vendite all’estero

eCommerce internazionale: guida a strumenti e fiscalità per vendere all’estero



Indirizzo copiato

L’eCommerce consente di superare le barriere nazionali, offrendo opportunità sui mercati esteri. Il “Made in Italy” ha un grande potenziale, specialmente in paesi come Regno Unito, Germania e Francia. Scegliere la giusta piattaforma e rispettare la conformità fiscale, con strumenti come l’EPR e l’OSS, è essenziale per un’espansione internazionale di successo

Pubblicato il 23 set 2024

Mariangela D'Angelico

Marketing Officer di Avask



ecommerce (1)

L’eCommerce ha un potere eccezionale, quello di far cadere le barriere fisiche e le distanze. Abitudine comune ormai quella di comprare seduti sul divano di casa o in coda al supermercato. Ma perché limitarsi a vendere sul mercato nazionale, quando su quelli esteri ci sono grandissime opportunità? Perché non sfruttare il grandissimo potenziale del “Made in Italy” sui mercati online stranieri?

Le opportunità dell’eCommerce internazionale

La parola chiave è, dunque, “opportunità” e ci si riferisce a tutte quelle presenti oltre i confini nazionali, in territori più o meno lontani da noi. Opportunità sotto tanti punti di vista. Il primo è sicuramente la generazione di nuovi flussi di entrate da acquirenti esteri con un potere di acquisto più alto di quello italiano. Inoltre, sconfinando all’estero si può dare una seconda possibilità ai propri prodotti. Le mode, il fattore climatico e gli stili di vita determinano a volte mercati paralleli al nostro, dove rivendere prodotti che sono nel magazzino dei seller e che possono trovare successo altrove.

Infine, bisogna pensare che i competitor stranieri in ogni caso arriveranno a vendere sul mercato nazionale, Shein ne è un esempio. I venditori italiani possono quindi passare al contrattacco, aprendosi anche loro ai mercati esteri.

I mercati esteri a cui guardare

Se pensiamo ad una mappa, sorge spontanea un’altra domanda, dove andare?

Il Regno Unito

Un primo territorio da approcciare nell’opera di espansione è sicuramente il Regno Unito. Solo per dare un ordine di grandezza, basti pensare che l’acquirente medio inglese spende circa 2.400 euro all’anno online, il doppio di quanto faccia un italiano. Le abitudini di acquisto cambiano radicalmente all’estero, gli inglesi appunto sono abituati a cercare direttamente sul web quello di cui hanno bisogno. Stessa abitudine appartiene ai tedeschi, che hanno un carrello medio annuo superiore ai 2000 euro. Se andiamo su mercati un po’ più lontani come quelli americani o asiatici, arriviamo addirittura a cifre oltre i 3000 euro.

Pertanto, il messaggio da trasmettere è che ci sono davvero tanti territori da esplorare per i seller italiani, grandi o piccoli che siano. “THINK BIG”, proprio pensare in grande permette di sfruttare appieno le potenzialità dell’e-commerce e far viaggiare le proprie merci ben oltre confine.

Germania, Francia e Spagna

Naturalmente i mercati da esplorare sono anche quelli più vicini, sia geograficamente che a livello di gusti ed abitudini. La Germania, la Francia e la Spagna, infatti rappresentano sempre il primo approdo quando si decide di affacciarsi ai mercati stranieri.

Sicuramente la vendita in questi territori è semplificata sia dal quadro normativo del libero scambio di merci nell’Unione Europea, sia da quello fiscale, come si vedrà più avanti.

Peraltro ci sono alcuni marketplace che mettono a disposizione programmi che facilitano la vendita in Europa. Grazie a questi programmi, i seller non devono occuparsi di molte incombenze come ad esempio quella logistica, o relativa ai pagamenti.

Scegliere la giusta piattaforma di vendita

In generale non bisogna sottovalutare il poter dei marketplace che danno accesso immediato ad un pubblico già esistente di acquirenti, al contrario invece di quanto accade quando decide di aprire un sito internet di proprietà dove l’audience va costruito da zero.

Quando si parla di piattaforme di vendita, è naturale che e le più note vengano subito in mente, ma non bisogna fermarsi a queste. In ogni territorio ce ne sono alcune di riferimento che magari i seller italiani non conoscono, ma è fondamentale esserci, perchè è li che l’acquirente straniero andrà a cercare nel momento del bisogno.

In Polonia, ad esempio, è Allegro il marketplace più usato, in Germania c’è Bol, in Francia abbiamo Cdiscount o Carrefour. Insomma essere presenti lì, significa essere presenti fra gli acquisti del pubblico di riferimento.

Ultima mensione riguardo ai mercati esteri, va a quelli emergenti e meno conosciuti, come quelli arabi, l’Australia e il Giappone. Le opportunità sono anche più ampie dei mercati più vicini e anche più saturi di offerta.

Ma arriviamo al modo, come approcciarsi ai mercati esteri? Senz’ ombra di dubbio affidarsi al giusto partner è la mossa più giusta. Una buona agenzia che sviluppi il proprio sito in altre lingue o aiuti ad entrare nei marketplace stranieri, un partner logistico per muovere la merce e sicuramente un partner fiscale che permetta di affrontare con serenità il rapporto con le autorità straniere.

Gli strumenti fiscali utili nell’espansione internazionale

La fiscalità è una materia in continuo aggiornamento e con delle peculiarità legate ai singoli territori.

Ad esempio, per chi vende in Germania, Francia, Spagna e Austria, c’è l’obbligo di registrarsi per l’EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) un eco-tributo per alcune categorie di prodotto. In Francia al momento sono attive nove categorie, entrate in vigore tutte contemporaneamente, mentre in Germania da luglio 2021 vige l’obbligo per l’imballaggi, a cui da poco si sono aggiunti RAEE e batterie. Stesse categorie si ripetono in Spagna e Austria dalla fine del 2023.

Un altro esempio di strumento fiscale utilissimo in molti casi è la partita IVA, necessaria per stoccare all’estero. Avere il magazzino vicino al cliente agevola di gran lunga il venditore, in quanto il prodotto arriva prima e la gestione del reso è facilitata. Inoltre, in alcuni programmi di Amazon, come il PAN EU, è necessario avere partite IVA in tutti i sei paesi coinvolti.

Oppure per chi è alle prime armi e opera solo in Europa con magazzino in Italia, può gestire l’IVA transfrontaliera con l’OSS (One Stop Shop) facendo così un unico pagamento nel paese di registrazione, invece che uno per ognuno degli stati dove si effettuano vendite.

Gli Stati Uniti sono ancora un mondo a parte, dove esistono regole fiscali federali e statali. Ogni stato infatti determina la tassazione sui propri beni e questa funziona in maniera un po’ diversa dall’IVA a cui siamo abituati, in USA si parla infatti di Sales Tax. Inoltre, è sempre necessario identificarsi a livello federale tramite EIN (Employer Identification Number), quando si effettuano operazioni commerciali con gli Stati Uniti anche se avvenute a distanza.

Questi sono alcuni esempi, in generale è importante essere informati sulle regole del mercato dove si opera per restare conformi e non incorrere in sanzioni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4