Nel corso della storia, il lavoro umano è stato definito dalle competenze. Dai cacciatori agli sciamani, gli individui hanno utilizzato le loro abilità uniche per svolgere ruoli essenziali nella società. Tuttavia, l’avvento della rivoluzione industriale ha spostato l’attenzione sull’operazione delle macchine, relegando le competenze sullo sfondo.
Oggi, ci troviamo sull’orlo di una nuova rivoluzione propulsa dalla democratizzazione dell’IA e dal riemergere di ruoli lavorativi basati sulle competenze.
Indice degli argomenti
L’evoluzione dei ruoli lavorativi nell’era dell’IA
L’impatto dell’IA sui lavori è stato oggetto di numerosi rapporti e libri. In sintesi, si prevede che circa 1,1 miliardi di posti di lavoro saranno “radicalmente trasformati” dalla tecnologia nel prossimo decennio. Le aziende stanno già affrontando carenze di competenze e cercando il modo migliore per riqualificare rapidamente un gran numero di persone. I leader delle risorse umane e le organizzazioni nel loro complesso stanno diventando consapevoli della necessità di adattarsi a un mondo in cui volatilità, incertezza, complessità e ambiguità sono la norma.
Storicamente, i ruoli lavorativi si sono evoluti continuamente in risposta ai progressi tecnologici. Con l’introduzione dell’IA nella forza lavoro, questa evoluzione ha accelerato. In settori come la manifattura e il lavoro manuale, l’automazione ha avuto un impatto significativo sulle attività basate su processi e manuali, spingendo alla necessità di iniziative di riqualificazione.
Analogamente, le attività amministrative e di routine in ufficio hanno visto l’introduzione di strumenti potenziati dall’IA, migliorando l’efficienza. Anche nel servizio clienti e nel supporto, chatbot e assistenti virtuali stanno rimodellando il panorama, evidenziando l’importanza dell’intelligenza emotiva nelle interazioni umane.
Le attività di routine che un tempo definivano i ruoli lavorativi vengono ora automatizzate, portando a un cambiamento di focus verso la risoluzione di problemi complessi e la creatività. In altre parole, qualsiasi cosa con una descrizione del lavoro potrebbe presto essere svolta da una macchina. Ciò che rimane per le persone è la capacità di apprendere, dare priorità e inventare il lavoro stesso.
L’organizzazione basata sulle competenze
Cosa significa tutto ciò per i lavori? Innanzitutto, diventa evidente che i vecchi modelli non sono più efficaci. Con le aziende che adottano modelli ibridi e remoti, il lavoro sta diventando più transazionale e la cultura aziendale sta scomparendo. Mentre i dipendenti apprezzano la flessibilità del lavoro remoto e rinunciano al pendolarismo, sentono anche la mancanza di quelle conversazioni informali.
Sentono la mancanza della prossimità dei colleghi e della facilità con cui potevano semplicemente chiedere a qualcuno vicino un consiglio quando avevano dubbi sul miglior corso d’azione.
Sentono la mancanza di apprendere affiancando colleghi esperti. In un mondo del lavoro globale e digitale che è diventato volatile, incerto, complesso e ambivalente (VUCA, nell’acronimo inglese), la job description sta lentamente diventando una barriera alla produttività e all’innovazione. Per rimanere competitivi e affrontare sfide globali, come la crisi climatica o un’altra pandemia, le aziende dovranno trasformarsi in nuove forme organizzative più agili, che consentano il lavoro di squadra interdisciplinare e potenzino le persone per una collaborazione decentralizzata: l’organizzazione basata sulle competenze.
Ruoli come sviluppatori di IA, ingegneri e scienziati dei dati sono molto richiesti e necessari in ogni funzione dell’azienda. Per avere le giuste competenze al momento giusto nel flusso di lavoro, le aziende dovranno essere disposte a pagare un sovrapprezzo, o dovranno inventare nuovi modi per far “fluire” queste competenze.
Assumere uno scienziato dei dati in ogni dipartimento e in ogni team è semplicemente impossibile. Ma fornire un’infrastruttura e costruire una cultura in cui lo scambio di know-how sia possibile su richiesta è meno arduo. Ad esempio, immaginate un ingegnere software che ha una domanda specifica su un linguaggio di programmazione che ha appena iniziato a utilizzare, o un responsabile della compliance che deve ricordare un passaggio in una procedura recentemente introdotta.
O magari, un dipendente junior che sta lavorando a un incarico impegnativo e ha bisogno di aiuto per un compito che non ha mai svolto prima. In tutti e tre i casi, apprendere all’interno del flusso di lavoro è proprio quello che serve.
Con il giusto tipo di supporto, ogni dipendente può accedere a una breve pillola di apprendimento che fornisce le informazioni richieste. L’aiuto on-demand significa che i dipendenti possono rapidamente acquisire nuove competenze preziose e risolvere problemi senza dover interrompere il lavoro.
Verso un futuro basato sulle competenze
Quando le organizzazioni si orientano verso un approccio basato sulle competenze, incontrano diversi ostacoli lungo il cammino:
- Resistenza culturale: le strutture organizzative tradizionali possono resistere al cambiamento, vedendo il passaggio verso ruoli basati sulle competenze come una minaccia per le gerarchie e le descrizioni di lavoro consolidate. Superare questa resistenza richiede strategie di gestione del cambiamento efficaci e il coinvolgimento della leadership.
- Valutazione e identificazione delle competenze: identificare e valutare le competenze necessarie all’interno di un’organizzazione può essere complesso. Molte aziende mancano di sistemi robusti per valutare accuratamente le competenze attuali dei loro dipendenti e prevedere i requisiti futuri.
- Formazione e sviluppo: implementare programmi di formazione e sviluppo efficaci, adattati ai gap di competenze individuali, è essenziale. Tuttavia, le organizzazioni spesso faticano ad allocare risorse in modo efficace e a fornire opportunità di apprendimento continuo che si allineino con i ruoli lavorativi in evoluzione.
- Integrazione dell’IA e dell’expertise umana: sebbene le tecnologie IA offrano un potenziale significativo per migliorare la produttività e il processo decisionale, integrare queste tecnologie in modo fluido con l’expertise umana presenta delle sfide. Assicurarsi che l’IA potenzi piuttosto che sostituire le capacità umane richiede pianificazione e collaborazione attente.
- Preoccupazioni sulla privacy e sull’etica: l’adozione diffusa dell’IA nella gestione delle competenze solleva preoccupazioni sulla privacy dei dati, sui pregiudizi algoritmici e sulle implicazioni etiche. Le organizzazioni devono dare priorità alla trasparenza, all’equità e alla responsabilità nei loro processi guidati dall’IA per mitigare questi rischi.
Abbracciare un futuro del lavoro basato sulle competenze
Nonostante queste sfide, il passaggio verso ruoli lavorativi basati sulle competenze offre opportunità entusiasmanti per le organizzazioni e i dipendenti. Promuovendo una cultura di apprendimento continuo e adattamento, le aziende possono potenziare la loro forza lavoro per prosperare in un panorama digitale in continua evoluzione.
Guardando al futuro, la chiave del successo risiede in approcci agili e inclusivi alla gestione delle competenze.
Ciò implica sfruttare la tecnologia per facilitare esperienze di apprendimento personalizzate, promuovere la collaborazione interdisciplinare e abbracciare la diversità di pensiero e competenza. Con l’avanzare dell’IA, essa giocherà un ruolo sempre più integrale nella gestione delle competenze, offrendo preziose intuizioni sulle capacità della forza lavoro e facilitando sforzi di riqualificazione mirati.
Sfruttando il potere dell’IA insieme all’ingegnosità umana, le organizzazioni possono sbloccare nuovi livelli di innovazione e competitività nel mercato globale. Il viaggio verso una rivoluzione basata sulle competenze nei ruoli lavorativi è complesso, ma i potenziali benefici sono immensi.
**
Questo articolo fa parte della serie di approfondimenti “Grow Digital Insights”, di EIT Digital (www.eitdigital.eu/newsroom/grow-digital-insights)