciò che possiamo immaginare è un futuro in cui l’IA funga da potente forza per l’innovazione, l’equità e l’integrità etica nell’assistenza sanitaria, con l’obiettivo di portare l’IA a tutti i popoli e consentire così un’assistenza sanitaria migliore, sostenibile e più intelligente: un contesto con regole di un patto di equilibrio tra IA e uomo, per il bene e lo sviluppo sanitario globali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4