approfondimento

Transizione 5.0, i tre pilastri: sostenibilità, centralità della persona, resilienza



Indirizzo copiato

Transizione 5.0 si basa su tre pilastri, cioè sostenibilità, anche della supply chain, centralità dell’umano e resilienza delle imprese: vediamo di cosa si tratta

Pubblicato il 23 set 2024

Andrea Antognazza

Senior Advisor di EY

Alex Curti

Innovation Manager ComoNExT – CTU Tribunale di Milano



algoritmi (1)

Il piano Transizione 5.0 introduce nuove agevolazioni fiscali, supportate dal PNRR, volte a incentivare le imprese a lavorare su un doppio binario: da un lato la transizione digitale ereditate da Industria 4.0 e, dall’altro, l’integrazione della transizione ecologica volta alla sostenibilità. Interessante approfondire i tre pilastri su cui si basa il nuovo paradigma: sostenibilità, anche della supply chain, centralità dell’umano e resilienza delle imprese.

Transizione 5.0, i tre pilastri

Il passaggio da Industria 4.0 a Transizione 5.0 è cruciale: il decreto-legge presentato il 2 marzo localizza fondi PNRR nell’articolo 38 per la transizione 5.0, un’evoluzione dell’industria 4.0 del 2016. Le PMI si sono già confrontate con la digitalizzazione, ora è il momento di concentrarsi sulla manifattura e sulla supply chain. La cultura 4.0 ha favorito la connettività delle macchine e ha sostenuto il credito d’imposta; l’asse della sostenibilità mira all’ottimizzazione energetica: per accedere al credito d’imposta, le tecnologie introdotte devono garantire un risparmio energetico del 3% almeno. Questo orienta gli imprenditori verso un mindset ecologico.

Parlando di sostenibilità, EY da quasi 10 anni realizza una ricerca dedicata a questo tema, Seize the Change, che coinvolge un campione di 200 aziende di grandi, medie e piccole dimensioni operanti in diversi settori, analizzandone l’integrazione della sostenibilità nel business. Lo studio ha rivelato che circa il 60% delle aziende italiane, con un fatturato tra i 150-500 milioni di euro, ha un piano di sostenibilità corredato da obiettivi quantitativi e dai tempi di attuazione. Nel dettaglio, il 71% delle aziende con fatturato superiore a 500 milioni di euro ha previsto tali piani, contro il 27% delle PMI con fatturato inferiore a 150 milioni. Questi dati confermano come le aziende italiane stiano accelerando sulla transizione ecologica anche se quelle di grandi dimensioni avanzano a ritmi più veloci. EY ha approfondito il tema, puntando sui tre pilastri di Transizione 5.0, in tre panel dedicati.

Sostenibilità, anche della supply chain

Un obiettivo fondamentale per le imprese è la riduzione della CO2 partendo dalla revisione della propria supply chain, soprattutto in un Paese come l’Italia dove la maggior parte delle aziende sono medio-piccole. Infatti, solo coinvolgendo in un riassetto globale i clienti ed i fornitori è possibile raggiungere risultati significativi. Il 66% delle aziende ha modificato la propria supply chain nel rispetto di alcuni indicatori di sostenibilità (ad esempio nella scelta dei fornitori), sollecitati anche dalle richieste da parte dei clienti e dei consumatori, sempre più esigenti rispetto ai criteri green.

Dotarsi di strumenti e processi attraverso i quali misurare la sostenibilità della propria azienda è dunque sempre più rilevante: attraverso queste misure è possibile integrare tecnologie e prendere decisioni strategiche ponderate, migliorando la capacità dell’azienda anche di adattarsi alle rapide evoluzioni del mercato e ai sempre più frequenti imprevisti.

Centralità della persona

La centralità della persona è il secondo dei tre pilastri di Transizione 5.0. Le risorse umane sono sempre decisive nei progetti di cambiamento in azienda: c’è una grande esigenza di attrarre e mantenere risorse valide e talenti, con le nuove generazioni che sempre più cercano benessere, motivazione e opportunità di crescita.

Assume particolare valore la formazione delle persone, per esempio mediante l’ascolto attivo e corsi di teatro, o con il supporto di tecnologie di ultima generazione, ad esempio nell’ambito delle neuroscienze. In tutti i casi, l’obiettivo è quello di migliorare l’empatia e l’attenzione nei confronti del cliente, rendere piacevole la sua esperienza o gestire il carico emotivo dell’attività svolta. Ai percorsi di training tecnici è sempre più necessario affiancare una formazione rivolta alle soft skills, tanto in azienda quanto nell’ambito del Terzo Settore.

Parlando di Human Centricity, è importante anche il riferimento ai temi della robotica e dell’automazione industriale. Oggi, queste tecnologie a supporto del lavoro umano sono sempre più diffuse e addirittura imprescindibili in molte aziende, indipendentemente dal settore. I robot garantiscono qualità e produttività, riuscendo ad esempio a sostituire o a limitare l’apporto umano nelle lavorazioni particolarmente gravose o pericolose e, d’altro lato, aprono scenari di totale rinnovamento delle dinamiche sociali.

L’Italia è seconda in Europa per numero di robot utilizzati, con una media per abitante superiore a quella della Germania. Questo a dimostrazione di quanto in Italia abbiamo compreso l’importanza della robotica per mantenere competitività e qualità.

Resilienza delle imprese

Il terzo pilastro della Transizione 5.0, dopo i temi della sostenibilità e della centralità dell’umano, è la Resilienza. Resilienza è il termine che misura la capacità di un’organizzazione di adattarsi a situazioni che cambiano repentinamente: ce lo ha insegnato la recente pandemia che ha portato, ad esempio, a una quasi impossibilità di reperire materie prime e semilavorati, costringendo le aziende a inventarsi rapidamente soluzioni alternative, ove possibile. A questo proposito, le tecnologie abilitanti di Transizione 5.0 possono essere combinate per garantire una risposta efficace a situazioni variabili, come l’aumento del costo delle materie prime o il riassetto dell’organizzazione interna.

Ma la resilienza implica adattamenti anche a livello di organizzazione, per esempio attraverso la gestione di passaggi generazionali o la fuoriuscita di posizioni chiave: anche in questi casi, le aziende devono essere in grado di rispondere velocemente per affrontare al meglio le nuove sfide.

Nella fase di trasformazione in atto, di processi e prodotti, che tutte le aziende si trovano a dovere affrontare, la “democratizzazione” della tecnologia rende facilmente accessibili strumenti avanzati anche alle piccole e medie imprese. Questo è decisivo anche per il tema della resilienza, perché sono proprio queste tecnologie a rendere possibili in modo più agile gli adattamenti necessari ad una azienda per fare fronte ai cambiamenti.

Innovazione significa dunque ricerca continua, non solo per migliorare i processi e i prodotti, ma anche per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato. La struttura familiare di tante aziende italiane è peraltro d’aiuto al tema della resilienza, favorendo la possibilità di prendere decisioni in tempi rapidi e di adattarsi più velocemente di aziende con strutture più complesse.

Gli aspetti culturali

In sintesi, la resilienza è resa possibile o potenziata dall’adozione di tecnologie integrate che permettono una visione olistica dell’impresa. La misura degli impatti energetici, la raccolta e analisi dei dati, l’accesso al cloud e l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale, sono tutti elementi abilitanti per una strategia di resilienza efficace.

Ma la resilienza non riguarda solamente le tecnologie: è invece fondamentale soffermarsi anche sull’aspetto culturale. È necessario che le aziende approccino con mentalità aperta e con disponibilità i temi dell’innovazione, con una forma mentis pronta a cogliere le dinamiche della contemporaneità e rispondere alle nuove sfide del mercato.

Un appello alle piccole e medie imprese: non abbiate paura di innovare, Transizione 5.0 è un’opportunità per rinnovarsi e crescere.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4