intelligenze artificiali

AI generative nei musei: verso un’esperienza culturale inclusiva e accessibile



Indirizzo copiato

Le IA generative stanno rivoluzionando i musei, migliorando accessibilità e interazione. Dalla creazione di guide virtuali personalizzate alla catalogazione automatizzata, queste tecnologie offrono esperienze immersive e inclusività. Esploriamo in che modo possono rivoluzionare la curatela, la gestione delle collezioni e l’educazione culturale, rendendo i musei più accoglienti per tutti

Pubblicato il 18 set 2024

Fabio Fornasari

Architetto museologo, direttore artistico Museo Tolomeo, ricercatore associato IRPPS-CNR, Membro ICOM



digitale

Quali ruoli possono assumere in un museo le intelligenze artificiali generative? (il plurale è d’obbligo: siamo ormai immersi in una popolazione di intelligenze diversamente “evolute”). Rispondere a questa domanda non è semplice, ma ci proveremo.

Una premessa dovuta anche se, assertivamente: la prima impronta che vorrei lasciare come intelligenza umana sarebbe starmene lontano dal parlare delle AI.

Preferisco usarle e osservarle per poterle utilizzare con competenza e con corrette finalità.

Ho scritto “è una popolazione” e ne scrivo al plurale; non ne esiste una soltanto ma, in quanto prodotto del pensiero umano, sono state pensate per scopi specifici: dall’aiutare chi deve leggere un’etichetta e ha bisogno di assistenza a chi opera nel settore della sicurezza.

La popolazione delle AI già in uso

Possiamo quindi parlare di una popolazione di AI già in uso che viene classificata su tre livelli in relazione al potenziale: Narrow AI, la più docile, per contraddistinguerla dalle più potenti e sotto osservazione Artificial General Intelligence e Artificial Super Intelligence.

Le narrow AI

Quella della prima serie intuitiva (narrowAI) la conosciamo da tempo e ci aiuta in scopi molto specifici. Ne fanno parte Siri, Alexa; prodotti utili di compagnie del digitali che ci affiancano nel nostro quotidiano e certo ci ascoltano per conoscere al meglio le nostre abitudini, il nostro modo di parlare, i nostri desideri musicali.

Le AI generative

Ma ora stiamo osservando e usando sistemi generativi. Tra questi il più noto è sicuramente ChatGPT. Non appartiene più al livello Narrow: si definisce intelligenza artificiale (AI) generativa e apprendimento automatico.

È un progetto sviluppato da OpenAI. Utilizza reti neurali avanzate per generare testi coerenti e informativi in risposta a una vasta gamma di domande e input: i “prompt”. Può anche creare contenuti originali, rispondere a domande, fornire spiegazioni e molto altro, basandosi su una vasta quantità di dati di addestramento.

L‘importanza dei prompt nell’AI generativa

Ogni domanda che viene posto a una AI generativa diventa occasione di addestramento per essa.

Per mostrare a cosa potrebbero servire, avrei potuto chiedere a una delle AI generative di scrivere per me il testo dell’articolo. Sarebbero mancate le tracce più emozionali, le prese di posizione, le impronte e le barriere che mi definiscono e mi rendono il non-prodotto che sono in quanto umano con una mia storia e quindi caratterizzato da cose buone e cattive. Siamo sicuri?

Forse è solo una questione di prompt, di cosa e come chiediamo alle AI generative per generare una risposta o un contenuto. Può essere una domanda, una frase, una descrizione o qualsiasi altro tipo di testo che guida l’AI nel produrre una risposta appropriata. In altre parole, il prompt serve come punto di partenza o contesto per la generazione di contenuti da parte delle AI.

Ora non entriamo nel test di Touring o delle domande di Rick Deckard di Blade Runner ma dopo avere introdotto il tema cerchiamo di rispondere alla domanda iniziale.

Accessibilità e inclusività

Personalmente non mi occupo direttamente di tecnologie ma studio azioni volte all’accessibilità dei luoghi della cultura e dei suoi contenuti.

Lavoro a una museologia che studia la relazione tra opera d’arte collocata nello spazio museale e il pubblico, per creare per tutti unesperienza cognitiva, sensoriale e infine estetica. Il riconoscimento della bellezza è il risultato di un processo.

L’esperienza aumentate dalla tecnologia AI non restituisce luce a chi non vede e il suono a chi non sente; non risolve neppure altri svantaggi legati allo spettro autistico o ad altre forme di disabilità, deficit o svantaggio. Possono aiutare però a creare attenzione, sviluppare modi differenti di conoscere il contenuto delle opere d’arte o ai materiali scientifici o di altra natura esposti.

Ma la cosa più importante da segnalare è che spesso l’impiego di questi sistemi sviluppa un coinvolgimento e una maggiore attenzione che genera anche relazione all’interno dei musei. Dipende dalla tipologia di uso.

Esperienze condivise

Non esiste solo il caschetto che isola la persona ma anche altre forme di condivisione del contenuto generativo che creano esperienze condivise immersive sia di natura acustica che visiva.

Questo si affianca all’idea che l’autonomia non è mai un processo che esclude gli altri ma è un processo relazionale: essere autonomi in mezzo agli altri è l’obiettivo. Le AI generative non solo offrono soluzioni tecnologiche auto-apprendenti ma diventano argomento unificante tra le persone che condividono gli spazi in cui queste trovano il loro spazio e generano esperienza per tutti.

Le AI come elemento di mediazione nei musei

Quindi le AI intuitive e generative possono svolgere un ruolo cruciale come elemento di mediazione nei musei, migliorando la comunicazione tra il museo e i suoi pubblici, rendendo le informazioni più accessibili e coinvolgenti. Le prime forme più intuitive le stiamo già usando da tempo. App come Seeing AI e Be My Eyes sono due app che hanno lo scopo di creare opportunità di autonomia delle persone con disabilità visiva. Personalmente, nonostante non ne abbia bisogno per deficit visivi, le uso nei musei per memorizzare le tavole di testo introduttive molto lunghe con una sola presa di visione da parte della telecamera per sentire in cuffia la lettura del testo. Molte altre funzioni interne permettono di fare molte altre cose. Analoghe app sono in uso per la sordità e permettono di trascrivere in testo il parlato delle persone, delle trasmissioni radiofoniche o di altro tipo. Penso alle app per le sottotitolazioni dei film presenti anche nelle sale cinematografiche capaci di sincronizzarsi con la proiezione. Penso a Movie Reading.

Applicazioni pratiche delle ai generative nei musei

Ma passiamo alle AI generative e proviamo a suggerire usi positivi, creativi.

Queste possono avere diverse funzioni e applicazioni nei musei, migliorando l’esperienza di tutti i visitatori, facilitando la gestione delle collezioni e promuovendo l’educazione culturale. Elenchiamo alcune possibilità.

Progetti di realtà virtuale e aumentata: AI for Muse

Innanzitutto richiamo un progetto torinese che ha sviluppato una progetto di Realtà virtuale basato su AI: AI for Muse. È un progetto che mira a costruire una esperienza virtualizzata di un museo che raccoglie le collezioni dei diversi musei. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Università di Torino e Politecnico, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito della prima edizione del bando “Intelligenza Artificiale, uomo e società”. La sperimentazione parte da Torino e coinvolge otto realtà museali: Reggia di Venaria Reale, Museo Egizio, Palazzo Madama, GAM- Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e MAO – Museo d’Arte Orientale, Museo Nazionale del Cinema, Museo Nazionale dell’Automobile e Pinacoteca Agnelli. Insieme a loro, partner del progetto sono Associazione Abbonamento Musei, Osservatorio Culturale del Piemonte e Big Data Analysis Lab del Comune di Torino.

Esperienze interattive e personalizzate

Le AI generative possono però essere usate per creare esperienze all’interno dei percorsi di visita, nelle sale, in presenza e quindi sviluppare contenuti Interattivi all’interno delle sale del museo. Ad esempio azioni per la mediazione audiovisuali anche a supporto di visite che contiene la tattilità per tutti e tutte e contemporaneamente personalizzati. Possono creare guide virtuali personalizzate che rispondono in tempo reale alle domande e ai comportamenti dei visitatori, fornendo informazioni dettagliate e contestuali sulle opere esposte.

Lo potrebbe fare condividendo le scelte su monitor collocati in sala all’interno di un percorso Wayfinding personalizzato e condiviso senza dire a chi è rivolto ma sapendo che chi ne avrà bisogno lo potrà riconoscere come un messaggio costruito per sé.

Lo potrebbe fare riconoscendo i comportamenti del pubblico, i tempi di attenzione e di disattenzione. Senza associare a questo comportamento un nome e un cognome e senza “ricordare” l’immagine ma solo il comportamento.

Riconoscimento e interazione

Riconoscere la persona mentre attraversa il museo e fornirgli i contenuti per come ne ha bisogno è possibile. Il museo senza che nessuno ne faccia richiesta potrebbe così rispondere in Lingua italiana dei Segni, con sottotitolazione, con audiodescrizione, nella versione “Parlato facile”. La condivisione nella sala, senza indicazione a chi è rivolta, può attirare l’attenzione di tutti per comprendere il concetto di coabitazione della diversità.

Oppure possiamo pensare a esperienze di Realtà Aumentata (AR) e Virtuale (VR): utilizzando AI generative, i musei possono creare esperienze AR/VR che permettono ai visitatori di esplorare ricostruzioni storiche o interpretazioni artistiche delle opere. Una volta ancora lo si potrebbe fare senza usare la tecnologia dei caschetti che divide e separa, aliena da quella che è la dimensione museo, che invece condivide e tiene insieme i pubblici.

Gamification ed educazione

Ciascuna persona del pubblico con la propria posizione e con il proprio comportamento potrebbe interagire con l’evento; questo ha ancora una volta lo scopo di condividere i contenuti del museo per le differenti autonomie di chi è in sala e con forme di coinvolgimento: chiedere alla stanza generativa museale ad esempio di essere trasportati all’interno di una situazione speciale.

Quanto detto potrebbe fare pensare alla gamification.

Un ambito di questo tipo può generare contenuti educativi su misura per diversi gruppi di visitatori, come studenti di varie età, offrendo spiegazioni dettagliate e contestualizzate.

Qualcuno potrebbe obiettare che di tutto questo ne sentiamo parlare ne sentiamo parlare da tempo. La differenza è che ora è tutto più possibile grazie alla disponibilità delle AI che possono funzionare sui nostri computer e non più solo nei grandi centri di calcolo.

Curatela e gestione delle collezioni

Per la curatela e gestione delle Collezioni si può pensare al contributo che queste AI possono dare intorno allautomazione della catalogazione: l’AI può aiutare nella catalogazione delle opere, riconoscendo e descrivendo automaticamente le caratteristiche principali di nuovi oggetti. Non potrà sostituirsi ma potrà sempre più aiutare a scrivere descrizioni in diversi linguaggi e stili ad esempio. Trovare delle similitudini o parentele con oggetti analoghi in altri databse.

Per il marketing, sul fronte della relazione con i pubblici può fornire dati analitici: analisi avanzata dei dati di visita per capire meglio il comportamento dei visitatori e ottimizzare l’organizzazione delle mostre.

Sul fronte della conservazione e del restauro può lavorare sulla simulazione di restauri: può generare simulazioni di come apparivano opere danneggiate, aiutando i restauratori a pianificare interventi accurati.

Monitoraggio e conservazione

Sul monitoraggio e previsione del deterioramento offre analisi predittiva per identificare potenziali rischi di deterioramento e suggerire misure preventive.

Le AI possono quindi essere molto utili. Come per tutto ciò che stiamo utilizzando non dobbiamo dimenticare che sono strumenti che possediamo e che dipende sempre anche dalle politiche non solo culturali come poterle utilizzare al fine di generare forme di coinvolgimento, di condivisione e occasione di autonomia per tutti i pubblici anche più svantaggiati che accedono ai musei.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4