l’approfondimento

Donne migranti in Spagna: il ruolo del digitale nel lavoro



Indirizzo copiato

Le sfide e le strategie delle donne migranti altamente istruite in Spagna per allineare lavoro e formazione. Attraverso dieci interviste biografiche, emerge che lo spazio digitale facilita l’integrazione professionale, superando le disuguaglianze strutturali. La tecnologia digitale si rivela cruciale per il loro sviluppo professionale e personale

Pubblicato il 20 set 2024



donne migranti e digitale

L’esclusione professionale delle donne migranti con alti livelli d’istruzione dal mercato del lavoro nei paesi di accoglienza è un tema attuale nel campo degli studi sulle migrazioni.

Le ragioni di questa esclusione e la crescita della loro vulnerabilità sono dovute a diversi fattori analizzati a livello macro (strutturale), meso (relazionale e sistemico) e micro (individuale).

Integrazione socio-occupazionale delle donne migranti altamente istruite

Le evidenze degli studi accademici mostrano che la sovraqualificazione, la dequalificazione e la sottoccupazione sono i fenomeni principali vissuti all’interno del processo d’integrazione socio-occupazionale delle donne migranti qualificate o altamente istruite (Kofman, 2000; 2012), che sono sintomi del disallineamento tra lavoro ed istruzione.

Tuttavia, non si ha ancora un quadro olistico del fenomeno dell’integrazione socio-occupazionale delle donne migranti altamente istruite in una situazione di corrispondenza tra istruzione e lavoro (Autore, 2019; 2023).

L’incontro tra lavoro e formazione è difficile da realizzare nel contesto della mobilità umana e delle migrazioni internazionali, a causa di vari problemi che si evidenziano a diversi livelli, come, per esempio, l’omologazione delle qualifiche e dei titoli universitari, la mancanza dei permessi di lavoro e di soggiorno; l’esistenza di una non corrispondenza tra i settori di occupazione a livello strutturale (macro); gli obblighi familiari e le priorità della coppia, a livello relazionale (meso); e a livello individuale (micro), le aspettative, le aspirazioni ed i desideri.

Corrispondenza tra lavoro e formazione attraverso il digitale: lo studio sulla Spagna

Pertanto, l’obiettivo principale di questo studio è quello di esplorare le esperienze di corrispondenza tra lavoro e formazione attraverso l’uso dello spazio digitale tra le donne migranti con alti livelli d’istruzione in Spagna, in particolare nei Paesi Baschi, e di mostrare come la trasformazione digitale e gli strumenti digitali siano molto importanti per il loro sviluppo professionale e l’integrazione nel mercato del lavoro, aiutandole non solo a superare il disallineamento tra istruzione e lavoro, ma anche sostenendole nella costruzione di uno spazio di lavoro dignitoso in un contesto transnazionale.

L’impatto del digitale sulla migrazione internazionale

È chiaro che le tecnologie digitali hanno cambiato il contesto delle migrazioni ed hanno permesso di connettere le persone a livello transnazionale, rafforzando i legami ed i vincoli tra i migranti e le loro comunità (Leurs & Prabhakar 2018). In questo contesto, la trasformazione digitale «ha avuto un grande impatto sulla migrazione internazionale, facendo emergere una nuova era di migranti interconnessi e di processi migratori digitalizzati». «(…) attraverso l’uso della digitalizzazione, i migranti possono reagire a eventi inaspettati come gli sviluppi socio-economici» (Fayomi, Mamaiev & Olanrewaju, 2023, p.145). Infatti, «la trasformazione digitale è stata definita come l’uso di nuove tecnologie digitali (social media, portali di informazione online per i migranti, portali per la ricerca di lavoro progettati per i lavoratori migranti, servizi governativi in forma digitale per consentire importanti miglioramenti in materia di migrazione per migliorare l’esperienza dei lavoratori migranti o snellire il processo migratorio» (p. 145).

Il concetto di «Spazio digitale dei migranti»

Con il concetto di «Spazio digitale dei migranti» (MDS, Migrant Digital Space), Makrygianni, Kamal, Rossi & Galis (2021, p. 31) concettualizzano un’arena online (e offline) in cui l’informazione, la conoscenza, la comunicazione, l’advocacy e la rappresentazione dei migranti sono messe in atto facendo leva sulle tecnologie digitali contemporanee.

Questo spazio è formato da: (a) soggetti digitali (account, pagine, hashtag, canali) che toccano (b) argomenti legati ai migranti (come discussioni sulle rotte migratorie, lezioni di lingua, conversazioni sul calcio, iscrizioni all’università, ricerca di lavoro) attraverso conversazioni su (c) varie piattaforme digitali.

Lo spazio digitale dei migranti è, quindi, definito in primo luogo da questa molteplicità di fattori: attori multipli, argomenti multipli e piattaforme multiple. Mentre gli studi precedenti hanno posizionato gli spazi fisici come «un binario o un’opposizione alla virtualità percepita del web emergente» (Shah, 2019), nel nostro approccio sottolineiamo l’interconnessione e l’interdipendenza delle spazialità analogiche e digitali» (p. 31).

Gli effetti del Covid sulla pandemia

Inoltre, è importante notare che la pandemia di Covid-19 ha trasformato in modo significativo il panorama del lavoro, che ha trovato terreno fertile nelle applicazioni online e nello spazio e nelle tecnologie digitali, accelerando l’adozione di modelli di lavoro a distanza e la digitalizzazione in tutto il mondo. Di seguito vengono illustrate alcune delle tendenze e dei cambiamenti più importanti nel lavoro online dopo la pandemia da Covid-19.

Adozione diffusa del lavoro a distanza

  • Normalizzazione del telelavoro: molte aziende hanno adottato politiche di telelavoro a lungo termine, riconoscendo i vantaggi della flessibilità, della riduzione dei costi operativi e dell’accesso a talenti globali. Questo passo ha giovato alla trasformazione digitale nell’ambito delle migrazioni internazionali di professionisti con alti livelli di competenza, che hanno acquisito una forma di lavoro da remoto, senza danneggiare le proprie necessità e capacità lavorative.
  • Modelli ibridi: si sono diffusi modelli ibridi che combinano il lavoro a distanza con quello in presenza, consentendo ai dipendenti di alternarsi tra l’ufficio e il proprio domicilio.

Aumento delle piattaforme freelance

  • Crescita della Gig-economy: le piattaforme per l’economia digitale hanno visto un aumento della domanda di servizi freelance, permettendo a professionisti di diversi settori di trovare opportunità di lavoro a livello globale.
  • Diversificazione dei servizi: le offerte di servizi su queste piattaforme si sono diversificate, spaziando dalla programmazione e dalla progettazione grafica alla consulenza e ai servizi educativi.

Tecnologie di collaborazione e comunicazione

  • Strumenti di videoconferenza: l’uso di strumenti come Zoom, Microsoft Teams e Google Meet si è affermato come parte essenziale della comunicazione lavorativa quotidiana.
  • Piattaforme di gestione dei progetti: strumenti come Trello, Asana e Slack hanno facilitato la gestione dei progetti e la collaborazione in team geograficamente distribuiti.

Cambiamenti nella cultura aziendale

  • Flessibilità e benessere: le aziende danno maggiore importanza alla flessibilità del lavoro e al benessere dei dipendenti, riconoscendo l’importanza dell’equilibrio tra lavoro e vita privata.
  • Inclusione e diversità: il lavoro online ha permesso alle aziende di essere più inclusive, potendo assumere talenti diversi senza limitazioni geografiche.

L’impatto sui vari settori è stato forte, ad esempio, sulla tecnologia e sullo sviluppo di software: la domanda di sviluppatori e professionisti IT è cresciuta, poiché le aziende hanno accelerato le loro iniziative di digitalizzazione.

Molte aziende tecnologiche hanno abbracciato il lavoro distribuito, consentendo ai team globali di collaborare in modo efficace. Allo stesso tempo, l’apprendimento online ha preso piede, con un aumento dell’offerta di corsi e programmi educativi attraverso piattaforme come Coursera, edX e Khan Academy. Le aziende e le università hanno aumentato la formazione online per i propri dipendenti, utilizzando piattaforme di e-learning per lo sviluppo delle competenze. D’altra parte, abbiamo visto come anche la telemedicina abbia avuto un boom, facilitando l’accesso ai servizi sanitari attraverso consultazioni virtuali. In questa linea, anche la cura della salute mentale si è adattata all’ambiente online, con un aumento dell’offerta di terapie e servizi di supporto psicologico via internet.

Va quindi sottolineato che «nell’era attuale, possiamo facilmente trovare una stretta correlazione tra i processi migratori e la crescente digitalizzazione, con conseguenze sia positive che negative» (Bartolomei & Cava, 2024, p. 5), che verranno analizzate successivamente.

Migrazione femminile ad alto livello d’istruzione in Spagna

La migrazione altamente qualificata è un fenomeno che si verifica all’interno delle categorie di competenze, sebbene il grado o il livello di qualificazione sia spesso soggetto a regolarizzazioni e accreditamenti professionali stabiliti e applicati a priori dagli stati di accoglienza (Blitz, 2010; Kone & Özden, 2017; Pellegrino et al., 2013; Petroff, Alcalde, Alarcón & Cavalcanti, 2014). Esistono diversi livelli in relazione alla categoria di qualifica (Iredale, 2005), pertanto ci troviamo di fronte a confini vaghi in termini di definizione universalmente accettata del fenomeno. Inoltre, questa differenza di definizioni e la difficoltà di far coincidere le qualifiche nei diversi paesi rende molto difficile ottenere un perfetto abbinamento tra categorie professionali e livelli formativi.

In Spagna, la tendenza alla femminilizzazione della migrazione è stata molto marcata, con una leggera differenza tra le percentuali della popolazione immigrata femminile (48,8%) e maschile (51,2%) (INE, 2017), senza contare i processi di naturalizzazione. Il profilo maggioritario delle donne straniere è di origine latinoamericana (51%), oltre il 90% è impiegato nei servizi domestici, nel settore dell’assistenza e in quello alberghiero e della ristorazione (OIM-IUEM, 2015). D’altra parte, la forza lavoro altamente qualificata rappresenta solo il 5,6% (Fernández & Parra, 2013), mentre le donne con studi universitari rappresentano il 28%, rispetto al 2,4% che non ha studiato (OIM-IUEM, 2015). Inoltre, «guardando ai dati disaggregati per genere, le donne altamente qualificate sono più numerose (56,5%) degli uomini» (Fernández & Parra, 2013, p. 58). Pertanto, la letteratura sulle donne migranti in Spagna è dominata da lavori che si concentrano sulle donne poco qualificate, o sulle donne impiegate nei settori meno qualificati del mercato del lavoro, in quanto il flusso maggiore di migranti «lavora in occupazioni elementari (…) in un’incorporazione segregata delle donne nel mercato del lavoro spagnolo» (IOM-IUEM, 2015, pp. 7-8).

Gli studi quantitativi sulle donne migranti nei Paesi Baschi

Nei Paesi Baschi, gli studi quantitativi sulle donne migranti riflettono una situazione simile a quella nazionale, con un profilo maggioritario (circa il 90%) di donne immigrate di origine latinoamericana, impiegate nei settori meno qualificati del mercato del lavoro (EPIE, 2014). Nella Comunità Autonoma di Euskadi (CAE), il 19,6% delle donne straniere ha studiato all’università. Shershneva et al. (2013) confermano la situazione rivelata a livello nazionale e internazionale sull’esistenza di un mismatch tra livello di istruzione e lavoro, che porta alla sovraqualificazione oggettiva e soggettiva (Shershneva & Fernández, 2018) delle donne altamente qualificate. Inoltre, le loro condizioni sono inasprite «perché sono donne» (Shershneva et al., 2013, p. 391). Gli stessi risultati si riflettono nella ricerca di Khadija Yahya (2017) sulle donne marocchine nei Paesi Baschi. Infine, studi quantitativi locali hanno parlato dell’incapacità del sistema produttivo basco di assimilare e integrare tutto il capitale umano (Fouassier, 2018), come già evidenziato da Shershneva et al. (2013).

Analizzando gli studi empirici esistenti sulla migrazione internazionale altamente qualificata, le conseguenze più evidenti di una serie di ostacoli di diversa natura, o il risultato di un mix di ostacoli diversi (strutturali, individuali e relazionali), sono la sottoccupazione (IOM, 2012) e la sovraqualificazione, come circoli viziosi che portano, irrimediabilmente, alla perdita di competenze: un fenomeno noto come deskilling (Bermúdez Rico, 2010; 2014; Chen et al., 2010; Dumont & Spielvogel, 2007; Iglesias, Botella, Rua, Mielgo & Caro, 2015; Kofman, 2012; Roca, 2016). Questi fenomeni corrispondono a una situazione di lavoro al di sotto del livello di studi e competenze, quindi, portano alla non corrispondenza tra istruzione e lavoro, noto anche come «job-education mismatch» (Pecoraro, 2011), che a volte passa da temporale a permanente (Kofman, 2012; Raghuram, 2014; Roca, 2016). La sottoccupazione è una forma concreta di precarietà lavorativa, ha essenzialmente a che fare con una condizione di «inattività involontaria», «sottoutilizzazione» o sottoutilizzo della forza lavoro (Martínez Pizarro, 2010), che porterebbe alla «perdita diretta di competenze o dequalificazione» (OIM, 2015, p.148).

La sovraqualificazione e la dequalificazione (o spreco di cervelli secondo l’approccio del capitale culturale) possono essere due facce della stessa medaglia. La sovraqualificazione (Chen et al., 2010) è intesa come un fenomeno in cui le persone hanno livelli di formazione, abilità e competenze superiori a quelli necessari per svolgere il lavoro/settore di occupazione. La sovraqualificazione, in questo senso, «è considerata un prodotto del mercato segmentato» (Yahya & Silvestre, 2016, p. 1) ed è un fenomeno comune tra i migranti, sebbene sia più diffuso tra le donne.

Può essere temporaneo o permanente (Chen et al., 2010; McGoldrick & Robst, 1996) e, nel caso delle donne migranti, ha essenzialmente due sfaccettature: da un lato, può accadere che le donne migranti lavorino in settori completamente diversi dalle loro competenze; dall’altro, può accadere che lavorino in posizioni al di sotto delle loro qualifiche (ad esempio, infermiere che lavorano come assistenti o inservienti). In entrambi i casi, la sovraqualificazione impedisce la mobilità orizzontale o ascendente. Va notato che il fenomeno della dequalificazione può dipendere anche dal cosiddetto «ordine normativo di genere» (Kofman, 2012, pp. 69-70), che è un complesso di norme e idee o comportamenti relativi ai ruoli di genere nelle strutture sociali e culturali basate sul modello tradizionale, gerarchico ed eteropatriarcale, che è diverso in ogni paese.

Le donne migranti con un alto livello d’istruzione hanno, quindi, dovuto affrontare questi fenomeni attraverso l’attivazione dell’agency, di conseguenza, attraverso diverse strategie per far fronte alla sovraqualificazione e alla dequalificazione. Tra queste, l’esistenza dello spazio digitale è la più rilevante per lo sviluppo delle loro carriere professionali e, soprattutto, per il raggiungimento della corrispondenza tra lavoro e formazione nei mercati del lavoro dei paesi di accoglienza. Lo spazio digitale ha subito una crescita esponenziale, in particolare durante la pandemia di Covid-19 e nel periodo post-pandemico, che ha creato le condizioni utili e necessarie affinché questo spazio e le tecnologie digitali si diffondessero anche tra i migranti in relazione al loro business online.

Metodologia della ricerca

Questa ricerca esplora l’impatto delle tecnologie digitali legate al processo di corrispondenza tra lavoro e formazione delle donne migranti con alti livelli d’istruzione in Spagna. A tal fine, dieci donne migranti con alti livelli formativi che lavorano utilizzando lo spazio digitale sono state selezionate da uno studio più ampio e sono state analizzate da una prospettiva critica. In realtà, la strategia metodologica utilizzata fa parte di un lavoro precedente in cui si analizzano le carriere migratorie di donne migranti altamente istruite di origine latinoamericana ed europea in Spagna tra il 2015 e il 2022.

Prima di iniziare le interviste, della durata di 50-90 minuti, realizzate sia in presenza sia online, è stato fornito alle intervistate un consenso informato da firmare. Le intervistate saranno identificate in questo lavoro attraverso un codice, per rispettare il loro anonimato. I criteri per la selezione delle partecipanti sono stati i seguenti: a) vivere in Spagna da almeno tre anni, per rispettare i criteri del “continuum di stabilità”; b) possedere un alto livello di istruzione: laurea, master o dottorato al momento dell’intervista; c) aver raggiunto la situazione di corrispondenza tra lavoro e formazione; d) avere un’attività professionale online.

Nella Tabella 1 vengono descritte le caratteristiche delle donne intervistate:

Tabella 1: Profili di donne migranti con alti livelli d’istruzione e lavoro nello spazio digitale

STUDIO DI CASOOriginEDESTINOISTRUZIONELAVORO
BR2BrasilePaesi BaschiPsicologaPsicologa online
BR13BrasilePaesi BaschiDisegno graficoAutonomo online
EU15FranciaPaesi BaschiProject manager femministaAutonomo online
EU16ItaliaPaesi BaschiTecnica progetti sviluppo economicoConsulente online
EU7GermaniaPaesi BaschiTraduttriceAutonomo online
EU8FranciaPaesi BaschiEcologiaAutonomo online
EU9PortogalloPaesi BaschiProject managerConsulente online
LA5ColombiaPaesi BaschiTecnica progetti umanitariConsulente online
LA9ParaguayPaesi BaschiPsicologaConsulente online
LA19VenezuelaAndalusiaCoachAutonomo online

Fonte: dati estrapolati dal lavoro di campo (Autore, 2019).

In questo lavoro, mi sono concentrata su un gruppo di dieci donne migranti altamente istruite, residenti nella regione dei Paesi Baschi ed in Andalusia. Per contattare le intervistate, ho utilizzato il metodo della snowball attraverso informatori chiave provenienti da associazioni di migranti, come Mujeres en la Diversidad di Basauri, e dal mondo accademico, in particolare attraverso i contatti dell’Università di Deusto (Bilbao). Le interviste in profondità hanno seguito un copione semi-strutturato condotto dalla prospettiva del ciclo di vita, poiché è importante comprendere l’intero ciclo di vita per approfondire gli eventi esistenziali ed il processo decisionale intrapreso dalle donne intervistate nel mondo professionale. Le informazioni raccolte sono state analizzate secondo la lente multidimensionale della «carriera migratoria» (Martiniello & Rea, 2014), che tiene conto dei livelli multidimensionali di analisi sociologica macro (strutturale), meso (relazionale) e micro (individuale), nonché delle dimensioni oggettive e soggettive e delle dimensioni spazio-temporali delle traiettorie migratorie e professionali di questo gruppo di donne migranti altamente istruite.

Tabella 2: Dimensioni e struttura analitica

DimensionIAnaLISI Códigos de respuesta
Macro (STRUTTURALE)Istituzionale, legale, economicoOpportunità e sfide
Socio-politico e culturaleFattori socio-culturali
ProfessionaleIntegrazione professionale
Meso (RELAZIONALE)RetiRelazioni, associazioni, obbligazioni familiari
Micro (individualE)Auto-realizzazioneAspirazioni, desideri, aspettative

Source: creazione dell’autore (Autore, 2019).

Analisi e discussione

Sono stati selezionati dieci casi di studio nell’ambito di un più ampio studio sulle donne migranti con un alto livello di istruzione in Spagna. La selezione si è basata sul criterio dell’uso dello spazio digitale per l’integrazione socio-lavorativa delle intervistate. In questa sezione analizzerò, da una parte, le ragioni dell’emigrazione e dell’insediamento; dall’altra, l’evoluzione delle carriere migratorie delle donne migranti altamente istruite intervistate. In quest’ultima categoria, mi concentrerò sulle strategie che portano questo specifico gruppo di donne migranti a spostarsi verso la sfera del lavoro online, che permette loro di raggiungere la corrispondenza tra lavoro e formazione nel loro campo professionale.

Ragioni per l’emigrazione

In generale, le ragioni legate all’emigrazione sono da ricercarsi nella discriminazione di genere nel paese di origine nella maggior parte dei casi analizzati, riferiti all’intero lavoro (Autore, 2019). In particolare, in questo campione di dieci donne migranti altamente istruite, l’emigrazione è in alcuni casi giustificata dalla ricerca di maggiori opportunità di lavoro e migliori condizioni di vita (BR13; EU9; LA9). In altri casi, l’emigrazione è legata a migliori opportunità di lavoro per i loro coniugi (Riaño, 2014; 2015; Roca, 2007; 2016). In effetti, la maggior parte dei partner degli intervistati sono spagnoli e hanno trovato migliori condizioni di lavoro nel loro paese d’origine, per cui, le donne migranti seguono le loro coppie subendo tutte le problematiche legate all’accesso ed inserimento nel mercato del lavoro locale.

D’altro canto, le donne migranti si spostano anche per sviluppare il proprio livello formativo all’estero, o anche per fare esperienze di studio o di lavoro internazionali, per cercare di migliorare il proprio curriculum vitae attraverso altre opportunità (Autore, 2019).

Ragioni per l’insediamento

Se le ragioni dell’emigrazione sono per lo più legate alla ricerca di migliori opportunità di studio, lavoro e di una migliore qualità della vita. D’altra parte, il processo decisionale che guida l’insediamento nelle regioni spagnole (in questi casi, i Paesi Baschi e l’Andalusia) è particolarmente legato a ragioni sentimentali (Autore, 2019; Maiztegui, Di Martino & Aristegui, 2023). Infatti, la maggior parte dei partner delle donne intervistate proviene dalla Spagna, tranne nel caso di LA9 del Paraguay, che è single. Come abbiamo visto tra le ragioni dell’emigrazione, a volte le donne con un alto livello di istruzione seguono i loro partner (Riaño, 2014; 2015; Roca, 2007; 2016; Roca, Soronellas, Bodoque, 2012) che hanno migliori condizioni di lavoro nel loro paese d’origine. La Spagna è considerata un paese dove avere un buon livello di vita, dove la discriminazione di genere è minore, dove i conflitti cittadini sono più scarsi, quindi, è un buon ambiente, secondo queste donne, per creare un progetto di famiglia. Questa è uno delle ragioni che spinge la loro decisione di stabilirsi permanentemente in Spagna. In questo contesto, dunque, lo spazio digitale è considerato una delle strategie più logiche per avviare la propria attività economica e professionale.

Carriere migratorie e strategie lavorative digitali

La ‘carriera migratoria’ è la lente attraverso la quale si analizza sia le traiettorie migratorie personali sia le carriere professionali delle donne migranti con un alto livello di istruzione in Spagna. Come abbiamo visto, la decisione di seguire il coniuge è un forte incentivo per le donne altamente istruite a stabilirsi nel paese di accoglienza. Pertanto, queste devono affrontare la necessità di reinventare la loro vita lavorativa e i loro percorsi di carriera, e il modo migliore per effettuare il riadattamento che porta a una corrispondenza tra lavoro e formazione è lo spazio digitale. La transizione verso l’economia digitale ha permesso, infatti, alle intervistate di sviluppare le loro professioni dalla Spagna al mondo e, proprio grazie alle tecnologie digitali sono state in grado di sviluppare le loro vocazioni.

Le principali strategie utilizzate per conciliare lavoro e istruzione

Nei casi analizzati, le principali strategie utilizzate per conciliare lavoro e istruzione sono due: 1) la ricapitalizzazione delle abilità e delle competenze personali e professionali (Föbker & Imani, 2017), in cui le donne partono dalle proprie abilità, come per esempio la conoscenza di più lingue, per creare un nuovo profilo professionale adatto alla vita che conducono nel paese di accoglienza; e 2) l’avvio di un’attività online come lavoratrici autonome. Questa progressione naturale dell’avvio di un’attività economica attraverso lo spazio digitale è attribuita a tre diverse ragioni, come segue: a) l’emergenza del Covid-19 (caso: BR2; BR13); b) la necessità di conciliare la vita lavorativa con quella privata (caso: EU7; EU16); c) il fatto di vivere nel paese del partner (caso: BR2; EU15; EU7; LA5; LA19).

«Studiosi come Shah (2019) hanno evidenziato la relazione tra le pratiche digitali di place-making e i discorsi critici sulla vulnerabilità e l’agency del corpo di fronte alla digitalizzazione accelerata» (Makrygianni et al., 2021, p. 39). Le pratiche digitali fanno parte della vita quotidiana dei migranti, collegando famiglie e reti, e sono state ampiamente studiate. Tuttavia, meno studiate sono le forme di spazio digitale per iniziare un lavoro online.

La partecipazione delle donne migranti con alti livelli di istruzione al lavoro online è un fenomeno sempre più importante nel contesto dell’economia digitale e della globalizzazione. Le donne migranti altamente istruite e le imprenditrici online rappresentano un gruppo dinamico e in crescita che sta sfruttando le opportunità offerte proprio dall’economia digitale per creare e gestire imprese attraverso internet. Questo fenomeno ha diverse dimensioni interessanti e presenta sia opportunità che sfide specifiche. Alcuni aspetti chiave sono evidenziati di seguito:

Tabella 3: Opportunità, sfide e strategie per l’empowerment

OpportunitàAccesso ai mercati globali
Accesso all’impiego
Flessibilità e conciliazione vita-lavoro
Riduzione delle barriere all’avviamento dell’attività
Sviluppo delle competenze
Imprenditorialità
SfideAccesso alla tecnologia
Tutele del lavoro
Discriminazione e sfruttamento
Isolamento sociale
Strategie per l’empowermentIstruzione e formazione
Accesso alle risorse e strategie di inclusione digitale
Protezione e sostegno
Reti di sostegno

Source: dati estrapolati dal lavoro di campo (Autore, 2023).

Opportunità sfide e strategie per l’empowerment

  • Accesso ai mercati globali.
  • Estensione del raggio d’azione: le piattaforme online consentono alle donne migranti imprenditrici online con alti livelli di istruzione di raggiungere clienti in tutto il mondo, senza i limiti geografici delle imprese tradizionali.
  • Diversificazione della clientela: possono attrarre una clientela diversificata, che può aumentare le vendite dei servizi offerti e le opportunità di crescita.

Come indicato nel caso di tutte le donne intervistate, questi due fattori sono molto importanti per il loro sviluppo socio-economico e professionale. Dalla propria casa, infatti, possono raggiungere diversi paesi, diversi angoli del mondo e una varietà infinita di clienti.

«Mio marito è uno studente di dottorato e durante il Covid-19 abbiamo deciso di trasferirci in Spagna, per vivere con la sua famiglia; uno, perché le condizioni di salute erano migliori, e due, perché così loro potevano aiutarci con l’educazione dei nostri figli. Per me è cambiata la forma di approcciare il lavoro tradizionale, adesso posso lavorare online, ho le mie sessioni psicologiche e terapeutiche programmate tutto il giorno, e posso lavorare con persone di tutto il mondo» (BR2, Brasile, psicologa).

«Sono molto felice di poter lavorare online, il mio metodo è cambiato completamente, con il mio studio di psicologia posso raggiungere molti clienti in diversi paesi» (LA9, Paraguay, psicologa).

Accesso all’impiego

I lavori online possono fornire alle donne migranti altamente istruite un accesso più veloce all’occupazione, in situazioni in cui potrebbero incontrare ostacoli significativi nel mercato del lavoro tradizionale, a causa di fattori quali il mancato riconoscimento delle loro credenziali e qualifiche, le barriere linguistiche o la discriminazione. Allo stesso tempo, durante la pandemia del Covid-19, lo spazio digitale ha rappresentato un’ottima opzione per seguire il lavoro a distanza e soddisfare le proprie esigenze economiche e le proprie aspettative personali.

Altri fattori positivi nello sviluppo di un lavoro attraverso lo spazio digitale sono i seguenti:

Flessibilità e conciliazione vita-lavoro

I lavori online spesso offrono flessibilità in termini di tempo e di luogo, il che può essere particolarmente vantaggioso per le donne migranti che hanno responsabilità familiari o che devono adattarsi a nuove circostanze nel paese ospitante.

  • Orari flessibili: la possibilità di lavorare con orari flessibili è particolarmente vantaggiosa per le donne migranti con un elevato livello di istruzione, che possono avere ulteriori responsabilità familiari.
  • Lavoro da casa: la possibilità di gestire un’attività dalla propria casa facilita l’integrazione tra lavoro e responsabilità domestiche.

«Ho deciso di avviare la mia attività online, quando ho avuto il terzo figlio e l’azienda dove lavoravo mi ha licenziata. Non riuscivo a trovare un nuovo lavoro, così ho pensato che questo sarebbe stato il modo migliore per combinare il mio lavoro con la mia vita familiare e l’educazione dei miei tre figli» (EU7, Germania, traduttrice).

  • Riduzione delle barriere all’avviamento dell’attività.
  • Bassi costi iniziali: l’avvio di un’attività online spesso richiede un investimento iniziale inferiore rispetto alle attività fisiche, in quanto vengono eliminati costi come l’affitto dei locali.
  • Accesso agli strumenti digitali: esistono numerosi strumenti e piattaforme (come Shopify, Etsy e i social media), che semplificano la creazione e la gestione delle imprese online.

«Ho avuto l’opportunità di seguire un corso online per diventare coach e come gestire la mia attività nello spazio digitale come imprenditrice digitale. Dopo ho iniziato la mia attività online e devo dire che ho trovato il processo molto facile e amichevole» (LA19, Venezuela, Coach).

Sviluppo delle competenze

La partecipazione a lavori online può consentire alle donne migranti di sviluppare nuove competenze digitali, migliorare la loro alfabetizzazione tecnologica e aumentare la loro occupabilità in un mercato del lavoro sempre più digitalizzato. Molte piattaforme offrono risorse educative e formazione sulle competenze digitali e commerciali, aiutando le imprenditrici a sviluppare le proprie capacità.

«Prima di avviare la mia attività online, mi sono formata da sola. Ho frequentato un master online in traduzione e interpretariato e poi ho fatto il grande passo e ho avviato la mia attività economica, che è completamente online» (EU7, Germania, traduttrice).

Imprenditorialità

Le piattaforme digitali consentono alle donne migranti di avviare le proprie attività online, sia che si tratti di vendita di prodotti, di offerta di servizi o di creazione di contenuti, che possono conferire loro potere economico e aumentare la loro indipendenza.

«Dopo aver cercato un lavoro nella cooperazione allo sviluppo e non aver trovato nulla nei Paesi Baschi, ho deciso di trasformare le mie conoscenze in materia di ecologia in un’attività online; e grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie digitali, sono riuscita a creare la mia attività economica. Vendo prodotti ecologici, dagli spazzolini da denti ai saponi e ai detersivi per il bucato, tutti ecologici. E così posso spedirli in tutta la Spagna e anche fuori dalla Spagna» (EU8, Francia, imprenditrice ecologista).

Le sfide da superare per le donne migranti

Non tutte le donne migranti hanno facile accesso ai dispositivi digitali, ad internet affidabile o alle conoscenze necessarie per navigare sulle piattaforme online, il che può limitare la loro partecipazione al lavoro nello spazio digitale. Pertanto, la «disponibilità digitale» è «una risorsa essenziale per la creazione di reti prima della migrazione» e «per tutta la durata del processo» (Bartolomei & Cava, 2024, p.5).

Tutele del lavoro

I lavori online spesso non prevedono le tradizionali tutele del lavoro, come l’assicurazione sanitaria o la sicurezza sociale e i diritti del lavoro, il che può lasciare le donne migranti in uno stato di maggiore vulnerabilità. «Ci sono limitazioni al mio lavoro nello spazio digitale. Ovviamente, come lavoratrice autonoma, ho delle carenze in termini di sistema di sicurezza ed ammortizzatori sociali, e il lavoro digitale non mi aiuta in questo senso. Soprattutto perché il mio lavoro dipende da enti e organizzazioni internazionali, quindi non ha nulla a che fare con i normali datori di lavoro e con le attuali norme di sicurezza sociale» (EU16, Italia, tecnica di sviluppo economico locale).

Discriminazione e sfruttamento

Le donne migranti possono subire discriminazioni o sfruttamento sulle piattaforme online, tra cui salari bassi, mancanza di rispetto o abusi e condizioni di lavoro precarie. «Ci sono questioni davvero impegnative nel lavorare online. Bisogna trovare i clienti e mantenerli, facendo loro percepire che non c’è alcuna differenza rispetto al faccia a faccia. Naturalmente, bisogna assicurarsi di avere abbastanza clienti, perché le entrate fluttuano molto da un mese all’altro, da una settimana all’altra» (BR2, Brasile, psicologa).

Isolamento sociale

Lavorare online può aumentare il rischio di isolamento sociale, soprattutto per le donne immigrate che possono già essere lontane dalle loro reti di supporto familiari e comunitarie. «L’aspetto negativo è che passo molto tempo da sola. Non ho colleghi di lavoro e sono bloccata a casa tutto il giorno. Anche se ho la flessibilità di fare altre cose quando ne ho bisogno» (EU7, Germania, traduttrice).

Strategie per l’empowerment

I programmi di formazione sulle competenze digitali e commerciali possono aiutare le donne migranti a sfruttare meglio le opportunità online. Ciò include corsi su come utilizzare le piattaforme digitali, il marketing dei social media, le competenze di programmazione e la sicurezza informatica (cybersecurity). Nei casi analizzati, tre donne migranti con un alto livello di istruzione (UE7, UE8, LA19) hanno potuto modificare il proprio profilo professionale, per adattare le proprie aspirazioni personali e le aspettative professionali alla corrispondenza tra lavoro e formazione. Partendo da un profilo professionale iniziale, hanno deciso di cambiare settore di lavoro e di acquisire altre competenze diverse. Hanno quindi seguito corsi online (ecologia nel caso di EU8) o master (in traduzione EU7 e in coaching LA19).

Accesso alle risorse ed alle strategie di inclusione digitale

Migliorare l’accesso alla tecnologia a prezzi accessibili e ad internet di alta qualità è fondamentale. Le iniziative che forniscono dispositivi e connettività possono essere molto utili. «A dire il vero, è grazie a queste nuove tecnologie che ho potuto sviluppare la mia attività online, non solo avendo clienti da tutte le parti del mondo, ma anche potendo lavorare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento» (EU15, Francia, project manager progetti femministi).

Protezione e sostegno

Sono essenziali politiche e programmi che forniscano protezione dell’occupazione, supporto legale e risorse per combattere la discriminazione e lo sfruttamento. Anche le piattaforme online devono essere regolamentate per garantire condizioni di lavoro eque. «È vero che lavorare con la tecnologia digitale ha i suoi pro e i suoi contro, ad esempio il mio lavoro spesso non è tutelato, ma immagino che anche in questo campo si faranno progressi» (BR13, Brasile, graphic designer).

Reti di sostegno

Incoraggiare la creazione di reti e comunità online per le donne migranti può fornire loro sostegno emotivo, opportunità di networking e accesso a risorse utili. «Ho trovato molti forum e comunità online di psicologi ed operatori della salute mentale, che mi aiutano e mi sostengono ogni volta che ne ho bisogno. Infatti, penso che sia molto importante cercare questo tipo di supporto nelle reti» (BR2, Brasile, psicologa).

Le donne immigrate con un elevato livello di istruzione ed imprenditrici online hanno l’opportunità di superare le barriere tradizionali e prosperare nell’economia digitale, nonostante i vincoli e le limitazioni che riscontrano lungo il processo. Con il giusto sostegno, in termini di accesso alla tecnologia, formazione, finanziamenti e reti di supporto, possono creare imprese di successo e sostenibili, a beneficio loro e delle comunità di cui fanno parte.

Per questo studio sono state condotte interviste in profondità con un approccio sociologico multidimensionale macro (livello strutturale), meso (livello relazionale) e micro (livello individuale) per indagare sull’uso degli strumenti digitali e dello spazio digitale per raggiungere la corrispondenza tra lavoro ed istruzione tra le donne migranti altamente istruite in Spagna. In base ai risultati ottenuti in questa ricerca, le tecnologie digitali giocano un ruolo chiave nel raggiungimento della corrispondenza tra istruzione e lavoro, e nell’integrazione socio-occupazionale delle donne migranti altamente istruite tanto nel contesto dei paesi di accoglienza quanto nel contesto transnazionale.

Le opportunità offerte dgli strumenti digitali

Gli strumenti offerti dallo spazio digitale contribuiscono, per diverse ragioni, allo sviluppo delle carriere professionali delle donne migranti altamente istruite e delle loro traiettorie migratorie. Sono una fonte di risoluzione dei problemi legati all’inserimento professionale nei mercati del lavoro locali quando le donne migranti decidono di iniziare una nuova vita nel paese di destinazione:

1) Va sottolineato che la scelta di costruire la propria attività online permette di superare alcuni ostacoli strutturali all’ingresso nel mercato del lavoro, come l’omologazione delle qualifiche e dei titoli di studio e di lavoro; l’acquisizione dei permessi di soggiorno e di lavoro, che rappresentano il problema più importante per le persone migranti di tutto il mondo. 2) Inoltre, è importante perché permette di superare gli ostacoli basati sulla conciliazione vita-lavoro, sugli obblighi parentali e familiari, che sono molto ben bilanciati grazie allo spazio digitale per le donne migranti professioniste altamente formate. 3) La pandemia da Covid-19 e altre malattie possono essere superate grazie allo spazio digitale e agli strumenti offerti da internet e dalle economie online. 4) Lo spazio digitale ed internet consentono alle donne migranti di raggiungere in tempi più rapidi la corrispondenza tra lavoro e formazione, cosa molto difficile nelle carriere migratorie di questo gruppo. In definitiva, questi elementi che abbiamo riscontrato dal presente studio, ci permettono di affermare che lo spazio digitale e le tecnologie digitali, da una parte, migliorano la distribuzione della ricchezza tra le persone migranti, tra le persone migranti con alti livelli formativi; dall’altra parte, inoltre, abbassano i livelli di discriminazione basata sul genere, la razza, la classe sociale, che possono esserci nei contesti migratori, dando la possibilità di integrazione e sviluppo di una carriera professionale decente e soddisfacente anche alle donne migranti che trovano difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro locale nel paese di accoglienza.

Conclusioni

In conclusione, lo spazio digitale ha un forte impatto sulle condizioni di vita professionale e personale di uomini e donne migranti. I risultati di questo studio concludono che l’uso degli strumenti digitali ha un impatto positivo sulla migrazione e che la trasformazione digitale contribuisce al raggiungimento della corrispondenza tra istruzione e lavoro, difficile da ottenere in circostanze tradizionali. Se disponibile per le donne migranti altamente istruite, può risolvere problemi a livello macro (strutturale), meso (relazionale) e micro (individuale), riducendo la loro vulnerabilità nel processo migratorio e nel Paese di destinazione. Sebbene il lavoro online rappresenti un’opportunità significativa per l’emancipazione economica delle donne migranti altamente istruite, è fondamentale affrontare le sfide connesse per garantire che queste opportunità siano eque, accessibili e sicure.

Tuttavia, vale la pena riflettere su alcuni dei limiti, sfide e considerazioni per lo sviluppo dello spazio digitale. Da un lato, la sicurezza e la privacy sono alcuni limiti che si trovano all’interno di questo discorso sulle possibilità dello spazio digitale. La sicurezza informatica è infatti un fattore chiave in questo tipo di lavoro. L’aumento del lavoro online ha aumentato i rischi di attacchi informatici, per cui è fondamentale implementare solide misure di sicurezza informatica.

Allo stesso tempo, la protezione dei dati è un’altra questione importante, in quanto la protezione dei dati personali e sensibili è diventata più importante, con la necessità di conformarsi a regolamenti come il GDPR. D’altra parte, le disuguaglianze nell’accesso alla tecnologia e alla connettività rimangono una sfida, che colpisce le persone che lavorano dalle aree con infrastrutture tecnologiche limitate. L’empowerment digitale è un altro fattore chiave per rendere lo spazio digitale un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso. La mancanza di competenze digitali in alcuni segmenti della forza lavoro richiede programmi di formazione e istruzione tecnologica.

La salute mentale e l’equilibrio tra lavoro e vita privata sono una sfida presente. Infatti, il lavoro a distanza prolungato può portare a sentimenti di isolamento e disconnessione sociale, che possono influire sulla salute mentale delle persone professioniste. Inoltre, ci sono dei confini sfumati: la mancanza di una separazione fisica tra casa e lavoro può rendere difficile mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata. In sintesi, il lavoro online post-Covid 19 ha cambiato significativamente il panorama occupazionale, presentando sia opportunità che sfide. Le aziende e le persone lavoratrici dovranno adattarsi continuamente a questa nuova realtà, sfruttando le nuove tecnologie e pratiche per creare ambienti di lavoro più flessibili, inclusivi e resilienti.

Infine, è importante sottolineare che in un’epoca di crescente sviluppo tecnologico, l’alfabetizzazione digitale è un aspetto importante dell’empowerment, della salute e del benessere, dell’istruzione e della giustizia sociale. L’accesso diseguale alle risorse digitali è sia una causa che un effetto della vulnerabilità, in quanto (ri)produce una serie di disuguaglianze sociali ed economiche. Seguendo Bartolomei e Cava (2024, p. 6), si adotta in questo contesto il concetto di «inclusione digitale», «in quanto tiene conto delle intersezioni di classe, etnia, razza, ideologia, religione, genere e disabilità, e cattura più accuratamente il fenomeno dei divari delle TIC». Infatti, l’inclusione digitale è molto più che l’accesso universale ad internet o l’uso delle tecnologie digitali; include «avere il giusto supporto e le giuste competenze digitali, per raggiungere il successo personale e professionale» (Ragnedda & Mutsvairo, 2018 in Bartolomei & Cava, 2024, p.6).

Bibliografia

Bartolomei, M.R. & Cava, A. (2024). Vulnerability, Digital Technologies and International Law: Reflections on Contemporary Migration Flows. Law, Technology and Humans. DOI: 10.5204/lthj.3310.

Bermúdez Rico, R. (2010). Migración calificada e integración en las sociedades de destino. Revista Sociedad y Economía – CISDE, 19, pp. 135-150.

Bermúdez Rico, R. (2014). Trayectorias laborales de migrantes calificadas por razones de estudio. Estudios Demográficos Urbanos, 29(86), pp. 257-299.

Blitz, B.K. (2010). Highly skilled migration. In R. A. Denemark (Ed.). The International Studies Encyclopedia (pp. 3292-3320). Wiley-Blackwell, Oxford, U.K.

Chen, C., Smith, P. & Mustarda, C. (2010). The prevalence of over-qualification and its association with health status among occupationally active new immigrants to Canada. Ethnicity and Health, 5(6), pp. 601-619.

Autore (2019).

Autore (2023).

Dumont, J.M. & Spielvogel, G. (2007). Women on the move: The neglected gender dimension of the brain drain. Foro Mundial De La OCDE Sobre Estadísticas, Conocimiento y Política.

Fayomi, J.O., Mamaiev, D. & Olanrewaju, A.A. (2023). Digital Transformation and Ease of Migration Process (A Case Study of Lithuania). Psychological Research (in the Balkans), 26(2), pp. 145-160. DOI: https://doi.org/10.7546/PsyRB.2023.26.02.06

Fernández, M. & Parra, M. C. (Eds). (2013). Integration of highly skilled third country nationals in Europe: A new proposal for circular talent management. Editorial Kadmos, Salamanca.

Föbker, S. & Imani, D. (2017). The role of language skills in the settling-in-process- experiences of highly skilled migrants’ accompanying partners in Germany and the UK. Journal of Ethic and Migrations Studies, 43(16), pp. 2720-2737.

Fouassier, M. (2018). Características y perfiles sociolaborales del sistema vasco de inmigración y su abordaje teórico. (Unpublished). University of Deusto, Bilbao.

Iglesias, J., Botella, T., Rua, A., Mielgo, C. & Caro, R. (2015). Estudio sobre la situación laboral de la mujer inmigrante en España. análisis y proposiciones para la igualdad y la lucha contra la discriminación. Madrid, España: OIM e Instituto Universitario de Estudios sobre Migraciones, Universidad de Comillas.

Iredale, R. (2005). Gender, immigration policies and accreditation: valuing the skills of professional women migrants. Geoforum, 36(2), pp. 155-166.

Instituto Nacional de Estadística (2017). España en cifras, 2017. [disponibile al link: https://www.ine.es/prodyser/espa_cifras/2017/files/assets/common/downloads/publication.pdf]

Kofman, E. (2000). The invisibility of skilled female migrants and gender relations in studies of skilled migration in Europe. International Journal of Population Geography, 6, pp. 45-59.

Kofman, E. (2012). Género y migración cualificada en europa. Cuadernos De Relaciones Laborales, 30(1), pp. 63-89.

Kofman, E. (2014). Preface from the special issue: Women on the move. Sociología y Tecnociencia. Special Issue “Women on the Move”, 3(3), pp.3-7.

Kone, Z. L., y Özden, Ç. (2017). Brain drain, brain gain, and brain circulation. World Bank, Knomad.

Leurs, K. & Prabhakar, M. (2018). Doing digital migration studies: Methodological considerations for an emerging research focus. Qualitative Research in European Migration Studies, pp. 247-266.

Maiztegui, C., Di Martino, M.L. & Aristegui, I. (2023). Highly Educated Women: Exploring Barriers and Strategies for Labour Integration in an Emotional Migratory Process. Social Science, 12(12), p. 687. DOI: https://doi.org/10.3390/socsci12120687

Makrygianni, V., Kamal, A., Rossi, L. & Galis, V. (2022). “Migrant Digital Space: Building an Incomplete Map to Navigate Public Online Migration”. In Research Methodologies and Ethnical Challenges in Digital Migration Studies, pp. 25-51. Springer, London.

Martínez Pizarro, J. (2010). Migración cualificada, una relación inexplorada en los países de origen. Migración y Desarrollo, 7(15), pp. 129-154.

Martiniello, M. & Rea, A. (2014). The concept of migratory careers: Elements for a new theoretical perspective of contemporary human mobility. Current Sociology, 62(7), pp. 1079-1096.

McGoldrick, K.M. & Robst, J. (1996). Gender differences in Overqualification: A test of the Theory of Differential Overqualification., 86 (2). Paper and Proceedings of the Hundredth and Eighth Annual Meeting of the American Economic Association (pp. 280-284). San Francisco, California.

Moreno, G. (2014). Análisis de la encuesta de la población inmigrante extranjera en la CAE (EPIE 2014). Universidad del País Vasco, Bilbao.

OIM-UIEM. (2015). Estudio sobre la situación laboral de la mujer inmigrante en España. OIM, Madrid.

Pecoraro, M. (2011). Gender, brain waste and job-education mismatch among migrant workers in Switzerland. International Migration Paper, 111. doi:10.2139/ssrn.2294436

Pellegrino, A. (Ed.). (2013). La migración calificada desde américa latina (Unidad Multidisciplinaria, Facultad de Ciencias Sociales Universidad de la República). Trilce, Montevideo.

Petroff, A., Alcalde, R., Alarcón, A. & Cavalcanti, L. (2014). Las migraciones cualificadas desde una perspectiva teórica (22nd ed.). Alcalá de Henares: Instituto Franklin-UAH. [disponibile al link: http://www.institutofranklin.net/wp-content/uploads/2015/11/Informe-USA.-N%C2%BA-22.pdf]

Raghuram, P. (2014). “Gendered skilled migration and gender-segregated labour markets”. In OIM, OECD & DEV Centre (Eds.), Harnessing knowledge on the migration of highly skilled women (pp. 91-96).

Raghuram, P. & Kofman; E. (2004). Out of Asia: Skilling, re-skilling and deskilling of female migrants. Women’s Studies International Forum, 27, pp. 95-100.

Ragnedda, M. & Mutsvairo, B. (2018). “Digital Inclusion Empowering People Through Information and Communication Technologies”. In Digital Inclusion. An International Comparative Analyses. Lexington Book.

Riaño, Y. (2014). Highly skilled migrant women: Dual career, households, family consideration and gender roles. In OIM, OECD and DEV Centre (Ed.), Harnessing knowledge on the migration of highly skilled women (pp. 78-85)

Riaño, Y. (2015). Latin American women who migrate for love: Imagining European men as ideal partners. In B. Enguix y J. Roca (Eds.). Rethinking romantic love. discussions, mobilities and practices (pp. 45-60). Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne.

Roca, J., Soronellas, M. & Bodoque, Y. (2012). Migraciones por amor: Diversidad y complejidad de las migraciones de mujeres. Papers, 97(3), pp. 685-707.

Roca, J. (2016). De sur a norte, de norte a sur: El balance laboral de mujeres cualificadas migrantes por amor. Revista Andaluza De Antropología, Trabajo y Culturas Del Trabajo En La Globalidad Hegemónica, 11, pp. 92-120.

Roca, J. (2007). Migrantes por amor. La búsqueda y formación de parejas transnacionales. Ibra, 2, pp. 430-458.

Shah, N. (2019). “The Cog That Imagines the System: Data Migration andvMigrant Bodies in the Face of Aadhaar”. In The Sage Handbook of Media and Migration, edited by K. Smets, K. Leurs, M. Georgiou, S. Witteborn, and R.vGajjala, 465–476. Sage, Thousand Oaks.

Shershneva, J. & Fernández, I. (2018). Factores explicativos de la sobrecualificación de las mujeres inmigrantes: El caso vasco. Revista Española de Sociología, 27(1), pp. 43-66. DOI:10.22325/fes/res.2018.3

Shershneva, J., Emmanuel, C. & Fernández, I. (2013). Proyecto tutoras: Igualdad de oportunidades en el acceso a puestos de empleo cualificados. In G. Moreno Márquez (Ed.), Inmigración e impacto de la crisis, anuario de la inmigración en el país vasco 2013 (pp. 391-424). Universidad del País Vasco, Bilbao.

Yahya, K. (2017). Las mujeres marroquíes inmigradas en la Comunidad Autónoma del País Vasco. PhD Thesis (Unpublished). University of Deusto, Bilbao.

Yahya, K. & Silvestre, M. (2016). Aproximación a la problemática de la sobrecualificación entre la migración cualificada en España. XII Congreso de Sociología, FES. Gijón, Spain.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3